Caro cliente, ti prego, quando sei al ristorante non tagliare il pane con il coltello. Non รจ un atto di praticitร , non รจ efficienza, non รจ bon ton. ร solo una barbarie elegante. Se ti stai chiedendo come si mangia il pane a tavola secondo il galateo, la risposta รจ semplice: con le mani. Lo si spezza. Sempre. Che tu sia al ristorante stellato o alla sagra del carciofo, il coltello non devi nemmeno sfiorarlo. Spezzare il pane รจ una questione di civiltร . E no, non ha nulla a che vedere con la superstizione. Tagliarlo รจ lโequivalente gastronomico del calzino bianco nel mocassino.
Questa regola non nasce per caso. Nel Medioevo, il pane era spezzato e condiviso in segno di comunione. Non solo in senso religioso โ anche se la simbologia cristiana ci va a nozze โ ma proprio umano: compagno, dal latino cum panis, รจ colui con cui si divide il pane. Giร nella Roma imperiale, il pane era servito intero, e spezzarlo con le mani era gesto di civitas, non di villania. Gli schiavi che servivano le mense patrizie lo porgevano intatto, come unโofferta. Tagliarlo avrebbe profanato la forma, spezzarlo la sublimava.
Nelle corti rinascimentali, dove il cerimoniale era coreografia, si spezzava il pane con gesto lento e teatrale, quasi liturgico. Non esistevano cestini del pane ma piatti comuni. E se nei quadri del Seicento il pane campeggia spesso intatto sulle tavole imbandite, un motivo c’รจ: era simbolo di abbondanza e rispetto.
Spezzare il pane ha avuto anche un valore diplomatico. In epoca medievale, durante i banchetti di riconciliazione tra casati rivali, si usava iniziare il pasto con il panis pacis, un pane benedetto che i capi delle famiglie spezzavano e si passavano lโun lโaltro. Un gesto silenzioso, ma fortissimo, senza lama fra le mani.
Nei matrimoni combinati tra dinastie europee, il pane veniva offerto intero agli sposi e rotto insieme, come atto simbolico di condivisione e inizio comune. Era la versione medievale del โfinchรฉ morte non vi separiโ, ma con piรน glutine e meno retorica.
Perfino nei conventi, i monaci benedettini avevano regole precise sul gesto di spezzare il pane in silenzio, come atto di umiltร e fratellanza. A ogni pasto, si ricordava che quel gesto quotidiano racchiudeva in sรฉ lโintera idea di comunitร .
Non รจ un caso se il pane รจ lโunico alimento presente in ogni cultura, in ogni tempo e in ogni classe sociale. Lo si impasta, lo si cuoce, lo si condivide. ร materia e simbolo. Da Leonardo da Vinci a Montalbano, nessuno lo ha mai tagliato. Il coltello โ per quanto affilato e firmato โ resta uno strumento di separazione, mentre le mani sono ciรฒ che unisce.
ยซIl dettaglio fa la perfezione e la perfezione non รจ un dettaglioยป, diceva Leonardo. Il modo in cui tratti il pane rivela quanto sei vicino, o lontano, dallโeleganza autentica.
E poi cโรจ un aspetto che molti trascurano: il suono. Il โcracโ netto di una crosta spezzata a mano รจ poesia, un piccolo applauso alla panificazione artigianale. Il coltello, invece, genera quel sssshhkk molle e frustrante che ricorda le merendine tristi nei distributori automatici. Una tristezza che non merita spazio in nessuna tavola, tantomeno nella tua. E non pensare che sia solo un vezzo da esteti: perfino in Les Misรฉrables, Hugo fa spezzare il pane come ultimo atto di dignitร , quando tutto il resto รจ perduto. Il coltello taglia, la fame spezza.
Il galateo a tavola non รจ un insieme di regole antiquate, ma un codice di rispetto verso ciรฒ che mangi e verso chi mangia con te. Spezzare il pane con le mani non รจ solo come si mangia il pane secondo il bon ton: รจ il minimo sindacale per sedersi con dignitร .
Chi lo taglia con il coltello, con ogni probabilitร , toglie anche le olive dalla pizza. E questo, caro cliente, รจ davvero imperdonabile.
Quindi, se vuoi rendere onore al pane, spezzalo con le mani. Ma prima, lavale. Perchรฉ va bene la civiltร , va bene la storia, va bene il galateo. Ma a tavola, lโunico crimine peggiore del tagliare il pane con il coltello, รจ farlo con le mani unte.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd