Oggi forse piรน che in passato c’รจ la tendenza all’abuso di alcuni termini, all’uso a sproposito di altri, e la lingua italiana sembra non essere piรน lโunico riferimento linguistico nel paese. Gli anglicismi recepiti per esempio sono evidenti, e derivano tanto da tendenze giovanili quanto da espressioni tecniche utilizzate in ambito professionale; si pensi nel primo caso a parole come hype, mentre nel secondo a tecnicismi quali core business. Sebbene qualche purista sia allarmato da questo stato di cose, che riguarda il nostro paese come altri โ si chiama globalizzazione โ potremmo anche considerare che non tutti i โmaliโ vengono per nuocere, valutandone magari i lati positivi (si abbraccia il “diverso”), oppure guardando al fenomeno con ironia. In questo ci viene in soccorso un simpatico personaggio, il nostro mitico Giorgione, che con i suoi neologismi sembra aver conquistato persino la Treccani.
Come riporta lโAnsa,ย entrano a far parte dellโedizione del 2024 del volume della Treccani vari neologismi relativi ai piรน disparati settori della societร , dalla politica allโeconomia, fino a forme di espressione artistica come la musica. Tutte parole divenute di uso comune (per motivi a volte inspiegabili), ma non per forza destinate ad essere accolte dai dizionari. Ma allora il Gambero Rosso che cโentra? Cโentra eccome, perchรฉ fra i neologismi che hanno conquistato uno spazio nel volume della Treccani rientrano pure vocaboli appartenenti a quel variegato mondo che รจ lโenogastronomia. Uno su tutti perรฒ – occorre ammetterlo – ha ricevuto il nostro placet. Stiamo parlando dello ยซsdigiuninoยป, senza dubbio uno degli hashtag piรน ricercati del momento, selezionato a piรน non posso sulle piattaforme social. E lo dobbiamo soprattutto alla simpatia del suo artefice, il talent di Gambero Rosso Tv, Giorgione, al secolo Giorgio Barchiesi. Davvero encomiabile per la capacitร dimostrata di creare una connessione con il pubblico, anche solo partendo da una semplice patata bollita.
Sembra quasi un ossimoro. A sentirlo cosรฌ, potrebbe far pensare a un piccolo digiuno. Cadrebbe poi a nozze dopo il periodo natalizio, giorni di maratone culinarie senza sosta. E invece basta quella โsโ iniziale, magari sfuggita, per indicare praticamente il contrario: uno spuntino fondamentale per spezzare lโappetito, bloccare la sensazione di fame che ogni tanto puรฒ assalirci. Languorino di cui non sembra mai soffrire il protagonista. Per lui ogni momento sarebbe buono per lo sdigiunino, uno snack sfizioso, ma soprattutto molto gustoso, il piรน delle volte extra calorico. Bocconcini a dir poco opulenti, raccontati con toni scherzosi, talvolta goliardici e popolari, in pieno stile Giorgione. Come si fa a non riderci su?
Ad essere contenti dei neologismi inseriti nel Libro dellโAnno della Treccani 2024 non saranno tuttavia solo i fan accaniti di Giorgio Barchiesi. Puรฒ sorridere anche la categoria degli appassionati del sidro, una bevanda ricavata dalla fermentazione alcolica delle mele โ spesso insieme a una percentuale di pere โ piรน che apprezzata nel Regno Unito, per quanto sia in realtร originaria della Francia. Infatti รจ la provenienza transalpina che sembra aver ispirato un altro neologismo, quello di ยซpommelierยป: sostanzialmente un sommelier del sidro (dal francese pomme, che significa mela). E non vogliamo pensare a tutti i neologismi che usciranno fuori con il nuovo Codice Salvini. Intanto, il web si รจ giร scatenato.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd