ยซSono figlia e nipote di contadini, sono cresciuta in mezzo a mucche, galline, fagiani, pavoni, tacchini, maiali. Trascorrevo le mie giornate felice, passeggiavo nei prati, facevo merenda con pane zucchero e latte appena munto, odori e sapori che mi hanno segnato per tutta la vita. Per me stare lรฌ era stare in vacanzaยป. Ascoltando Lidia Andrieri, non รจ difficile spiegarsi il motivo della sua decisione. I lavori da cameriera e poi da barista erano troppo stretti, incapaci di trasmettere sensazioni che si respirano solo in mezzo ai campi. Laddove Lidia ha deciso di tornare oltre dieci anni fa, aprendo la sua azienda agricola (LโOrto di Lidia, appunto) nella localitร calabrese di San Giovanni in Fiore.
Il consiglio che tutti le davano era perรฒ un altro: lasciar perdere. Anche lei aveva dei dubbi e, a guardarsi indietro, forse mai avrebbe immaginato che, oltre a raccoglierla, quella sfida lโha anche vinta cancellando i soliti pregiudizi. ยซPensavo che fosse un lavoro adatto solo agli uomini. Per tutto il corso dei miei studi non mi รจ mai sfiorata lโidea di aprire unโazienda tutta mia. Dopo una breve esperienza di tre mesi presso unโazienda agricola nella Sila, mi si รจ risvegliata la voglia di creare farlo nel mio posto, quello dove sono cresciuta e dove ho lasciato uscire tante conoscenze che tenevo nascosteยป. Un ritorno al futuro, come quello di tante altre persone che hanno deciso di abbandonare il caos urbano per spostarsi lontano dalla cittร . La scelta non รจ delle piรน facili come puรฒ sembrare, ma matura ยซin un angolino nascosto nel cuore che, prima o poi, esce fuori. Proprio come quando ci si innamora di uno sconosciuto. Adesso amo stare piรน nei campi che andare a fare vita mondana in giroยป, continua Lidia.
Nella sua realtร coltiva sia in campo aperto che in serra, con un metodo attaccato alla tradizione che prevede concimazione naturale e piantagioni alternate, ยซoltre alle mie squisite fragoleยป.ย Ormai si sono costruite un certo tipo di fama, dovuta alla naturalezza con cui vengono coltivate, e vanno a ruba. Ma non sono le uniche. Nel suo orto, crescono ยซfrutti di bosco, ciliegi, meli, peri e ortaggi di stagione. Gran parte di questo รจ destinato alla vendita direttaยป.
Sarebbe tuttavia un peccato non riuscire a trasmettere una passione cosรฌ intensa. Lidia ci prova documentando il suo lavoro sui social network, informando sui prodotti che verranno esposti sul bancone, venduti a prezzi contenuti nel rispetto di tutti. Un gesto solo allโapparenza simbolico, perchรฉ inconsciamente si educa il consumatore a scegliere cibi di stagione, permettendogli di variare la sua dieta alimentare.
Cosรฌ come, attraverso le varie iniziative con le scuole del territorio, insegna agli studenti piรน piccoli cosa cโรจ dietro il lavoro dei campi. Con successo, a quanto pare. ยซQuando sento dire da qualche bambino che da grande vuole diventare come me, mi si scalda il cuore. Penso che in futuro sarร proprio la loro generazione a stancarsi dei computer e degli smartphone. Mi piace spiegare ai bambini il mio lavoro, fargli capire che oltre alla zappa e alle braccia il contadino ha tantissimi amici animali che lโaiutano a coltivare la terra, come i lombrichi che lavorano il letame, le api che impollinano i fiori aumentando la produzione, le coccinelle che si mangiano i pidocchi dalle pianteยป. Ognuno al suo posto con il proprio ruolo. Qui, Lidia ha trovato sicuramente il suo.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd