Il segmento no-low alcol incrementa il suo spazio tra piรน giovani, che mostrano un crescente interesse per questo tipo di bevande. Nei prossimi dodici mesi, la fascia di consumatori compresa tra 23 e 35 anni dichiara che preferirร vini alcol zero o a bassa gradazione rispetto a quelli tradizionali. E se si va a vedere in quali Paesi sia piรน forte questo trend, si tratta dei clienti principali del mercato dei vini made in Italy: Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Il dato, reso noto durante Vinitaly 2025, รจ di Nomisma-Wine Monitor per Federvini, cheย ha fatto un punto, oltre che sul ย rischio economico collegato ai dazi, sulle prospettive di mercato, in un incontro dal titolo Tra dazi e rivoluzione dei consumi: il vino a una svolta storica?.
Le dichiarazioni di consumo raccolte da Nomisma dicono, infatti, che nella fascia giovanile le preferenze per i vini no-low alcol rispetto al vino tradizionale, per il prossimo anno, sono piรน spiccate negli Stati Uniti (34%), in Germania (26%), nel Regno Unito (25%) e meno in Francia (20%). Il dato, come sottolinea la federazione presieduta da Micaela Pallini, va inserito in un contesto generale di riduzione dei consumi di vino sia in casa sia fuori casa, proprio nel segmento 23-35 anni. Negli ultimi tre anni, infatti, il calo degli acquisti รจ stato evidente: -32% negli Stati Uniti, -39% in Germania, -37% nel Regno Unito e -24% in Francia. Allo stesso tempo, le vendite di vini no-low alcol sono aumentate del 54% negli Stati Uniti e del 23% in Germania.
Quali sono stati i fattori decisivi per lโacquisto di vino nellโultimo anno? Secondo il sondaggio realizzato da Nomisma, il driver collegato alle caratteristiche green รจ stato importante per il 41 per cento dei consumatori britannici, per il 35 per cento degli statunitensi, il 32 per cento dei tedeschi, il 38 per cento dei francesi e il 34 per cento degli spagnoli, nella fascia d’etร tra 23 e 35 anni. Tra gli altri fattori che guidano gli acquisti e la scelta di un determinato vino c’รจ anche il prezzo: lo si nota in Spagna, dove รจ rilevante per il 50% degli intervistati, cosรฌ come in Francia (40 per cento).
Cosa accade, invece, negli Stati Uniti e in Germania? In testa ai criteri c’รจ il brand, rispettivamente per il 37% e il 35% dei consumatori. Da non sottovalutare, infine, come per tutti i mercati presi in esame, per i consumatori piรน giovani la sostenibilitร di un vino supera lโinteresse per il biologico.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.