Eventi

Girotonno a Carloforte: passato, presente e futuro della pesca del tonno

Girotonno 2023 รจ la kermesse carlofortina che ha animato lโ€™Isola di San Pietro nel primo lungo weekend di giugno. Quattro giorni scanditi da una gara di cucina internazionale, concerti, dibattiti ma anche l'occasione per parlare del tonno e del lavoro della tonnara piรน antica del Mediterraneo

  • 07 Giugno, 2023

โ€œIl tonno per noi รจ tutto. รˆ economia, tradizione, storia. E siamo felici che la nostra Isola, la nostra gente, sia fortemente collegata alla sua pesca, al suo consumo, da secoli.โ€ Sono queste le parole di Stefano Rombi, sindaco di Carloforte, allโ€™apertura del Girotonno 2023. Lโ€™iniziativa รจ giunta alla 19esima edizione e sin dal 2003 si รจ posta lโ€™obiettivo di comunicare e promuovere il tonno rosso di Carloforte e lโ€™intera Isola. Nasce per unโ€™intuizione dello chef Luigi Pomata che piรน di ventโ€™anni fa fu invitato a partecipare al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo. Pomata pensรฒ che una manifestazione del genere la si poteva organizzare anche nella sua Isola, a Carloforte, con il tonno come tema centrale. Il sindaco di allora, lungimirante, ci credette e cosรฌ il Girotonno รจ diventata una delle piรน belle manifestazioni gastronomiche regionali.

Girotonno 2023: lโ€™Italia vince la gara internazionale di cucina

Tutto si snoda attraverso diverse iniziative che riempiono ben quattro giornate dโ€™inizio giugno. La piรน importante รจ la Tuna Competion, gara internazionale di cucina che vede partecipare sei nazioni diverse. Questโ€™anno era la volta del Giappone che ha schierato lo chef Roberto Okabe, del Messico, Argentina e Portogallo che hanno partecipato con Diana Beltran Casarrubias, Lola Macaroff e Marilia Oliveira. Cโ€™รจ stato poi il Marocco con M. Bark Belmissi e Jawad Sarih e ovviamente lโ€™Italia, che ha messo in campo la coppia dei giovanissimi Simona Bร lia e Federico Durzu. Lโ€™ha spuntata lโ€™Italia grazie a un voto altissimo dato dalla giuria popolare e da quella tecnica presieduta da Chiara Maci.

Il patriottismo, vi assicuriamo, stavolta non cโ€™entra. Simona e Federico (lei di Santโ€™Antioco e in procinto di iniziare al ristorante da Achille, lui di Cagliari con alle spalle una bella esperienza da Niko Romito) hanno presentato un piatto non solo buonissimo, ma frutto di un pensiero riguarda la sostenibilitร , lโ€™etica, la tradizione piรน antica (quella dei tonnarotti), senza tralasciare le tecniche di cucina moderne. Testa in cassetta di tonno, questo il nome del piatto. Niente filetti, niente ventresca, ma solo le parti della testa, saporitissime (di solito non considerate, se non dai grandi esperti di pesca) unite in una terrina con frutta secca a dare croccantezza. A completare il piatto un succo di cipolla, una fetta di pane di grano saraceno (la scarpetta era dโ€™obbligo) e delle erbe spontanee raccolte dai giovani nei dintorni della tonnara.

I cuochi protagonisti a Girotonno

Le giornate sono state intervallate da alcuni grandi cuochi che hanno presentato al pubblico le loro ricette a base di tonno rosso. Ha aperto le danze lo chef carlofortino Secondo Borghero del ristorante โ€œAl tonno di corsaโ€ con le Conchiglie di grano senatore cappelli al quinto quarto di tonno. Poi alcuni ospiti dโ€™eccezione. Max Mariola, volto noto di Gambero Rosso Channel con il Tonno alla puttanesca, Nicola Rossi, executive chef del Four Seasons di Marrakech, con la Tartare di tonno e hummus, e poi Pietro Parisi e Luca Puddu Buinea in scena con la ricetta Da Tacca Rossa allโ€™Isola Piana. Infine, Stefano De Gregorio, chef resident del Saporie Lab Milano che ha proposto la pasta col tonno e chiusura in grande stile col padrone di casa, Luigi Pomata, e la sua ricetta Porco tonno.

Il tonno, simbolo dellโ€™isola

Ma il Girotonno non รจ solo questo. Oltre a concerti, comici sul palco, intrattenimento per bambini e il Tuna Village (uno spazio lungo il porto dove poter assaggiare le prelibatezze locali a base di tonno), la manifestazione offre lโ€™occasione per parlare della pesca del tonno, della Tonnara di Carloforte (una delle piรน antiche del mediterraneo), di etica e sostenibilitร . โ€œLa storia della Tonnara di Carloforte parte da molto lontanoโ€ dice Giuliano Greco, imprenditore e titolare della PIAM, tonnara carlofortina, realtร  che si occupa del tonno a 360 gradi. โ€œDa sempre, la lavorazione del tonno qui rappresenta un valore inestimabile ed รจ un unicum in tutto il Mediterraneo, perchรฉ la filiera รจ completa. Si parte dalla pesca e si arriva alla vendita del fresco e alle conserve. Pensate che i processi conservieri si attuano sin dal 1600, mentre dal 1900 si รจ passati ai sottoliโ€.ย 

Negli anni le difficoltร  non sono mancate per le tonnare della zona โ€œspecie allโ€™inizio degli anni 2000 quando la taglia dei tonni era scesa drasticamente di peso. Lโ€™azione della comunitร  europea e dellโ€™Iccat (lโ€™organismo internazionale per la conservazione della specie) attraverso una regolamentazione della pesca ha dato i suoi frutti, e ora i pesci hanno nuovamente delle pezzature che superano il quintale e possono arrivare anche oltre i 400 chiliโ€. Tutto bene, allora? โ€œLe note meno positive arrivano dalle decisioni del Governo sulle quote di pesca. Nel 2011 i limiti imposti arrivano a 120 tonnellate per tutte le tonnare italiane fisse, un numero molto basso se si pensa che nel 2010 la sola tonnara di Carloforte ha pescato tonni per oltre 100 tonnellateโ€. Bisogna considerare che una tonnara fissa ha costi di gestione molto alti, โ€œlavora per soli sette mesi lโ€™annoโ€. Negli ultimi anni la tonnara di Greco ha dovuto ridurre il personale, โ€œe ha convertito il suo business con la vendita allโ€™estero del tonno fresco, per riuscire a rimanere in vita.โ€

Insomma, quella di Carloforte puรฒ essere considerata una pesca sostenibile, che rispetta la vita dei tonni, la riproduzione della specie e il trattamento degli animali; in piรน, il sistema non rischia di abbattere altre specie. Senza dimenticare che si tratta di una risorsa per lโ€™intera comunitร , non solo per i lavoratori della tonnara, oltre a essere un tassello fondamentale per lโ€™economia dellโ€™isola. Come dimostra ogni anno Girotonno.

 

Foto:ย Gianluca Muscas

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd