Ristoranti, Miniguide

Dove mangiare i tipici cappellacci di zucca a Ferrara. I migliori 8 ristoranti scelti dal Gambero Rosso

Un primo di pasta fresca che non puรฒ mancare sulle tavole ferraresi, i cappellacci (prodotto Igp) differiscono dai tortelli di zucca mantovani per il ripieno, che non prevede amaretti e mostarda bensรฌ solo polpa di zucca e Parmigiano

  • 28 Gennaio, 2024

A circa 3 ore da Milano, Ferrara รจ un gioiellino di cittร  che merita di essere visitata in ogni periodo dellโ€™anno, a partire dalle testimonianze rinascimentali frutto del dominio degli Este, come il superbo Castello e il Palazzo dei Diamanti, ma รจ il centro storico tutto, patrimonio Unesco, a svelare bellezze storiche e architettoniche da restare a bocca aperta. Ricca, poi, la varietร  di prodotti tipici, che spaziano dai salumi (come la bondiola e la salama da sugo) alla โ€œcoppiaโ€ (il caratteristico pane) fino al โ€œpampapatoโ€ (dolce ricco di spezie, canditi e frutta secca), solo per citarne alcuni. Qui i migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso.

 

Dove mangiare i cappellacci di zucca a Ferrara

Cร  dโ€™Frara

cappellacci Ca d Frara Ferrara

Ristorante. Il sottotitolo dellโ€™insegna โ€“ Trattoria Moderna โ€“ esprime chiaramente la mission, cioรจ quella di offrire agli ospiti una rilettura innovativa della tradizione, basandosi su ingredienti scelti e tecniche contemporanee. Moderno รจ pure lโ€™ambiente, in un antico edificio centralissimo a pochi metri dalla Cattedrale. Il percorso inizia con il classico gnocco fritto che accompagna i salumi. Seguono cappellacci di zucca al ragรน, pasticcio di maccheroni, cappelletti in crema di Parmigiano 30 mesi, salama con purรจ, lingua e cotechino con giardiniera e salse. Bella sorpresa la lista dei vini, che partendo dalle migliori aziende della regione spazia nel resto della Penisola e oltre.
Cร  dโ€™Frara โ€“ via del Gambero, 4 โ€“ 0532 20505 โ€“ www.ristorantecadfrara.it

Cusina e Butega

Cusina e Butega cappellacci

Trattoria. Due le anime di questo indirizzo nel cuore della cittร . Infatti, oltre a poter degustare piatti ricchi e saporiti di schietta matrice tradizionale qui si acquistano pasta fresca, generi alimentari selezionati, tanti prodotti tipici e preparazioni di gastronomia pronta, una gran comoditร  per chi non ha tempo e voglia di mettersi ai fornelli. Il repertorio in menu รจ ampio, quasi superfluo dire che i cappellacci sono sempre presenti, sia al ragรน che con burro e salvia. Stesso discorso per i salumi, i cappelletti, le lasagne, la salamina da sugo con purรจ, la trippa alla parmigiana con la polenta. Cantina ben fornita. Anche aperitivi.
Cusina e Butega โ€“ corso Porta Reno, 28 โ€“ 0532 209174 โ€“ www.cusinaebutega.com

Trattoria Da Noemi

cappellacci trattoria da noemi

Trattoria. In un palazzo del 1400 nel cuore della cittร , lโ€™insegna oggi รจ sotto lโ€™accorta gestione di Maria Cristina Borgazzi (figlia della fondatrice Noemi e sommelier) con il supporto dei suoi familiari. Il menu รจ tipico che piรน non si puรฒ: affettati con i โ€œpinziniโ€ fritti, cappellacci di zucca, cappelletti, pasticcio di maccheroni alla ferrarese, lasagne, salamina da sugo con purรจ, agnello scottadito, trippa. Tutti piatti ad alto tasso di soddisfazione. Vale la pena assaggiare anche i dolci, dalla torta di tagliatelle alla zuppa inglese. Scelta di vini frutto di ricerca e attenzione, con etichette non banali, opzioni a calice e birre regionali.
Trattoria Da Noemi โ€“ via Ragno, 31 โ€“ 0532 769070 โ€“ www.trattoriadanoemi.it

I Piaceri di Lucrezia

Osteria. Un indirizzo prezioso, ideale per una sosta informale allโ€™insegna della convivialitร  e del gusto. La carta (stagionale) รจ focalizzata soprattutto su tre elementi: polenta (con la salama da sugo, ragรน di cinghiale, baccalร , ragรน e Parmigiano ecc.), carni alla griglia (costate, filetti, tagliate) e infine, ma tuttโ€™altro che ultimi, i tipicissimi cappellacci (in dialetto โ€œcaplazโ€) con condimenti uno piรน goloso dellโ€™altro (perfino โ€œalla moda di Igles Corelliโ€) e i cappelletti (caplit) in brodo o allโ€™aglio nero di Voghiera. Non manca il tipico pasticcio di maccheroni. Menzione speciale per la cordialitร  e la passione di Giovanni (lo chef). Vini scelti con cura.
I Piaceri di Lucrezia โ€“ via Venti Settembre, 61 โ€“ 0532 472501 โ€“ facebook

La Romantica

la romantica ristorante cappellacci

Trattoria. In attivitร  da 40 anni, vede impegnato ancora oggi nella gestione il suo fondatore, Andrea Cavallina. Curati ambienti con musica sommessa di sottofondo fanno da sfondo a unโ€™esperienza gastronomica di sicura soddisfazione. A tavola prevale la tradizione, con salumi, giardiniera e โ€œpinziniโ€, cappellacci di zucca al ragรน o al sugo di noci, pasticcio di maccheroni, salama da sugo con purรจ, guancetta di maiale al Sangiovese, agnello scottadito. Cโ€™รจ anche un menu di mare. Centinaia le referenze in cantina fra regione, resto dโ€™Italia e oltreconfine. Nel corso dellโ€™anno si organizzano interessanti serate di degustazione.
La Romantica โ€“ via Ripagrande, 36 โ€“ 0532 765975 โ€“ www.trattorialaromantica.com

Hostaria Savonarola

Trattoria. Fra il Castello Estense e il Palazzo Ducale, sotto il loggiato che dร  sulla piazza con la statua dedicata appunto al frate ferrarese Girolamo Savonarola, unโ€™insegna molto frequentata (รจ consigliabile la prenotazione, e comunque si effettuano due turni di servizio) dagli appassionati di cucina tipica. Il repertorio sostanzialmente non si discosta dai capisaldi piรน conosciuti, a partire dalla ghiotta selezione di salumi e affettati che aprono il pasto. Poi, lโ€™immancabile pasticcio di maccheroni, i cappellacci di zucca, lo stinco di maiale al forno con patate, la salama con il purรจ. Tra i dolci spicca la torta Tenerina. Ad annaffiare il tutto un beverino vino della casa.
Hostaria Savonarola โ€“ piazza Savonarola, 14 โ€“ 0532 208681

Strabassotti Osteria

cappellacci osteria Strabassotti

Trattoria. Registra sempre il tutto esaurito questo localino in centro, intimo e raccolto, con pochi coperti, tavoli in legno vestiti con le tipiche tovaglie a quadri e unโ€™atmosfera rilassata e informale, grazie anche alla cordialitร  dei titolari. La proposta segue fedelmente il solco della tradizione: salumi con i โ€œpinziniโ€, tortino di zucca con fonduta di Parmigiano, tagliatelle al ragรน, cappellacci di zucca, pasticcio di maccheroni, salama da sugo con purรจ, bollito misto, zuppa inglese e tenerina servita con una pallina di gelato. Cantina limitata, conto leggero. Ricordatevi di prenotare per tempo.
Strabassotti Osteria โ€“ via Fondobanchetto, 2/A โ€“ 0532 476877 โ€“ facebookย ย 

I Tri Scalin

Trattoria. Compie mezzo secolo questa insegna appena fuori dal centro, dove si respira unโ€™atmosfera dโ€™altri tempi e dove la tradizione la fa da padrona. Lโ€™ambiente รจ quello che ci si aspetta in locali come questi, con il classico bancone bar e arredi dโ€™antan. I piatti del repertorio ci sono proprio tutti, a partire dallโ€™opulento pasticcio di maccheroni in crosta di sfoglia e dai cappellacci di zucca al ragรน o al burro e salvia. Da segnalare anche i cappelletti in brodo, il ricco bollito al carrello comprensivo della saporita salama da sugo, le costolette dโ€™agnello alla brace. Zuppa inglese e torta Tenerina per chiudere in bellezza. Vini adeguati.
I Tri Scalin โ€“ via Darsena, 50 โ€“ 0532 760331

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd