Il marzapane รจ la salvezza per tutti gli intolleranti al lattosio. Cosรฌ come lโabbondanza di frutta secca che caratterizza i dolci tipici del Natale italiano, soprattutto quelli delle regioni del Centro Italia. Panettoni e pandori senza lattosio sono ormai disponibili in tutti i supermercati, ma un assaggio delle specialitร tipiche puรฒ essere molto piรน soddisfacente per una persona che soffre di intolleranze. Ecco quali sono i dolci regionali da non perdere.
Natale in Toscana รจ sinonimo diย panforte, dolce diffuso in tutto il territorio nazionale, anche se la sua fama รจ legata indissolubilmente alla cittร di Siena. In origine, non era altro che una semplice focaccia a base di acqua, farina, miele e frutta, che veniva inserita nellโimpasto ancora cruda e che, per questo motivo, se non completamente asciutta spesso conferiva all’impasto un particolare sapore asprigno. Il nome, infatti, deriva daย panis fortis,ย ovvero pane acido. Con lโarrivo delle spezie dall’Oriente, poi, la ricetta venne modificata e furono aggiunte cannella, cardamomo, chiodi di garofano e noce moscata. Erano infatti gli speziali, i farmacisti dellโepoca, a occuparsi della preparazione del dolce, non piรน alla portata di tutti ma destinato solo alle classi piรน abbienti.
Ancora un dolce di Siena, dove โ secondo la leggenda popolare โ il condottiero crociato Ricciardetto della Gherardesca riprodusse una ricetta molto apprezzata in Oriente. La forma, infatti, sembra sia ispirata alle babbucce dei sultani che il condottiero conobbe durante i suoi viaggi. In qualsiasi caso, si tratta di dolcetti morbidi a base di pasta di mandorle, farina, canditi e zucchero a velo, un impasto morbido che riposa per ben due giorni prima di essere informato.
Una ricetta antica, un tempo preparata in occasione del solstizio dโinverno, per augurarsi il ritorno del sole: la protagonista รจ sempre la frutta secca, insieme a uva passa, miele e canditi, che danno vita a un impasto morbido e dalla forma tondeggiante. A conferire il colore brillante del sole รจ il prezioso zafferano, mentre al profumo ci pensano le scorze di agrumi.
Orgoglio umbro รจ il panpepato, ricco di nocciole, noci, mandorle e miele, arricchite da un mix di spezie a base di pepe, cannella e noce moscata. Il nome sembra derivi proprio dalla quantitร di pepe usata nella ricetta, un tempo appannaggio esclusivo delle famiglie piรน nobili, che erano le sole a potersi permettere le spezie provenienti dallโOriente. Altro ingrediente fondamentale รจ il cioccolato: tradizionalmente, il panpepato viene preparato in occasione dellโImmacolata Concezione, per essere consumato poi durante tutte le feste. In passato, veniva portato in dono accompagnato da un rametto di vischio, la pianta simbolo del Natale.
Nelle Marche, nella zona del Montefeltro, รจ ilย bostregnoย (ยซbustrengยปย in dialetto) a farla da padrone, uno dei dolci piรน antichi della tradizione italiana, chiamato ancheย frustingo a seconda delle zone. Si tratta di una preparazione a base di pane raffermo ammollato in una sorta di brodo di fichi secchi e mosto cotto, cioccolato, olio, spezie, frutta secca e Mistrร all’anice, tipico liquore marchigiano. Una ricetta povera giร in voga al tempo dei romani e descritta anche da Plinio, che racconta che veniva inzuppato nel latte con il miele.
Specialitร condivisa da Abruzzo, Molise, Basilicata, Umbria, Puglia e Calabria, e che conta anche una variante lombarda, i mostazzit, tipica del varesotto e del ticinese. Originariamente preparati in occasione della vendemmia, si realizzavano un tempo con la pasta di pane, il miele, le mandorle e il mosto d’uva. Negli anni, la ricetta รจ un po’ cambiata e oggi si compone di farina, zucchero, miele, cacao, mosto cotto, mandorle tritate, acqua e bicarbonato, naturalmente con le dovute variazioni regionali. La radice del nome รจ ambigua: potrebbe derivare sia dalla parolaย mustum,ย mosto, che daย mustace, alloro, le cui foglie servivano ad avvolgere unโantica preparazione importata dai paesi arabi, per proteggerla durante il viaggio.
Si chiamanoย torronciniย ma sono biscotti a base di mandorle, preparati per Natale da massaie e forni locali. La particolaritร รจ di avere al loro interno delle morbide ciliegie candite, che rinfrescano il dolce donandogli una punta di aciditร . Per preparali servono mandorle pelate e tritate grossolanamente, farina, albumi, zucchero a velo e, appunto, ciliegine candite.
I tipici dolcetti speziati dei mercatini di Natale, dalle forme varie (stelle, cuori, mezzelune) spesso decorati con frasi dโauguri hanno unโorigine molto antica: รจ nel 1409, infatti, che la parolaย lebkuchenย compare per la prima volta nei documenti della corporazione dei pasticceri di Norimberga, cittร da cui si sono diffusi in tutto il centro Europa e anche in Alto Adige. Secondo alcune ipotesi il termine potrebbe derivare dal latinoย libum, che vuol dire โschiacciataโ. La ricetta originale prevede marzapane, frutta secca, miele, uova, zucchero, agrumi canditi e poi tante spezie, dalla cannella allo zenzero, dai chiodi di garofano all’anice.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd