Franceso Bacone (1561-1626) รจ forse il piรน grande costruttore della “lโimmagine moderna della scienza”. Evidenzia probabilmente per la prima volta il conflitto tra il “sapere delicato” degli umanisti e quello tecnico-scientifico, libero dalle tradizioni filosofiche e dispute teologiche. Conflitto che mise le basi a una delle correnti culturali piรน influenti sulla storia del nostro continente, l’Illuminismo.
Nella sua visione utopica, intravede i progressi che poteva portare il miglioramento genetico ante litteram. Lo fa dire al Padre della Casa di Salomone, una istituzione di Betsalem, la citta utopica descritta nel libro La nuova Atlantide (1624): ยซIn questi stessi frutteti e giardini, facciamo nascere artificialmente piante e fiori piรน presto o piรน tardi della stagione in cui essi nascerebbero naturalmente e li facciamo fiorire e fruttificare piรน rapidamente del normale. Siamo in grado anche di ottenere piante molto piรน grandi delle normali, e i frutti di queste piante sono piรน grandi, piรน dolci, e differenti in gusto, profumo, colore e forma dagli altri della specie originariaยป.
Bacone non si limita a predire un futuro in cui l’uomo sarร capace di modificare gli ambienti di crescita delle colture per plasmarne le rese produttive, parla anche di un futuro in cui l’uomo sarร in grado di trasformare i tratti caratteristici di una varietร a proprio vantaggio. Questo tipo di risultato si ottiene solo con la manipolazione genetica. Il miglioramento della vite era allora operato dai viticoltori che seminavano e selezionavano le piante che ottenevano, le migliori venivano propagate per via agamica (talea e margotta). Con Gregorio Mendel (1822-1884), per la prima volta, lโereditarietร dei caratteri non ha piรน a che fare con delle energie impalpabili e sconosciute, ma passa attraverso elementi fisici, che si possono studiare e che funzionano secondo leggi comprensibili allโintelligenza umana.
Le leggi di Mendel furono riscoperte solo dopo alcuni decenni dalla loro pubblicazione (nel 1900) e il primo banco di prova fu la creazione delle varietร di vite resistenti alle malattie americane e i portinnesti, per contrastare la fillossera a cavallo tra l’800 e il ‘900. Nasce cosรฌ la cosiddetta viticoltura moderna che trova nell’ampelografia lo strumento per conoscere la riposta adattativa dei vitigni allโambiente. Con la decriptazione del Dnaย della vite avvenuta nel 2007, inizia una nuova era per il miglioramento della vite e le tecniche di biologia molecolare (note come genome editing) sono in grado di modificare il genoma a posizioni precise del Dna, consentendo cosรฌ alla pianta di tollerare le malattie crittogamiche e di essere piรน resiliente nei confronti del cambiamento climatico.
Quali sono le nuove frontiere della genetica? Si chiama epigenetica. I fenomeni epigenetici sono in grado di modificare lโespressione genica dellโindividuo senza determinare cambiamenti nella sequenza del Dna e di trasmettersi di generazione in generazione. Le piante, essendo organismi immobili, devono essere capaci di strategie di risposta rapide ed efficienti in risposta a cambiamenti biotici e abiotici e, quindi, utilizzano come strategia di adattamento le regolazioni epigenetiche. Se il genoma รจ la biblioteca, lโepigenetica รจ il modo per leggerla.
Il Sangiovese รจ un ottimo esempio di questo meccanismo adattativo nei confronti delle condizioni climatiche. Nelle zone dove era coltivato, ha generato le varianti fenotipiche sulle quali ha operato l’uomo con la selezione, cercando di moltiplicare quelle piante che avevano meglio reagito (per i suoi fini enologici) agli stress ambientali. Per questo motivo, i biotipi di Montalcino sono diversi da quelli del Chianti o della Romagna, pur avendo tutti lo stesso patrimonio genetico e danno origine, se coltivati in uno stesso ambiente, a vini con caratteristiche sensoriali distinguibili.
Il professor Attilio Scienza รจ il coordinatore scientifico delย Corso di Alta formazione
Il vino del futuroย del Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd