I 41 milioni di ettolitri di vino stimati da Ismea, Uiv e Assoenologi, con la collaborazione di Masaf e Regioni, sembrano restituire allโItalia il primato mondiale della produzione, con la Francia, in flessione del 18%, che potrebbe restare sotto la soglia dei 40 milioni di ettolitri e la Spagna, al contrario, che con un incremento piuttosto importante sembra non riuscire ad arrivare a tale livello. Insomma, si torna ad essere primi. Ma รจ vera gloria? A sentire molti operatori, non รจ questo lo scettro a cui si aspira, anche perchรฉ le difficoltร sono molte: prima fra tutti lo stallo dei consumi interni e una domanda estera che non drena quanto si spera. A preoccupare, resta sempre il mercato, quindi, che per questa campagna, stando alle stime produttive e a quelle delle giacenze, potrebbe contare su un volume totale inferiore agli 89 milioni di ettolitri, al netto delle importazioni, della scorsa campagna.
Intanto, le prime contrattazioni di agosto e settembre dei vini da tavola hanno aperto il mercato con quotazione in flessione rispetto alla chiusura di luglio 2024. Ma anche in questo caso si puรฒ guardare, comunque, il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Confrontando, infatti, il primo bimestre della campagna in corso con lo stesso periodo della precedente si osserva che sia i bianchi sia i rossi hanno fatto un deciso balzo in avanti. Se, invece, si fa riferimento ai listini degli ultimi mesi della campagna 2023/24, ora i livelli sono un poโ piรน bassi in entrambi i segmenti. I bianchi hanno chiuso settembre a poco meno di 5,9 euro lโettogrado, mentre i rossi sono scesi sotto la soglia dei 5 euro.
Prezzi alla produzione vini da tavola (euro/ettogrado) – fonte Ismea
Ma cโรจ ancora tanta incertezza sul mercato anche sul fronte delle uve ed รจ, quindi, decisamente presto per delineare una tendenza o per fare pronostici. Ancora piรน difficile dare delle indicazioni sulle Dop, visto che tradizionalmente in questo settore le analisi si fanno per anno e non per campagna. Anche qui, comunque, ci sono tendenze alterne e non correlate con i dati sulle previsioni produttive. Si rilevano, ad esempio, lievi assestamenti verso il basso per il Prosecco ma anche in qualche vino rosso da invecchiamento.
Lโattenzione perรฒ รจ concentrata sulle fasi a valle della filiera, dove i consumi delle famiglie sono in lieve calo rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno e non bastano i segnali positivi della domanda estera a bilanciare le perdite interne. Elaborazioni Ismea su dati Istat, rilevano che il primo semestre 2024 si รจ chiuso con risultati meno brillanti di quanto ci si aspettasse, nonostante il confronto con lo stesso periodo del 2023 sia positivo in termini quantitativi (+2,4) e in valore (+3,2). La primavera, perรฒ, ha sicuramente smorzato gli entusiasmi perchรฉ con i dati di aprile si avevano ancora crescite del 6-7 per cento.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd