Classifiche

Olive ascolane. La classifica delle migliori in commercio

Le olive ascolane sono un must nel Piceno. Oggi, perรฒ, vengono spedite in tutta Italia: ecco la classifica delle migliori in commercio.

  • 26 Luglio, 2021

Olive ascolane. Il โ€œcapitale socialeโ€ del Piceno

Nelle famiglie delle Marche meridionali non cโ€™รจ fine settimana, festa comandata nรฉ occasione importante che non venga santificata dalle olive ripiene allโ€™ascolana accompagnate dagli immancabili cremini fritti (ed ecco una lista di indirizzi per assaggiare le migliori della zona durante un futuro soggiorno nelle Marche). โ€œรˆ il capitale sociale del territorio: dovrebbe essere un dovere per ogni ristorante, di tradizione e di ricerca, offrire un calice di vino e tre olive ripiene, il miglior benvenuto in questa terraโ€ dice il professor Leonardo Seghetti, uno dei padri della Dop dellโ€™oliva ascolana del Piceno, che ha speso 20 anni per definire il disciplinare di produzione e blindare la certificazione europea, ottenuta nel 2005. โ€œUn lungo lavoro storico, scientifico, agronomico, di produzione e codifica degli ingredientiโ€. Perchรฉ la denominazione d’origine protetta รจ riservata non solo allโ€™oliva in salamoia, ma anche a quella ripiena.

Olive

Ascolana tenera. Unโ€™oliva dalla triplice attitudine

Si parte dalla cultivar ascolana tenera, โ€œoliva autoctona dalla storia bimillenaria, dalla particolare consistenza cedevole ma croccante e con un finale piacevolmente amarognoloโ€ prosegue Seghetti โ€œinteressante anche dal punto di vista economico essendo a triplice attitudine: da tavola, da โ€œliva ripienaโ€ e da olioโ€. Le drupe Dop devono provenire dalle province di Ascoli, Fermo e di Teramo, tra Marche e Abruzzo, e per garantire la rintracciabilitร  i protagonisti della filiera produttiva devono essere identificati in appositi elenchi. Il disciplinare di produzione dร  indicazioni sul trattamento di deamarizzazione delle olive e sulla salamoia, dove รจ prevista lโ€™aggiunta del finocchio selvatico, che regala alla tenera ascolana unโ€™amabile nuance balsamica, inoltre sulle materie prime e la loro proporzione.

Olive ascolane

Gli ingredienti delle olive ascolane

Se volete farle voi, seguite la ricetta classica o il tutorial di Max Mariola: il successo รจ assicurato! Se invece avete deciso di acquistarle, valutate bene la composizione del prodotto. โ€œIl primo ingrediente รจ lโ€™oliva, il 40% del prodotto finitoโ€ spiega Seghetti โ€œun altro 40% per il ripieno, non oltre il 20% per la panatura, che non deve coprire ma mostrare il fondo verde dellโ€™oliva, contro il 30-33% delle olive ripiene industriali. Riguardo al ripieno, le carni previste sono bovine, 40-70%, e suine, 30-50%, facoltativi pollo e tacchino, non piรน del 10%โ€. Poi uova, formaggio stagionato grattugiato, olio evo e/o strutto, vino bianco secco per sfumare il soffritto di cipolla, carota e sedano, infine noce moscata. A discrezione: salsa di pomodoro, chiodi di garofano, pepe, buccia di limone grattugiata. Per la panatura uova, farina e pangrattato.

Globe Holidays

La degustazione di olive ascolane

Per la classifica abbiamo preso in esame olive ascolane ripiene Dop e senza certificazione, fritte in olio di girasole alto oleico, lasciate raffreddare una decina di minuti e degustate separatamente per due classifiche distinte (Dop e non). Nel blind test sono stati coinvolti diversi esperti in analisi sensoriale e alcuni chef. I prodotti non certificati sono stati realizzati con drupe italiane e straniere, in alcuni casi con la tenera ascolana e seguendo disciplinare.

Al panel di degustazione hanno partecipato Gabriella Ciofetta (assaggiatrice di olio), Elisa Galli (assaggiatrice di olio), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso), Lorenzo Ruggeri (giornalista e assaggiatore di vino del Gambero Rosso), Antonio Tombolini (esperto di specialitร  alimentari marchigiane), Angelo Troiani (chef del ristorante Il Convivio Troiani, Roma), Elvan Uysal, (giornalista gastronomica e assaggiatrice di olio). I prezzi indicati sono quelli medi al dettaglio.

Classifica delle migliori olive ascolane del Piceno Dop ripiene

9 – Caffe? Lorenz

Bar, ristorante e pizze- ria nel cuore piu? cuore di Ascoli Piceno. Oltre a panini, pizza e piatti di cucina il locale di Primo Valenti, presidente del Consorzio di tutela dellโ€™oliva ascolana del Piceno, produce anche le olive ripiene Dop, in degustazione e spedite in tutta Italia a privati. Grande e leggermente allungata, con la panatura uniforme, spessa e copren- te che lascia appena intravedere il verde della drupa, e? nellโ€™insieme gustosa e piacevole. Potrebbe dare maggiori soddisfazioni al naso e al palato se non fos- se per lโ€™eccessivo sentore di salamoia pungente, che tende a dominare il pro- filo aromatico, lasciando comunque spazio a note di finocchietto, spezie (soprattutto pepe), limone, pane e formaggio. Manca un poโ€™ di complessita?, evoluzione e succosita? in una texture comunque buona, nonostante la panatura spessa, tenace e leggermente gommosa.

Ascoli Piceno – piazza del Popolo, 5 – 0736259959 – www.lorenzcafe.it

Prezzo al kg 24 euro (+ 8/10 euro di spedizione)

8 – Case Rosse

Agriturismo sulle colline di Ascoli, produce olive allโ€™ascolana, Dop e non, per i propri ospiti, per terzi, negozi, ristoranti e GAS, e su prenotazione spedisce in tutta Italia. Il prodotto certificato รจ realizzato con la tenera ascolana, in parte a filiera chiusa del proprio oliveto, in parte di coltivatori della zona, farcita con i classici ingredienti previsti dal disciplinare. Le olive si presentano piuttosto grandi, giustamente disomogenee nella forma, ricoperte da una panatura importante e coprente che lascia intravedere appena il verde della drupa. Se prima del morso il boccone emana un odore di oliva, formaggio e buon pangrattato, le sensazioni in bocca sono dominate dallโ€™oliva, da una salamoia pungente e da unโ€™aciditร  spiccata che coprono le altre sensazioni. Lโ€™involucro della panatura, spesso e tenace, racchiude un ripieno dalla struttura un poโ€™ asciutta.

Ascoli Piceno – frazione Case Rosse, 173 – 0736403995

Prezzo al kg 18 euro (+ 8/12 euro di spedizione)

7 – O-Live

Olive allโ€™ascolana fatte a mano, recita il claim di O-Live, azienda a 20 chilometri dal capoluogo piceno che del finger food territoriale propone le due varianti, Dop e non. La differenza รจ principalmente nellโ€™oliva, la tenera ascolana per quella certificata. Piccola, tondeggiante, ricoperta da una panatura importante, odorosa di sentori speziati, di salamoia forte e di scorza di limone, offre un morso tipico e insieme particolare, con lโ€™amaro della tenera ascolana che incontra la calda grassezza della carne di maiale, la brezza agrumata, la spinta della noce moscata e una punta piccante. Finale dolciastro un poโ€™ forzato. Struttura piacevole, con lโ€™involucro croccante della panatura che racchiude un ripieno succoso. Unโ€™oliva ripiena che non manca di contrasti e non totalmente rispondente ai canoni della tradizione ma di carattere. Shop online. Spedizione gratuita per ordini superiori ai 5 chili.

Spinetoli (AP) – frazione Pagliare del Tronto – via del Lavoro, 6 – 0736898260 – 3497863034 – o-livesrl.it

Prezzo al kg 20 euro (+ 10 euro di spedizione)

6 – Macelleria Clerici

Olive ripiene orgogliosamente Dop, realizzate a partire dalla tenera ascolana denocciolata a mano con il tipico taglio a spirale e ricomposte intorno al ripieno. Lโ€™occhio conferma lโ€™artigianalitร  e la rispondenza alla tradizione: ambrati bocconi allungati e irregolari con il sottile velo di panatura che lascia intravedere il verde dellโ€™oliva. Anche il naso e la bocca esprimono fattura casalinga, genuinitร  e buone materie prime: profumi e aromi complessi, concentrati soprattutto sul ripieno di carne suina (e sui vegetali del soffritto) e su un ottimo formaggio (parmigiano reggiano 36 mesi). Lโ€™oliva รจ il punto debole: il gusto non รจ perfetto e la struttura รจ piรน fibrosa che croccante, anche se si avverte la punta amarognola finale. Nellโ€™insieme manca il contrasto tra la morbidezza del ripieno, preponderante, succoso, molto ricco al gusto e negli aromi, e lo scrigno panato, poco crunchy

Ascoli Piceno – via A. Rigante?, 53 – 0736257106

Prezzo al kg 21 euro (+ 12/15 euro di spedizione)

5 – La Bottega dellโ€™Oliva allโ€™Ascolana

Una buona interpretazione della tradizione lโ€™oliva ripiena allโ€™ascolana di Daniela e Luigi Diamanti, con laboratorio nel cuore della cittร . Lโ€™aspetto รจ accattivante e tipico, la classica forma irregolare e allungata della tenera ascolana denocciolata a mano a spirale, farcita, ricomposta e rivestita da uno strato di panatura sottile ma ben aderente. Il naso richiama il profumo della cucina di casa e lascia percepire in maniera netta gli ingredienti: le carni (ben equilibrate tra manzo e suino), il parmigiano (reggiano 24-30 mesi), i compagni orticoli del soffritto, un buon pane. Bocca complessa e persistente con il caratteristico finale amarognolo dellโ€™oliva e una sapiditร  ben dosata: a dare sapore sono direttamente gli ingredienti, non coperti dal limone e dalle spezie. Struttura succosa, morbida e insieme croccante. Forse unโ€™oliva allโ€™ascolana un poโ€™ rustica e carica di formaggio, ma generosa di sensazioni.

Ascoli Piceno – via Solesta?, 15 angolo rua della Stamperia – 0736255520 – www.bottegaolivascolana.it

Prezzo al kg 25 euro (+ 15/18 euro di spedizione)

4 – Eccellenze Ascolane

Laboratorio artigianale specializzato nella produzione dei fritti tipici marchigiani produce lโ€™oliva ripiena Dop con la tenera ascolana denocciolata a mano con il caratteristico taglio a spirale. Ha la confortante forma irregolare e allungata e una panatura discreta che lascia trasparire il verde della drupa. Il profumo รจ quello classico di oliva e dei suoi tipici compagni di viaggio. In bocca si avvertono in modo lineare e pulito le carni rosolate, lโ€™oliva con il suo retrogusto piacevolmente amarognolo, la panatura delicata, leggere note agrumate e la punta speziata della noce moscata e dei chiodi di garofano. Il formaggio e i vegetali del soffritto rimangono nelle retrovie, nel mix di carni sembra prevalere il bovino, il ripieno risulta non succosissimo ma gli ingredienti sono di qualitร , la lavorazione onesta, il gusto armonico e genuino richiama la tradizione. Non cโ€™รจ e-commerce ma si ordina online.

Eccellenze Ascolane- via dei Cappuccini, 36/38- Ascoli Piceno (AP)- Tel. 0736256155 โ€“ 3331415854- www.eccellenzeascolane.it

Prezzo al Kg 25 euro (+ 20 euro di spedizione)

3 Ex aequo- La Bottega di Bruno

La Bottega di Bruno รจ il marchio con il quale vengono commercializzati i piatti tipici marchigiani della gastronomia Albertini. La regina della produzione รจ la tradizionale oliva allโ€™ascolana ripiena, in vendita direttamente in via Tolignano, in alcuni negozi regionali e tramite spedizione nel resto dโ€™Italia. I suoi punti di forza sono lโ€™aspetto, con lโ€™irregolaritร  delle cose fatte a mano e la panatura che non nasconde la drupa, il profumo ricco di sensazioni piacevoli e caratteristiche che richiamano gli ingredienti (carne, elementi vegetali, pane, formaggio giovane, ricordi speziati e vinosi) e soprattutto lโ€™oliva, la tenera ascolana con la sua consistenza carnosa e croccante, le note di salamoia aromatizzata con il finocchietto e la spinta amarognola. La bocca delude un poโ€™ le aspettative per il ripieno gustoso ma appena asciutto, il profilo aromatico meno complesso e la leggera astringenza finale.

La Bottega di Bruno- via Tolignano, 76/84- Ascoli Piceno (AP)- Tel.073646989

Prezzo al Kg: 24 euro (+ 10/12 euro di spedizione)

3 Ex aequo- Mister Ok

Le tipiche olive allโ€™ascolana ripiene Dop, protagoniste nel menu del ristorante-pizzeria di Davide Vitelli e nei suoi eventi di catering e banqueting, si acquistano online con spedizione in tutta Italia. Ingredienti e percentuali come da disciplinare, panatura che lascia intravedere la drupa per unโ€™oliva ripiena giustamente irregolare nella forma, caratteristica e complessa nella sua semplicitร  e immediatezza. Richiama la cucina di casa, i fritti e lโ€™arrosto, la tavola dei giorni festa. I sentori schietti di ottime olive giustamente amarognole e di salamoia fragrante rincorrono le note di buon pane, di carni e dei suoi orticoli compagni di rosolatura (sedano, carota e cipolla), di formaggio appena accennato. Gusto armonico. Morso sodo, carnoso e croccante dellโ€™involucro contro un ripieno leggermente asciutto e dalla trama un poโ€™ slegata. Finale pulito che invoglia a riassaggiare.

Mister Ok- via G. Spalvieri, 20- Ascoli Piceno (AP)- Tel. 073643483 โ€“ 3358025733- www.misterokay.it

Prezzo al Kg: 25 euro (+ 10/12 euro di spese di spedizione)

2 – Fritto Misto Lab

Olive ripiene da podio pieno quelle del laboratorio di Clito Plebani, specializzato in prodotti impanati artigianali pronti a friggere. Una posizione conquistata grazie soprattutto alla tenera ascolana, eccellente, lโ€™ingrediente che come un turbo dร  carattere, struttura e aromi alla preparazione finita. Ma qui tutto รจ ad alto livello. Aspetto artigianale, nonostante la panatura un poโ€™ coprente. Lโ€™odore, complesso e genuino di fritto di casa, promette bene. La bocca conferma la ricchezza e lโ€™onestร  della preparazione: poca noce moscata e niente limone per lasciar parlare il buon arrosto di carni miste, i sentori vegetali del soffritto e la carezza del vino per sfumarlo, il parmigiano, il pangrattato e unโ€™oliva ascolana carnosissima, croccante e delicatamente amarognola. Ripieno godibilmente succoso, bella persistenza. Non cโ€™รจ punto vendita, si ordina online e a breve tramite e-commerce.

Fritto Misto Lab- via E. Berlinguer, 10, frazione Pagliare del Tronto- Spineroli (AP)- Tel. 3476643525- www.frittomistolab.it

Prezzo al Kg: 22 euro (+ 12 euro di spedizione)

1 – Agorร  Olive Ascolane

Laboratorio nellโ€™hinterland di Ascoli Piceno, due negozi (ad Ascoli e a Fermo), filiera il piรน possibile a km zero (tenera ascolana del proprio oliveto, ingredienti di produttori locali, compreso il packaging) per olive allโ€™ascolana emozionali. Cโ€™รจ tradizione ma anche molto altro: perfezione, eleganza, carattere, materie prime nobili, ricetta ben tarata, sapienza, approccio evoluto. Aspetto curato ma artigianale, con lโ€™oliva visibile sotto il velo di pangrattato. Naso vivace, caratteristico e complesso di sensazioni casalinghe: carni, note vegetali dellโ€™oliva e degli odori del soffritto, pane eccellente. Bocca ancora piรน espressiva: delicate nuance speziate di noce moscata e pepe nero, il tocco amarognolo dellโ€™oliva, il finocchietto della salamoia, buon formaggio stagionato, intensitร , persistenza ed evoluzione in un bel gioco di contrasto tra il ripieno polputo e succoso e il croccante dellโ€™oliva e della panatura.

Agorร  Ascoli Piceno- via della Colonia, frazione Campolungo- Ascoli Piceno (AP)- Tel. 0736781153- www.agoraascolipiceno.com

Prezzo al Kg: 25 euro (+ 20 euro di spedizione)

a cura di Mara Nocilla

Articolo uscito nel mensile del Gambero Rosso di marzo 2021. Il numero lo potete trovare in versione digitale, su App Store o Play Store. Abbonamento qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd