Polemiche

Bufera su Farinetti a Bologna per lo smantellamento di Fico. I sindacati: "a rischio i posti di lavoro"

Che ne sarร  dei dipendenti? E delle aziende partecipanti? รˆ polemica allโ€™indomani delle dichiarazioni dellโ€™imprenditore piemontese sulla metamorfosi di Fico. Il progetto Grand Tour dโ€™Italia ha suscitato perplessitร  bipartisan tra le istituzioni. E i sindacati si definiscono โ€œsconcertatiโ€.

  • 27 Settembre, 2023

Insomma, Oscar Farinetti ha fatto i conti senza l’oste. Anzi, bisogna capire se li ha fatti davvero. รˆ quello che si stanno chiedendo istituzioni e sindacati da quando il fondatore di Eataly e ideatore del megaparco divertimeni bolognese ne ha annunciato la rinascita come Grand Tour dโ€™Italia. La questione che scotta di piรน รจ quella relativa alla perdita di posti di lavoro, come segnalato da Cgil, Cisl e Uil che hanno incontrato Piero Bagnasco e Matteo Ferrio, gli attuali dirigenti, per parlare del futuro di chi lavora nelle aziende partecipanti e di quante di loro aderiranno al nuovo Grand Tour dโ€™Italia. โ€œRimaniamo sconcertati dalla modalitร  di comunicazione scelta dallโ€™imprenditore Farinetti e dalla presentazione di un piano industriale, al momento alquanto aleatorio, che prevede una completa ristrutturazione a soli cinque anni dall’apertura del parcoโ€. Allโ€™ordine del giorno degli incontri previsti con i dirigenti prima della chiusura definitiva prevista per dicembre 2023 cโ€™รจ proprio la tutela occupazionale di chi รจ impiegato nella struttura.

Bufera su Oscar Farinetti. Il botta e risposta tra dirigenza e sindacati

Sul prosieguo della partnership con le aziende attualmente presenti, infatti, i pareri sono discordanti. La dirigenza assicura che sono tutte interessate al nuovo progetto, che โ€œnon ci sarร  una chiusura del Parco, ma solo alcune ristrutturazioni parziali che verranno svolte a zoneโ€, infine che โ€œanche ci dovesse essere la chiusura totale del parco, i 55 lavoratori diretti non saranno posti in ammortizzatore sociale ma proseguiranno il lavoro allโ€™interno del parcoโ€. Mentre ancora i sindacati ribattono โ€œcon ampio margine di certezzaโ€ che alcune delle suddette aziende non rinnoveranno la partnership, con conseguente perdita occupazionale. Stessa linea seguita dal presidente della Camera di Commercio di Bologna, Valerio Veronesi, che aggiunge una riflessione sulla mancata condivisione della comunicazione: โ€œNessuno ci ha avvisati. E non si รจ nemmeno cercato un incontro preventivo per condividereโ€ dichiara in unโ€™intervista al Resto del Carlino. โ€œParlo da imprenditore: le 40 aziende che lavorano a Fico che fine faranno? Ci saranno ristori per i mesi di stop? E i dipendenti, saranno tutelati? Quando si parla di persone che perdono il lavoro, รจ sempre una sconfitta. E noi, quando avremmo un progetto esecutivo? Ad oggi, siamo solo sbigottitiโ€.

Fico, la Disneyland del cibo che non ha mai decollato

Breve riassunto delle puntate precedenti. Oscar Farinetti, ospite nella trasmissione di Radio24 โ€œUno nessuno 100Milanโ€, confessa che โ€œfra le cose che non mi sono venute propriamente bene, Fico รจ una di questeโ€. Parla degli 80mila metri di parco agroalimentare da lui ideato e inaugurato nel 2017 nellโ€™ex Fabbrica Italiana Contadina. Dentro, aziende, ristoranti, spazio didattico, centro congressi, un cinema, un teatro, con tanto di orto e stalle tuttโ€™intorno. Un progettoย  ambiziosissimo salutato allora come il progetto ristorazione e cucina piรน ambizioso mai affrontato fino ad allora da Farinetti, alla conquista di un pubblico trasversale e immaginato come la piรน grande piazza mondiale del Made in Italy. Il primo stop avviene nel 2021, quando dopo mesi di ristrutturazione in fase pandemica si riparte con focus su un target piรน specifico – famiglie – con la previsione di un aumento di capitale di 5 milioni di euro per rilanciare il progetto e propiziare una ripresa in termini di visitatori e fatturato, a fronte di due annate chiuse in perdita (- 4,3 milioni di euro nel 2020, – 3,14 nel 2119). Lโ€™allora ad Stefano Cigarini dichiarava โ€œFico sta allโ€™Italia come Disneyland agli Usa, nel prossimo decennio la formula di Fico ha le potenzialitร  per essere esportata nel mondo e fare conoscere le eccellenze del nostro Paeseโ€.

La polemica bipartisan sul nuovo Grand Tour dโ€™Italia

Il decennio รจ iniziato ma le prospettive non sono piรน cosรฌ rosee. Ed ecco che Farinetti rilancia a sorpresa con il Grand Tour dโ€™Italia, guardando al futuro se vogliamo ancora piรน in grande di cinque anni fa. โ€œRappresenterร  il viaggio nellโ€™Italia, nelle regioni. Si entrerร  in Valle dโ€™Aosta, si uscirร  dalla Sicilia e dalla Sardegnaโ€ ha spiegato in radio, โ€œracconteremo la biodiversitร  con le osterie che cambieranno tutti i mesi, nel mondo Slow Food, e verranno tutti i mesi a portare robe nuove da mangiare, grandi aree didattiche, le regioni italiane che porteranno il loro โ€˜folkโ€™, cioรจ le loro manifestazioni localiโ€ฆ Sarร  una cosa strepitosa e bellissima e Fico sarร  piรน bello e piรน grande che primaโ€. Parole che prima che alle sigle sindacali hanno fatto storcere il naso ai consiglieri comunali. Se le forze dellโ€™opposizione ne parlano come di una dรฉbรขcle annunciata, sottolineando la necessitร  di fare i conti delle risorse pubbliche impiegate negli 11 milioni di euro di investimento, Coalizione Civica manifesta alte perplessitร  sul recupero dellโ€™impresa, come si legge in una nota pubblicata dal Resto del Carlino il 22 settembre โ€œNon sappiamo quale impatto sui lavoratori avrร  questa nuova svolta di Fico, ai quali giร  da ora dichiariamo solidarietร . Sappiamo perรฒ che il modello di societร  del futuro in cui noi crediamo non รจ quello che massimizza il profitto derivante dal turismo”.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]