Ottanta cantine siciliane hanno prodotto 47,6 milioni di bottiglie di vino made in Sicily nel 2023, con un 83% dei volumi di vino a denominazione d’origine e un 55,6% che ha prodotto vini spumanti. Si tratta di aziende, appartenenti all’Assovini, che guardano al futuro puntando su innovazione, enoturismo e sostenibilitร . Il dato emerge dal nel report Cultivating the future. La Sicilia del vino si racconta, curato dallโUniversitร di Messina, che ha sondato 80 imprese su 101 iscritte all’associazione presieduta da Mariangela Cambria: ยซDopo 25 anni – ha affermato la presidente – la Sicilia del vino รจ una contemporanea, dinamica, moderna, capace di raccontare e raccontarsi attraverso il vino come parte di un progetto corale, dove le singole storie si intrecciano e compongono uno straordinario mosaico di territoriยป.
Nell’isola, che conta oltre 70 varietร autoctone, dove grillo, catarratto e nero d’Avola sono ampiamente diffusi, ma dove si riscontra anche un interesse crescente per vitigni reliquia come lucignola e vitrarolo, e altri uvaggi come il corinto nero, albanello e nocera, le cantine aderenti all’Assovini conservano la linea generazionale nell’ambito dell’impresa familiare: nel 95% dei casi i membri della famiglia sono direttamente coinvolti nella direzione aziendale e circa il 78% ha giร integrato una nuova generazione nella gestione degli affari economici. E il ricambio generazionale ha determinato un’accelerazione dell’innovazione: ben nove aziende su dieci hanno dichiarato di avere introdotto diverse novitร : processo, prodotto, mercato, organizzazione e approvvigionamento.
L’associazione, fondata nel 1998 da Giacomo Rallo, Diego Planeta e Lucio Tasca, conta oggi 101 aderenti che stanno guardando, come si legge nel report 2024, all’autenticitร e all’innovazione. Il 22% di essi partecipa a progetti di sperimentazione nei vigneti e un 20,3% ha attivato dei progetti con enti di ricerca. Il distretto ha anche un’anima green. A testimoniarlo รจ il dato secondo cui il 65% delle cantine ha investito nell’uso delle fonti energetiche rinnovabili, il 63% applica una gestione consapevole dell’acqua, il 54% ha ridotto i rifiuti. E c’รจ anche un 56,5% che ha giร acquisito delle certificazioni di sostenibilitร (con un 6,5% in fase di certificazione). Oltre 7 imprese su dieci nel sondaggio possiede una certificazione biologica. In questo trend ambientalista sta giocando un ruolo decisivo la Fondazione Sostain Sicilia, programma legato alla sostenibilitร per la viticoltura isolana, promosso da Assovini e dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia.
vendemmia 2024 – Sicilia – foto Cantine Settesoli
La wine experience รจ un concetto ben introiettato dalle imprese aderenti all’Assovini. L’84,8 di esse, nel sondaggio dell’Universitร di Messina, ha giร implementato dei servizi enoturistici. Il restante 15,2% ha dichiarato di avere pianificato i servizi. La maggior parte delle cantine (95,7%), dispone di spazi di degustazione interni, il 78.3% ha terrazze e spazi esterni con vista sui vigneti, offrendo al consumatore un ambiente e un panorama suggestivi. Le degustazioni private in cantina sono offerte dal 91.3% delle aziende. Il 10% ha un ristorante interno e c’รจ un 6,5% che offre ristorazione aggiuntiva, con cooking class e degustazioni music&wine. Oltre metร (54,3%) non dispone ancora di strutture ricettive, ma c’รจ un 17.4% che ha pianificato di integrare l’ospitalitร nel modello di business.
Restano da superare degli ostacoli, in vista di un pieno sviluppo in chiave moderna dell’enoturismo. Le ambizioni delle imprese di Assovini Sicilia, come scrivono le docenti Tindara Abbate e Alessandra Costa del Dipartimento di Economia, si scontrano perรฒ con alcune sfide significative che รจ necessario affrontare. ยซSebbene la Sicilia si proietti come una destinazione enoturistica internazionale, il potenziamento dei sistemi di trasporto interregionali ed extra-regionali rappresenta unโopportunitร strategica per rendere lโesperienza dei visitatori ancora piรน piacevole e agevole. Investire in un sistema infrastrutturale piรน efficiente contribuirebbe a facilitare lโarrivo dei visitatori, incentivando la frequenza delle visite e arricchendo lโesperienza complessiva di viaggio in Siciliaยป.
Cottanera – vigneti Etna
Assovini Sicilia e l’associazione La Sicilia di Ulisse hanno siglato e annunciato a Roma una partnership, che mette assieme hotel di charme, ristoranti e cantine di eccellenza. Il presidente Tony Lo Coco ha parlato di enoturismo come connubio tra passione per il vino e scoperta del territorio: ยซSiamo felici di partecipare agli eventi promozionali di Assovini in Italia e all’estero. E crediamo che l’unione tra alta cucina e vini della cantine associate sia il miglior modo per farci conoscere nel mondoยป.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd