Nella nostra ultima guida Pane e Panettieri d’Italia sono ben quindici i panifici sardi, di cui tre a Cagliari.
Da.Marรฒ รจ il forno dei fratelli Meloni e puรฒ vantare diversi punti vendita nel capoluogo e nellโhinterland. La sede storica รจ in via Pascoli e qui si produce la maggior parte della proposta quotidiana che poi viene smistata nelle varie sedi. I quantitativi importanti fanno da garanzia a un prodotto sempre fresco, fragrante e saporito. Tantissime le tipologie, tra cui rosette, panini allโolio, pagnotte al latte, filoni, ciabatte, infarinati e insemolati. La produzione รจ completata da pane pizza, focacce salate e pasticceria secca, ma non mancano alcuni pani tradizionali lievitati naturalmente e frutto unicamente di semola. Lโazienda fornisce diversi hotel e ristoranti in cittร , grazie a unโorganizzazione impeccabile e a un servizio molto efficiente.
via Giovanni Pascoli, 19 โ 070 480233
Madriga (uno dei nomi del lievito madre in Sardegna) รจ il piccolo regno di Carlo Defraia, giovane e appassionato di lievitazione. Il locale, piccolo e posizionato in una delle vie principali del quartiere storico di Castello, nasce con lโidea di proporre pizza e qualche pane da portar via per i clienti piรน appassionati. Ora la proposta si รจ letteralmente invertita, la passione per il pane ha avuto la meglio: c’รจ un calendario settimanale con i diversi pani a disposizione e, solo allโora di pranzo, qualche trancio di pizza o altre idee per una pausa sfiziosa. Il pane arriva unicamente da farine locali, macinate a pietra, molto spesso biologiche, ed รจ proposto in diverse pezzature a seconda della farina. Buonissimo il loro classico con grano Senatore Cappelli, ottimo e profumatissimo il pane di segale. Il venerdรฌ รจ il giorno del panfrutto (un pane arricchito con frutta fresca e secca), abbiamo davvero apprezzato il pane alle olive. Senza dubbio tra le novitร piรน interessanti della Sardegna.
via Universitร , 31 โ 070 8940685
PBread (nome nato dal gioco con le iniziali del patron Stefano Pibi) รจ senza dubbio uno dei grandi posti del pane in Italia. In effetti non รจ solo un forno. Si inizia al mattino con le prime colazioni e la proposta dolce, si prosegue per uno spuntino di metร mattina, poi pranzo e pizza la sera. In tutto questo il pane รจ sempre protagonista, sia se si decide di mangiare qui, sia se lo si compra da asporto. Un calendario dร le indicazioni. Il Pane del Popolo รจ in vendita tutti i giorni, poi, a seconda della giornata ci sono le pagnotte al farro e malto, quelle con cereali antichi, spezie, riso e tanto altro. Tutto nel segno della qualitร , sia delle materie prime utilizzate, sia delle fasi di panificazione e cottura. Durante le feste piรน importanti non mancano poi i grandi lievitati, proposti sia classici sia con ingredienti piรน innovativi. Insomma, un vero posto da tenere bene in mente.
viale Cristoforo Colombo, 2 โ 070 4649121 – www.pbread.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd