La cucina tedesca non รจ particolarmente famosa per la sua ricchezza, ma come tutti i Paesi custodisce in realtร ricette antiche e deliziose, che compongono una tavola autentica, fatta di sapori semplici in gran parte frutto della cultura contadina. A farla da padrone nei chioschi sparsi per le grandi cittร e nei celebri mercatini di Natale, perรฒ, sono i simboli piรน noti della gastronomia nazionale: salsicce, patate e brezel. Ecco come nascono questi street food da assaporare passeggiando.
Non cโรจ mercatino di Natale senza bratwurst, le famose salsicce tedesche onnipresenti nelle cittร anche in tutti gli altri mesi dellโanno. ร lo street food per antonomasia in Germania, perfetto da gustare allโinterno di un panino: le origini del prodotto sono incerte, ma sappiamo che in principio le salsicce erano fatte con gli scarti del maiale, messi insieme per non sprecare nulla nei periodi di carestia, ideali per sostenersi durante il freddo inverno. Insaccare gli avanzi era anche il modo migliore per preservarli, una pratica antichissima che secondo lo storico Heinrich Hรถllerl risale a piรน di 600 anni fa. La paternitร della salsiccia รจ da sempre contesa tra Turingia e Franconia, anche se lo stesso Hollerl ritiene che in realtร una forma primordiale di bratwurst fosse stata inventata dai celtici, e solo dopo diffusa in Germania.
Il nome, comunque, deriva da brat, che significa โcarne tritata finementeโ e wurst, salsiccia. Tradizionalmente si utilizza la carne di maiale, ma oggi puรฒ essere spesso sostituita con quella di vitello o manzo; le salsicce pronte vengono grigliate e infilate in un panino, oppure cotte in padella e servite come pietanza principale insieme a dei contorni (purรจ di patate, per esempio), o ancora bollite nel brodo o nella birra. Variante piรน speziata e moderna dei bratwurst รจ quella del currywurst, particolarmente apprezzato a Berlino, con buone probabilitร nato grazie alla cuoca e imprenditrice Herta Huewer, che lo propose nel suo ristorante per la prima volta a fine anni โ40. Si tratta, semplicemente, di bratwurst bolliti e poi cosparsi con una salsa a base di pomodoro, ketchup e curry.
Lโarte bianca in Germania รจ una faccenda seria. I forni tedeschi possono vantare una serie di pani golosi, dal bauletto di segale alle pagnotte ricche di semi, senza dimenticare i dolci piรน elaborati. Ma la vera star dei panifici, protagonista di moltissimi chioschi e carretti sparsi in tutto il Paese, รจ il brezel. Simbolo della cucina tedesca, questa specialitร dal colore bruno ha in realtร origini alsaziane: la leggenda narra che in passato il brezel veniva donato dai monaci del Sud della Francia come premio ai bambini che riuscivano a imparare a memoria i versi e le preghiere della Bibbia. Da qui deriverebbe anche il nome: pretiola, ricompensa, un omaggio delizioso che si รจ poi diffuso in tutti i paesi germanici e nel Sud-Tirolo. Attraversando le Alpi e la Germania, le pretiola divennero conosciute come pretzel o brezel, dapprima consumate mezze crude e poi solo in seguito tostate grazie allโerrore di un fornaio, che si addormentรฒ sul posto di lavoro facendole bruciare. Un tempo simbolo di fortuna e prosperitร , oggi i brezel sono tra i prodotti da forno piรน consumati in tutte le cittร tedesche. Interamente coperti di sale grosso, la caratteristica di questi pani dal colore ambrato รจ la forma annodata, che li rende un divertente spuntino per i piรน piccoli.
Quella tra i tedeschi e le patate รจ una storia dโamore senza fine. In insalata con le salse come contorno immancabile durante un pranzo della domenica, trasformate in knรถdel, dei grossi gnocchi soffici alla maniera bavarese, e ancora sotto forma di purรจ, al forno o grigliate: non esiste un piatto della cucina tedesca che non si abbini bene alle patate. In Perรน e Bolivia vengono coltivate fin dai tempi degli inca, ma in Europa arrivano solo nel Cinquecento grazie ai conquistadores spagnoli, in particolare Gonzalo Jimรฉnez de Quesada, che le riportรฒ dalle Ande nel 1565. Come molti nuovi prodotti, vennero inizialmente guardate con diffidenza, fino a che Federico il Grande di Prussia non decise di dare loro una chance per cercare di far fronte alla carestia. Fino a firmare nel 1756 il celebre Kartoffelbefehl, il โdecreto della patataโ, per incentivarne la coltura. Tra le tante ricette nate a seguito della diffusione del tubero, la piรน popolare come cibo da strada รจ quella del kartoffelpuffer, una frittella conosciuta anche con il nome di reibekuchen, protagonista di qualsiasi fiera e festa popolare del Paese, in molte aree piรน religiose imprescindibile il venerdรฌ sera. La prima testimonianza scritta della kartoffelpuffer risale al 1877, e la ricetta base prevede patate grattugiate, cipolla, uova e farina. Si puรฒ servire con pietanze dolci o salate, e generalmente viene accompagnata da una salsa di mele o della panna acida.
1 kg di patate
1 cipolla bionda
2 uova
130 g di farina
2 cucchiaini di sale
Pepe nero
Olio extravergine dโoliva
Sbucciate e grattugiate le patate, poi tritate finemente la cipolla. Asciugate le patate con della carta assorbente e poi mescolatele con la cipolla. Aggiungete le uova leggermente sbattute, il sale e la farina e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite il pepe nero e mettete a scaldare lโextravergine in una padella. Versate delle cucchiaiate di impasto e servite le frittelle ben calde.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd