Attualitร 

Il bistro-bottega che sta portando il cibo di montagna tra i vicoli di Genova

Lโ€™agri-bistrot e il punto vendita nel cuore dei vicoli genovesi sono solo lโ€™ultimo traguardo conquistato da una bella cooperativa: ecco il progetto Macelli44

  • 17 Marzo, 2025

Macelli44 รจ un progetto al di lร  di qualsiasi altra definizione. Lโ€™agri-bistrot e il punto vendita nel cuore dei vicoli genovesi sono solo lโ€™ultimo traguardo conquistato, il coronamento di un percorso che ha posto il benessere a tutto tondo al centro del proprio sviluppo. Quello che oggi accoglie la clientela a Genova รจ la trasposizione di una filosofia di campagna che porta in cittร  la cultura del brado โ€“ locale โ€“ bio. Per arrivare a comprendere questo concetto occorre fare qualche passo indietro nel tempo, per lโ€™esattezza nel 1983, quando un gruppo di abitanti del comune di Davagna, in provincia di Genova, diede il via allโ€™allevamento di bovini di razza Limousine. Da quel momento ebbe inizio una storia che oggi si puรฒ raccontare, ma ancor piรน vivere.

Vita da cooperativa

Quei campi, una volta coltivati, vertevano ormai in uno stato di abbandono prima di essere al centro di questa rivoluzione agricola. Per contrastare questo stato di crescente degrado, i cittadini locali scelsero di allevare bovini sulle alture di Genova. Un modo per recuperare il terreno ormai lasciato in balia di sรฉ stesso e per introdurre unโ€™attivitร  produttiva e redditizia per gli abitanti del posto. Con il tempo questi produttori hanno mantenuto la propria identitร  volta a preservare il territorio e a offrire prodotti dโ€™eccellenza alla clientela. Elementi che ancora oggi sotto lโ€™esperta guida di Stefano Chellini, presidente della Cooperativa, e con lโ€™aiuto di Camilla Traldi altra anima del progetto, risultano essere ai vertici di un virtuoso ciclo economico e culturale. Alla base di questa filosofia risulta il trittico brado, locale e bio. Brado in quanto i capi di bestiame vivono allโ€™aperto tutto lโ€™anno, locale per rimarcare quel legame con il territorio da voler preservare e valorizzare e bio per il basso impatto ambientale dellโ€™attivitร  e per il benessere degli animali allevati senza lโ€™utilizzo di antibiotici e solamente in pascoli privi di concimi chimici, antiparassitari e diserbanti.

Il contatto con il cliente

Per condividere e diffondere questo modo di vivere, lavorare e produrre sostenibile e biologico, non poteva che nascere una macelleria nel centro storico di Genova, il punto di contatto tra la Cooperativa e la clientela. La via Macelli di Soziglia, come suggerisce il nome, รจ da sempre il fulcro della lavorazione e del commercio della carne. Non poteva che sorgere qui la macelleria che dal 2015 aiuta i cittadini a comprendere lโ€™importanza di unโ€™alimentazione consapevole, che pone la carne allโ€™interno di un sistema molto piรน complesso. In questa bottega si persegue la filosofia Slow Meat, con lโ€™obiettivo di ridurre il consumo di carne, privilegiando prodotti di qualitร  biologici e allevati allo stato brado. Nulla viene lasciato al caso, ogni taglio viene valorizzato per ridurre al minimo gli scarti seguendo il motto โ€œdal muso alla codaโ€. Per questo si รจ sviluppato un laboratorio di norcineria dove si recuperano anche i tagli piรน poveri e le frattaglie.

Lโ€™agri-bistrot e il recupero del patrimonio architettonico

Per non farsi mancare nessun tassello, Macelli44 ha incluso nel proprio progetto una sezione dedicata alla ristorazione, dove poter degustare in loco le specialitร  norcine, le ricette della tradizione e unโ€™accurata selezione di prodotti e vini agricoli e biodinamici dei territori limitrofi. Per farlo รจ servito mettere mano allโ€™immobile che oggi ospita lโ€™agri-bistrot, attuando un vero e proprio recupero edilizio contestualizzato alla storia e al luogo in cui si trova questa realtร .

Via Macelli di Soziglia era, per lโ€™appunto, zona di macelli e fabbri, per via del corso dโ€™acqua che si trova sotto questi caruggi. Per mantenere vivo questo spaccato storico il locale presenta oggi, grazie al progetto di Valentina Guagliardi, inserti in ferro battuto, pietre a vista, lโ€™immancabile marmo e gli specchi che da sempre caratterizzano le botteghe storiche cittadine. Vivere lโ€™esperienza di Macelli44 non significa limitarsi a un ottimo pranzo in un luogo dal fascino senza tempo. Macelli44 รจ lโ€™evoluzione di un nuovo modo di intendere la carne come non si era mai visto prima.

Macelli44 – via Macelli di Soziglia, 44-48 R – Genova Instagram

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd