Il lockdown di Niko Romito รจ stato contraddistinto da comunicazioni piuttosto asciutte (ma sagaci), motivate dal desiderio di tornare, quanto prima possibile, a confrontarsi con quello che sa fare meglio: dirigere la cucina del suo ristorante. E dopo la ripresa di Spazio โ prima con il delivery romano, giร dalla metร di aprile, poi con la riapertura, in contemporanea, dei locali di Milano e Roma, dal 15 giugno โ ora รจ il momento di annunciare la ripartenza del Reale e dellโospitalitร a Casadonna. Nellโantico convento abruzzese circondato dalle montagne di Castel di Sangro, i primi ospiti saranno accolti a partire dal 2 luglio, con una sorpresa che celebra al contempo la storia del ristorante e la volontร di coccolare i clienti che sceglieranno di affidarsi alle premure della squadra che Romito guida insieme a sua sorella Cristiana. In occasione dei 20 anni di attivitร del Reale, infatti, sarร possibile sperimentare un menu degustazione unico nel suo genere, in 15 portate iconiche del ristorante, che ripercorre cosรฌ la sua storia, mostrando come si รจ evoluta la filosofia di cucina dello chef abruzzese in questo ventennio.
Ravioli con ricotta di pecora (2000)
โIl 2020 รจ un anno fuori dallโordinario a causa della pandemia e insieme speciale perchรฉ segna i primi 20 anni di attivitร del Reale, che abbiamo aperto nel 2000 io e Cristianaโ spiega Niko Romito โQuesti mesi ci hanno consentito di riflettere sul nostro percorso gastronomico e imprenditoriale. Ci hanno dato il tempo tornare con la memoria alle motivazioni che hanno accesso la passione per questo lavoro. Un viaggio nel tempo pieno di idee, scelte, sperimentazioni, studio, ricerca e segnato dai volti di collaboratori, amici, fornitori e clienti. Partendo da queste riflessioni abbiamo deciso di ripartire dedicando una parentesi di tempo a chi ha amato e ama la mia cucina e a chi, penso ai tanti giovani appassionati di cibo ma non sempre nelle disponibilitร economiche di avvicinarsi allโalta ristorazione, non lโha mai provata. Desideriamo dare a tanti lโopportunitร di ripercorrere insieme lโevoluzione di un pensiero creativo e gastronomico con un menu irripetibile, pronti poi per dare vita ad un nuovo inizio che guarderร al futuro.โ La volontร di coinvolgere un pubblico piรน ampio si esplica nellโaccessibilitร economica dellโesperienza, e pure nellโalleanza stretta con diverse realtร ricettive del territorio, che offriranno agli ospiti del Reale condizioni speciali per il soggiorno e la permanenza a Castel di Sangro (dunque, lโobiettivo รจ anche quello di fare rete, per superare insieme un momento complicato per lโintero comparto turistico: “Proporremoย qualche convenzione con gli alberghi della zona per restituire economia al territorio” spiega Romito “Cosรฌ facciamo anche in modo di poter accoglier giovani che possono approfittare dellโofferta, ma non possono permettersi di dormire a Casadonna).
Pancotto (2004)
Il menu 20 Reale 20,ย da piani iniziali avrebbe dovuto essere proposto per un mese,ย dal 2 luglio al 2 agosto, prima di ripartire con un nuovo percorso dedicato al futuro, completamente incentrato su piatti inediti (dal 3 agosto). Ma le richieste sono arrivate piรน numerose del previsto, specialmente quelle di giovani che hanno curiositร di provare i piatti iconici del Reale, approfittando di un’opportunitร che difficilmente si ripresenterร . Dunque, per snellire la lista d’attesa, e cercare di accontentare piรน persone possibili, il menu 20 Reale 20 sarร proposto anche per tutto il mese di agosto e fino al 13 settembre, e solo in seguito si riprenderร con i piatti inediti. Ancora per un mese e mezzo, seduti alla tavola del Reale, si spazierร in un viaggio nel tempo del gusto (noi lo abbiamo ripercorso proprio con Niko Romito): con i Ravioli con ricotta di pecora (2000), un grande classico della tradizione dellโAbruzzo di montagna, o colย pancotto (2004), piatto che ha segnato il passo della prima significativa evoluzione della cucina di Romito. Per proseguire colย Brodo di capra, dragoncello e lamponi (2006-2019)ย che firma gli inizi del lavoro sullโalleggerimento dei grassi e della pulizia del gusto, ancora in carta dopo 13 anni dal suo debutto, per la sua modernitร . Come pure laย Melanzana arrosto e caramello di pesca (2010-2019), ideata nel 2010 e in evoluzione costante a partire dalla riflessione sul mondo vegetale che negli ultimi dieci anni รจ stata centrale nel pensiero dello chef.
Piccione fondente e pistacchio (2016)
E non mancherร un altro piatto iconico del Reale, giocato sulla trasformazione della carne, come ilย Piccione fondente e pistacchio (2016); cosรฌ come altri grandi classici comeย lโAssoluto di cipolla, parmigiano e zafferano (2009)ย eย il PANE (2011), progetto diventato centrale nella sperimentazione del ristorante e oggi dotato di unโautonomia propria.
PANE (2011)
Il tutto, a 150โฌ. In effetti un’occasione piรน unica che rara di scoprire la storia di uno dei piรน entusiasmanti cuochi contemporanei.
Reale Casadonna – Castel di Sangro (AQ) – Contrada Piana Santa Liberata – 0864 69382 – www.nikoromito.com
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd