Podcast

Giallo Limoncello, quando una distilleria e i libri gialli dei grandi scrittori s'incontrano in un podcast

รˆ online una serie podcast di quattro puntate che, attraverso le voci di grandi scrittori e giornalisti, racconta i libri gialli con riferimenti enogastronomici

  • 14 Luglio, 2023

In letteratura il colore giallo รจ da sempre attribuito ai romanzi che hanno a che fare con omicidi, scomparse, indagini. Lโ€™aspetto cromatico deriva dalle copertine Mondadori usate per queste tipologie di storie, agli inizi del secolo scorso.

Al di lร  dei codici Pantone, questa volta non vogliamo parlarvi di quel giallo lรฌ, ma di uno brillante che ha a che fare con i limoni: il giallo limoncello.

Giallo Limoncello: le storie del podcast

Si chiama Giallo Limoncello il nuovo podcast realizzato da On Air! The Skill in collaborazione con Pallini Spa, distilleria romana fondata nel 1875. Protagoniste delle quattro puntate, le storie di quattro libri gialli di altrettanti autori: Concita De Gregorio, Marco Damilano, Piera Carlomagno, Piero Colaprico che, in unโ€™intervista-aperitivo virtuale, narrano il dietro le quinte dei loro libri gialli.

Cibo-giallo-beverage sono il trittico cultural-gastronomico su cui poggiano questi racconti. Si va dalla โ€œmezza peraโ€ del Quirinale, come simbolo di pasto frugale, ai i โ€œristoranti del potereโ€ย  โ€“ gli andreottiani si radunavano dal Pastarellaro, i renziani da Eataly โ€“ raccontati da Marco Damilano (libro โ€œIl presidenteโ€, La Nave di Teseo); si passa per lo champagne Chateau d’Yquem e alla grappa che sa di fango, sorseggiati da un killer in una Milano misteriosa, narrato da Piero Colaprico (libro (“Requiem per un killer”, Feltrinelli). Come non menzionare, ancora, il racconto di Concita De Gregorio e del suo libro โ€œNella Notteโ€ (Feltrinelli) che cita il latte e menta delle ragazzine protagoniste del romanzo, ma anche un ristorante, Gustoso: โ€œnella saletta riservata di un noto ristorante del centro storico si stappa Veuve Clicquot Rosรจ e si cambia il corso della storiaโ€; oppure i campi di grano e i boschi di mandorli in Basilicata che, oltre i peperoni cruschi e il caciocavallo impiccato, nascondono grandi segreti (libro โ€œIl taglio freddo della lunaโ€, Solferino).

La copertina di ogni puntata, la regia e la parte tecnica sono affidate a Gianfranco Valenti, autore e speaker di Rai Radio2; le interviste sono a cura di Federica Fantozzi. Ogni puntata dura dai 13 ai 20 minuti e si possono ascoltare su Spotify, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.

Giallo limoncello_podcast

Giallo Limoncello: dalle cene con lโ€™autore al podcast

Il podcast continua il progetto live ideato dalla giornalista Federica Fantozzi, dalla presidentessa di distilleria Pallini, Micaela Pallini e dalla chef Carla Trimani dell’omonimo wine bar di Roma, in cuiย  si svolge il ciclo cene con lโ€™autore iniziato nel 2020. Lโ€™idea รจ quella di chiacchierare con lo scrittore in modo informale, sorseggiando un cocktail a base di Limoncello Pallini o un calice di vino. Dopo il colloquio tra autore e scrittore, lโ€™evento si chiude con il classico firma-copia.

Distilleria Pallini e il limoncello

Lโ€™azienda sponsor del podcast Giallo Limoncello รจ la distilleria Pallini, fondata nel 1875 a Roma dove tiene i suoi stabilimenti. Tra i prodotti piรน conosciuti dellโ€™azienda cโ€™รจ il Mistrร , un liquore a base di anice, usato spesso per correggere il caffรจ espresso; ci sono poi sciroppi dolci, la Sambuca 313, nata in occasione dei 135 anni di attivitร , il maraschino e Gran caffรจ, e il noto Limoncello, liquore da cui prende riferimento il podcast. Il limoncello di Pallini รจ realizzato con i limoni โ€œCosta dโ€™Amalfi IGPโ€ ed รจ uno dei prodotti di punta dellโ€™azienda.

Cibo e drink nella letteratura e nei podcast

Il connubio dellโ€™enogastronomia con la cultura non รจ nuovo ai piรน. Chi รจ appassionato dei due temi saprร  che la letteratura noir e giallista non si fa mai mancare un riferimento al cibo: famose le ricette di Montalbano o la propensione culinaria del giornalista Malinverno (protagonista dei noir dello scrittore Mariano Sabatini) che piรน volte ha dimostrato le sue velleitร  ai fornelli. Il riferimento a drink e beverage nei podcast, poi, รจ un caro filone che ha sempre successo. Da menzionare gli ultimi prodotti da Birra Messina con protagonisti Colapesce e Di Martino (qualche anno fa anche uno condotto dalla cantautrice Levante), oppure quello dove fumetti e cocktail si incontrano: parliamo del podcast Comics will break your heart della casa editrice di graphic novel Bao Publishing di qualche anno fa condotto da Michele Foschini che, dopo lโ€™intervista al fumettista protagonista della puntata, prova a consigliare la ricetta di un cocktail.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd