grandi salumi

Suino nero: le razze e la sua storia gastronomica

Le antiche razze suine italiane dal mantello scuro hanno rischiato lโ€™estinzione quando sono state introdotte nel nostro Paese i maiali biondi dal nord Europa. Ecco la storia, le caratteristiche e i prodotti che derivano dal suino nero.

  • 13 Febbraio, 2023

Suino nero: la storia

La produzione di salumi ottenuti dai suini neri si sta ritagliando uno spazio sempre piรน importante. รˆ un fenomeno di supernicchia, certo: piccole quantitร  per prodotti presenti solo nel mercato locale e nellโ€™alta gourmandise. Si tratta di maiali rustici che un tempo sgambavano e grufolavano nelle campagne italiane, prima di essere sostituiti nel secondo Dopoguerra dai suini del nord Europa. Sono queste razze cosiddette migliorate, i maiali rosa adatti allโ€™allevamento intensivo, a crescere in fretta e a fare carne, ad aver mandato in pensione i nostri maiali dal mantello generalmente scuro. Una pratica che ha radici giร  nellโ€™Ottocento e che ha rischiato di portare allโ€™estinzione i suini neri, piรน piccoli e abituati a crescere allo stato brado o semibrado.

Giร  nel 1805, in Inghilterra, iniziรฒ la selezione della specie Large White, o Yorkshire, ufficializzata nel 1860, dopo vari tentativi di incrocio con specie cinesi e siamesi, con la fissazione dei caratteri tipici come fertilitร , grande pezzatura e scheletro di ridotte dimensioni, che garantiscono una resa maggiore. Quando poi รจ stata introdotta in Italia la razza Large White, piรน produttiva e adatta agli incroci con altre razze, si รจ arrivati a una contrazione del numero di suini neri, di cui sono rimaste solo poche razze, sopravvissute solo grazie a interventi di recupero e salvaguardia.

Suino nero calabrese

Suino nero: le razze

รˆ significativo il fatto che sta crescendo, soprattutto nel sud dโ€™Italia, il numero di aziende agricole che hanno ripreso ad allevare i maiali neri. Di questo suino rustico della tradizione italiana sono sopravvissute allโ€™estinzione poche razze, ufficialmente riconosciute nel registro anagrafico dei tipi genetici autoctoni tenuto dallโ€™Anas (Associazione Nazionale Allevatori Suini):

  • la cinta senese, una antichissima razza suina che prende il nome dalla fascia bianca che risalta sul mantello nero, adatta agli ambienti piรน impervi e in grado di utilizzare le risorse alimentari disponibili nelle zone della macchia mediterranea.
  • la mora romagnola, che ha una storia particolarmente travagliata, dal momento che รจ stata molto vicina allโ€™estinzione: dagli oltre trecentomila di inizio secolo, negli anni โ€™90 il numero totale era sceso a soli diciotto esemplari nellโ€™allevamento di Mario Lazzari a Faenza. Poi la mora romagnola รจ stata salvata grazie a un progetto di recupero di WWF Italia e dellโ€™Universitร  degli Studi di Torino.
  • la casertana, giร  sul finire del Settecento la casertana era allevata in uno dei territori piรน popolati del regno borbonico, dove era apprezzata per la sua grande capacitร  di produrre grasso. Ha il mantello color grigio ardesia e quasi privo di setole, da cui il nome pelatella con il quale รจ conosciuta.
  • il nero siciliano, detto anche Suino Nero dei Nebrodi o Nero delle Madonie, allevato nelle zone boscose dell’isola, ha visto negli anni ridurre la sua presenza a causa della graduale scomparsa dei boschi che anticamente coprivano buona parte dei rilievi siciliani.
  • la sarda, possiede caratteristiche uniche, dalla varietร  del colore del mantello (nero, grigio, marrone o maculato) alla tipologia delle setole (assenti oppure lunghe e numerose simile al vello delle pecore); lโ€™allevamento estensivo in aree impervie ed isolate, oltre alla natura isolana della Sardegna, hanno garantito la preservazione dellโ€™ampia variabilitร  genetica di questa razza.
  • lโ€™apulo-calabrese, frutto di unโ€™azione di recupero iniziata negli anni โ€™90 del tipo locale calabrese, discendente dalla piรน antica varietร  pugliese, che รจ stato poi esteso ai suini riconducibili al medesimo tipo genetico presenti nelle regioni centro meridionali.

A queste sono state aggiunte negli ultimi anni quelle di nuova costituzione: il nero di Parma e il nero di Lomellina.

I prodotti derivanti da suino nero

I suini neri sono ricoperti da uno spesso strato adiposo, contraddistinto da un luminoso grasso roseo e traslucido che, per genetica, stile di vita e alimentazione, รจ ricco di acido oleico, monoinsaturo, con caratteristiche simili allโ€™olio extravergine dโ€™oliva. Quelli di suino nero sono quindi salumi piรน sani e da esperienza gourmet. Ma perchรฉ la carne di suino nero รจ cosรฌ saporita? Tra i motivi cโ€™รจ sicuramente la tecnica di allevamento e lo stile di vita brado o semibrado di questi suini, che vivono in spazi ampi con poche limitazioni. Per quanto riguarda lโ€™alimentazione, considerata la grande libertร  di movimento, รจ composta soprattutto da cereali, erbe, tuberi, frutti di bosco e ghiande, con una scarsa integrazione da parte degli allevatori.

La presenza di grasso nei tessuti e la ridotta ritenzione idrica conferiscono molto sapore alla carne, rendendola ideale per la realizzazione di salumi. La marezzatura โ€“ ovvero l’infiltrazione e distribuzione di grasso all’interno del tessuto muscolare animale dovuta alle caratteristiche genetiche di questi maiali e alla tecnica di allevamento brado โ€“ permette di ottenere salumi pregiati. I suini neri danno il meglio in lardi, pancette e guanciali e anche in coppe e prosciutti per chi non si fa intimidire dalla presenza del grasso.

> Scopri tutti gli articoli sui Grandi Salumi

Grandi Salumi. La guida di Gambero Rosso

Alla migliore produzione norcina italiana abbiamo dedicato la guida cartacea Grandi Salumi, una sezione web con le schede dei prodotti recensiti con la valutazione da 1 a 3 Fette, dei produttori con la geolocalizzazione, da filtrare per categoria, regione, nome e punteggio e alcuni approfondimenti come quello sugli abbinamenti con il vino.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd