Il fascino del design e dell’arte, la magia di un cammino tra rocce e natura. Ma anche l’esperienza unica di un cost to cost. ร all’insegna del turismo culturale e sostenibile il tris di mete italiane scelte dal New York Timesย per la sua celebre lista annuale intitolata โ52 Places to Go in 2025โ. Un elenco che raccoglie le migliori destinazioni da visitare in tutto il mondo tra cui spiccano quest’anno ben tre localitร nostrane. Si tratta della cittร di Milano, della catena montuosa delle Dolomiti,ย il percorso cicloturistico “Sicily Divide” da ovest a est della Trinacria. Un terzetto che conferma ancora una volta il fascino intramontabile dell’Italia sul panorama turistico internazionale.
Una Milano rivitalizzata in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, con nuove mostre e esperienze culinarie. Secondo il Nyt, saranno proprio l’arte e il design quest’ anno le calamite per i visitatori del capoluogo lombardo. Merito del restauro di edifici storici come Palazzo Citterio,ย gioiello in stile barocco del 18esimo secolo, recentemente ristrutturato e trasformato in uno spazio d’arte moderna circondato da splendidi giardini.
Ma anche del quartiere di Brera, con le sue stradine piene di ristoranti, bar, boutique e chiese. Un’atmosfera iconica, celebrata in aprile con la Settimana del Design aperta per l’edizione 2025 anche al pubblico, su cui svetta il nuovo hotel Casa Brera con la sua sorprendente architettura razionalista progettata da Pietro Lingeri, uno sky bar panoramico sul tetto e ristoranti guidati dallo chef stellato Michelin Andrea Berton.
Tra le mete da sogno anche le Dolomiti, o per meglio dire il Cammino Retico: 170 chilometri di circuito escursionistico nelle aree piรน remote del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Un trekking che si snoda tra sentieri e strade di montagna, percorribile a piedi in sette giorni con pernottamenti in locande o campeggi.
Con partenza e arrivo nel villaggio circondato dalle montagne di Aune di Sovramonte, a Belluno, il percorso unisce laghi alpini e salite in montagna con attrazioni storiche, tra cui un santuario del 12esimo secolo e i palazzi affrescati della cittร murata di Feltre. Alle varie tappe i partecipanti ricevono timbri su un ‘passaporto’ che in futuro aprirร a nuove iniziative e sconti. Quest’anno, un percorso simile sarร aperto alle mountain bike e alle bici elettriche.
In bici anche il “Sicily Divide”: 460 chilometri per strade secondarie, sterrate e sentieri permettono di esplorare l’entroterra siciliano tra paesaggi collinari, borghi storici e siti archeologici e una ricca esperienza enogastronomica. Un modo sostenibile per scoprire la Sicilia oltre i resort sulla spiaggia, ma soprattutto per vivere siti incredibili e vigneti. La dimostrazione che la vera attrazione della Sicilia sono i suoi abitantiยป, spiega al New York Times Giovanni Guarnieri che ha organizzato il percorso.
La ciclovia che attraversa tutta la Sicilia mostra cosรฌ agli avventurieri il lato piรน intimo dell’isola, dando nuova vita alle comunitร che hanno sofferto di spopolamento negli ultimi decenni. Un cost to cost che รจ tutto ciรฒ che si vorrebbe da un viaggio in bicicletta: paesaggi mozzafiato, ricca cultura e una catena di villaggi accoglienti.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd