Ristoranti

Mangiare a Catania in inverno: nuovi posti da provare

Fine dining, pizzerie, cocktail bar, street food e macellerie di mare: Catania รจ in pieno fermento gastronomico, con nuovi locali che portano golose novitร .

  • 13 Gennaio, 2023

Scrollatosi di dosso il torpore della pandemia, Catania ritrova la sua energia. Cittร  levantina, dinamica, capace di cambiare pelle, rinnovarsi e intercettare nuovi stimoli trasformandoli in progetti interessanti. Ne sia un esempio il progetto di riqualificazione urbana e integrazione sociale nel mercato urbano di Piazza Scammacca, di cui vi parleremo piรน diffusamente a breve. Abbandonato da tempo il groove dei ristoranti ร  la page, dove la moda spesso prevale sulla sostanza, Catania ridefinisce la sua identitร  culinaria a partire da locali dall’impronta contemporanea, basati su un concetto forte, siano fine dining o proposte piรน pop, ma non per questo meno interessanti, come nel caso della pizza, quella di Frumento, che da Acireale a maggio รจ approdata in cittร , e di quella di Karim Yacoubi da Rasoterra. Tutto merito di questa nouvelle vague di ristoratori e chef catanesi, che, mossi dal motu proprio e da quello perpetuo del vulcano, stanno cambiando pelle gastronomica a una cittร  non facile da decifrare e interpretare. Fine dining, trattorie contemporanee, pizzerie d’autore: ecco le ultime nate in cittร .

Mangiare a Catania in inverno. Le novitร  da provare

Manuel tropea concezione

Concezione:ย la cucina concettuale e fuori schema nel fine dining di Manuel Tropea

Giovane e ambizioso, Manuel Tropea volge lo sguardo verso il futuro pur mantenendo radici solide nella sua Catania, cittร  che lo ispira quotidianamente e alimenta la sua dispensa arricchendo gli spunti di suggestioni gastronomiche. Tropea, infatti, parte sempre da unโ€™idea, un concetto che poi evolve in un piatto. Da qui Concezione, il ristorante che ha aperto i battenti nel centro di Catania candidandosi a nuova meta per gli amanti del fine dining. Un luogo della creativitร , che incontra la capacitร  di giocare con gli ingredienti in maniera ironica, in totale rottura con il concetto di comfort zone. La proposta si articola in tre menu degustazione: Timbro di voce, Accento marcato e La concezione dello chef che assicurano un viaggio gastronomico fatto di provocazione, dialogo, divertimento, senza mai perdere di vista la qualitร  degli ingredienti,

Concezione – Catania – via Giuseppe Verdi, 143 โ€“ 09516936122 – https://www.concezionerestaurant.com/

l evoluzione scandurra

Lโ€™Evoluzione della pizzeria contemporanea di di Lele Scandurra

Enfant prodige e self made man dellโ€™arte bianca, partito come fattorino poi passato a gestire lieviti e farine, Lele Scandurra รจ tra i pionieri del rinascimento siciliano sotto il segno della pizza contemporanea e oggi, insieme al socio Alessandro Coco, compie il grande salto con un suo progetto imprenditoriale. Si chiama Lโ€™Evoluzione, la pizzeria che segna un punto nella formazione del pizzaiolo etneo – cosรฌ egli stesso ama farsi chiamare, per sottolineare le sue radici.

Il menu รจ innovativo, anzi evolutivo. Gli impasti, lavorati con tecniche contemporanee in pre-fermento, sono quattro: con farina di tipo 1 biologica, semola di grano duro biologica, impasto al malto tostato, riso e orzo germogliati. L’impasto matura dalle 24 alle 36 ore prima della cottura. Anzi le cotture. Anche qui quattro diverse tipologie segnano l’evoluzione della classica pizzeria: al vapore, al vapore e forno statico, frittura e tripla cottura (vapore, frittura, forno). Il risultato รจ una pizza che prende varie forme: c’รจ la tonda contemporanea con il cornicione alto, la sicula contemporanea – a metร  tra la classica napoletana e la siciliana โ€“ e poi la Margherita a ruota di carro. Cโ€™รจ anche la pizza vegana, โ€œapparenza ingannaโ€, con un veganissimo pulled pork e presto un proposta gluten free.

L’Evoluzione – Catania – via Quintino Sella 14 – ang, Via Mario Sangiorgi, 24 – 0952292922 – https://www.levoluzionepizza.it

Bianca Celano

Materia Spazio Cucina – Habitat Boutique Hotel: Il ritorno al passato di Bianca Celano

Bianca Celano, la cuoca autodidatta, torna nella sua Catania. E lo fa nello stile che da sempre la contraddistingue, con un ritorno a concetti del patrimonio gastronomico passato, con coerenza e maturitร , per segnare la rotta della sua cucina di oggi e di domani Il ristorante nasce allโ€™interno di Habitat Boutique Hotel, elegante e moderna struttura di fronte il Teatro Bellini. Territorio, sostenibilitร , ingredienti di qualitร  di piccoli produttori, sono il mantra quotidiano di Bianca Celano, che nega qualsiasi vocazione al fine dining e dichiara con consapevolezza la riscoperta e il recupero del patrimonio di antiche ricette siciliane e di cotture tradizionali, in linea con la sua idea anti spreco e contemporanea di cucina. Per unโ€™esperienza piรน totalizzante, cโ€™รจ il tavolo riservato con vista sulla cucina con il percorso degustazione a sorpresa โ€œDine in the Kitchenโ€, in cui i piatti sono legati da un filo logico o dallโ€™utilizzo di un solo ingrediente.

Materia Spazio Cucina – Habitat Boutique Hotel – Catania โ€“ Via Teatro Massimo, 29 –ย 0958266755 –ย Habitat Boutique Hotel Catania โ€“ Dining

spicy catania

Spicy, il nuovo tempio della mixology siciliana

Appassionati ma anche professionisti del settore, Amedeo Ferlito e Massimo dโ€™Arrigo con Spicy ricreano le atmosfere dei cocktail bar dei grand hotel internazionali (anche grazie all’appoggio di soci finanziatori). La loro cocktail list รจ un viaggio in dieci paesi e tre continenti, drinks che con un gioco di spezie diventano racconto di terre e territori, insomma: paese che vai, cocktail che trovi. Il viaggio comincia dallโ€™Italia, con un doppio drink dedicato al Campari Bitter che rende omaggio agli anni dโ€™oro della Milano da bere. Si vola in Amazzonia con un Gin Canaima venezuelano, soda lapacho tea e acai, Cordial al pepe verde. La Sicilia non poteva mancare con Baruneddu: calvados alla noce pesca, fake lime, Amaro Averna e spuma tomarchio.

Spicy โ€“ Catania – via Monfalcone 2 L – https://www.facebook.com/spicymixologybarcatania

Casbah del moro

Casbah del Moro, il Mal dโ€™Africa nella cucina del cuoco globetrotter Badr Benjelloun

Ci sono lโ€™atmosfera da bistrot francese, il profumo delle spezie del Marocco, la vocazione internazionale di Badr Benjelloun nella Casbah del Moro. Benjelloun, ex ingegnere informatico originario di Casablanca ma con formazione statunitense, cuoco per vocazione e professione, inizia per gioco e finisce per aprire due ristoranti in Cina dove rimane oltre dieci anni prima di approdare in Sicilia. Qui ha elaborato la sua proposta basata su un menu settimanale con piatti che, puntando sulla tradizione maghrebina, danno spazio ai piccoli produttori. Come la carne della macelleria halal di Catania, le verdure locali, le spezie del Marocco ma anche il sommacco coltivato in Sicilia. Nel menu ci sono cinque versioni di hummus- dal classico alla barbabietola- insieme a piatti come Merguez Zโ€™nika, la classica salsiccia di manzo marocchina, Zaaโ€™look Bedinjal, la caponata con spezie del Maghreb, lโ€™immancabile Tagine. Il venerdรฌ รจ rigorosamente dedicato al cous cous, di carne e verdure. Interessante selezione di vini marocchini e libanesi.

Casbah del Moro โ€“ Eat:Drink:Fun โ€“ Catania – via Luigi Capuana 36 –ย 3889090266 –ย Casbah del Moro โ€“ Eat:Drink:Fun

Angiรฒ macelleria di mare

Angiรฒ-Macelleria di mare.ย La scommessa dello chef under 25 e del suo ritorno nellโ€™Isola

Angiรฒ-Macelleria di mare segna il ritorno nellโ€™Isola di Alberto Angiolucci, chef patron under 30, che dopo tanto peregrinare torna nella sua terra. E lo fa con un format nuovo, in cui la proposta ittica si presenta nella doppia veste di macelleria e ristorante, con take away e servizio ai tavoli. Uno spazio ampio, luminoso, con cucina e banco a vista, dallo stile minimal contemporaneo, che รจ anche il laboratorio di Angiolucci, che trasforma il pesce – frollato, salato, affumicato – in pietanze interessanti. Nel menu salsicce e salumi di mare, come la mortadella di polpo, il lardo di totano, il chorizo di pagro con paprika di produzione propria. Carta dei vini che dร  voce alla biologica e naturale della produzione vitivinicola siciliana.

Angiรฒ โ€“ Macelleria di Mare a Catania โ€“ Catania – viale Africa 28H – https://www.instagram.com/angiopesce/?hl=it

Scirocco

Scirocco Food Lab รจ pronto al decollo con il bis allโ€™aeroporto di Catania

Scirocco Food Lab รจ pronto a decollare sulla rampa di lancio delle partenze del Terminal A dellโ€™aeroporto Fontanarossa di Catania. Il corner di street food piรน famoso e iconico di Catania-storica la sua sede nel cuore della pescheria- sta per inaugurare un nuovo concept point presso lโ€™aerostazione etnea. Il format dei fratelli Marco e Giacomo Timpanaro รจ studiato in funzione della dimensione travel, senza rinunciare al core business: tramezzini di pesce , panini, arancini alla Norma, pasta fresca, insieme ai piatti della tradizione in monoporzione, ideali per essere trasportati. Immancabili gli arancini, il pane cunzato e i cannoli artigianali ed espressi.

Scirocco Food Lab – Terminal A partenze, Aeroporto di Catania- Fontanarossa – http://www.sciroccolab.com

spiedini agriocolab

Agricolab raddoppia con la gastronomia contadina

Nel cuore del distretto food and drink per eccellenza, e dellโ€™hustle and bustle della cittร  etnea, al richiamo alla vita slow ci pensano Giuseppe e Fawn di Agricolab che nel nuovo Agricolab-gastronomia contadina, sperimentano la versione to go della loro prima creatura: Agricolab. Si replicano gli elementi che li hanno portati al successo: farm to fork dei piccoli produttori agricoli siciliani, controllo della filiera, carni da allevamenti locali, la bottega con la dispensa per i prodotti biologici. La novitร  sta nel menu, con spiedini e panini che diventano pure il loro pay off, accompagnati da salse artigianali, carni a lunga cottura, verdure e ortaggi.

Agricolab- Gastronomia contadina – Catania – via Pacini, 53 – Agricolab

Plante

Plante, la Catania vegetariana e green

Anche se il principale simbolo gastronomico del capoluogo etneo รจ la carne equina, Catania sa anche essere green e vegetariana. Lo dimostrano i ragazzi di Plante, “fast casual” innovativo nato come home restaurant. Oggi, Plante รจ un bel laboratorio nel cuore del centro storico di Catania, che attira subito lโ€™attenzione per la sua freschezza, dinamicitร , contemporaneitร  e dimostra che fare cucina vegetariana si puรฒ, tra creativitร  e sostenibilitร , con materie prime locali e ricette internazionali. Ci sono gli hamburger vegani con proteine della soia, i Placos ovvero i tacos di Plante, il kebab di soia, il cheesebomb, con pane dโ€™avena, formaggi fondenti delle Madonie, capuliato di pomodori secchi,la maionese vegana, la caponata, i falafel e gli spiedini-arrosticini di soia.

Plante โ€“ Catania – via Santโ€™Anna, 5/7 – 375 5286254 – https://www.plante.it/ย 

duci

Duci-La Monofficina, il sogno di ex studenti universitari diventa un laboratorio-caffetteria

Nata come un sogno di due ragazzi universitari, Nicolรฒ Giannotta e Andrea Caramma, e poi dei soci David e Alessandro Tomasello, DUCI- La Monofficina, รจ un laboratorio- caffetteria che sforna mignon, cinnamon roll, cheesecake, verdello pie, monoporzioni, gelati e granite. Maestri della materia prima e della lavorazione, Duci ha lโ€™aria di una moderna bakery colorata che riesce a rendere contemporanea e leggera lโ€™arte bianca siciliana. Conosciuti per la loro Torta al Cioccolato e caramello salato, nel menรน di Duci si fa strada la Mississippi al Cioccolato, torte mousse yogurt, torta fragoline, granite, gelati, e i prodotti da bakery come tortine soffici al pistacchio e frutta secca, le crostatine con crumble di nocciola, mele, pere.

Duci – Catania – Via Agrigento, 18 – 392 3160738 – https://www.duci.biz/

acqualavica.

La Sicilia culla del Mediterraneo, rivive nei piatti di Acqualavica

Acqualavica รจ un’osteria di cucina mediterranea nel cuore di Catania, tra il Duomo e la pescheria. Nunzio di Bella, patron di Amocรน, ha voluto un ritorno alle radici della gastronomia del territorio attraverso un menu che racconta la cucina siciliana in versione contemporanea e leggera, con chiare radici nel piรน ampio Mediterraneo. Materie prime locali, pesce, carne, verdure freschissime, sono i protagonisti di un vasto menu che include anche le pizze. Una chicca รจ la cantina, uno spazio intimo ricavato in una grotta. Buona la degustazione di granite e gelati artigianali. Carta con vini icona e internazionali ben selezionati.

Acqualavica-Osteria – Catania – Via Cardinale Dusmet, 35 โ€“ O957515017 – https://www.acqualavica.it/

pimento.

Pimento, il connubio perfetto tra Piemonte e Sicilia

Pimento non รจ solo il nome di una spezia della Jamaica ma quyello di un locale in cui si incontrano due culture, quella piemontese e quella siciliana. La prima รจ stata terra di adozione per Annagiulia, oggi proprietaria di Pimento, la seconda รจ sua terra natale. Pimento nasce in una storica dimora siciliana, appena fuori dal centro di Catania e si candida a luogo di contaminazione e omaggio alle due regioni. Il connubio corre lungo il filo della narrazione di Catania e Torino in cui la memoria diventa pietanza e gioco creativo in un menu che li alterna e li fa convivere. A Torino รจ dedicata la tartare del Piemonte, il vitello tonnato, il tagliolino con tartare di carne e perlage di tartufo nero, il plin al maialino, la guancia di vitello, il petto di anatra, il brasato di manzo, il bonnet piemontese. รˆ il turno della Sicilia, con la triglia beccafico, lo spaghetto al nero di seppia, lโ€™ agnolotto al baccalร  e il trancio di ricciola.

Tremestieri Etneo – via Etnea, 295 – 09516947027 –ย 3403647686 –ย https://www.pimentofood.com

a cura di Liliana Rosano

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd