Alessandro Nicodemi sarร il presidente del Consorzio vini d’Abruzzo anche per il triennio 2025-2028. Confermata la fiducia all’imprenditore vitivinicolo, primo produttore privato (che guida la Fattoria Nicodemi a Notaresco, a guidare dal 2022 l’ente di tutela, che oggi conta circa 250 soci e circa 6mila produttori di uve Doc e Igt. La linea scelta รจ quella della continuitร , anche in considerazione delle novitร introdotte in questi anni, che hanno portato il Consorzio ad adottare e promuovere il “modello Abruzzo“, ovvero la riorganizzazione della piramide qualitativa tra Dop e Igp regionali (dal 2024 tutte le Igt sono riunite nell’unica Igt Terre d’Abruzzo), con una promozione all’estero che ha dato i suoi frutti.
I numeri dell’export dicono che, nel 2024, sono stati raggiunti i 290 milioni di euro di giro d’affari, con un incremento del 15 per cento sul 2023: non solo Montepulciano dโAbruzzo, ma anche Cerasuolo dโAbruzzo, attualmente in crescita ma anche i bianchi autoctoni, a partire dal Pecorino. ยซIl mio obiettivo primario รจ continuare il percorso iniziato, valorizzando l’essenza dei vitigni abruzzesi e lavorando instancabilmente per rendere i nostri vini protagonisti in tutto il mondoยป, ha dichiarato Nicodemi, che sarร affiancato dai vice Lorenzo Di Cianoย (Cantina Tollo) e Domenico Mastrogiovanni (Bio Cantina Orsogna).
Altri membri del Cda sono Nicola Paolucciย (Rinascita Lancianese),ย Vincenzo Bucciย (Vinicola Villese),ย Miki Antonucciย (Progresso Agricolo),ย Domenico Pasettiย (Pasetti),ย Katia Masciย (Valle Martello),ย Franco D’Eusanioย (Chiusa Grande),ย Dino D’Ercoleย (Citra), Carlo Di Campli Finoreย (Viticoltori del Mediterraneo),ย Nicola Draganiย (San Zefferino),ย Robertino La Monacaย (Novaripa),ย Albino Lanciย (Colle Moro) eย Gennaro Matarazzoย (Roxan).
L’Aquila sarร la sede del nuovo evento enogastronomico. Dal 16 al 18 maggio รจ in programma Vinorum – Festival del vino d’Abruzzo. L’obiettivo รจ raccontare al pubblico l’anima autentica del territorio con degustazioni e attivitร collaterali. Tra Piazza Duomo e i chiostri del centro storico, il programma prevede un’esperienza immersiva che prevede degustazioni, tavole rotonde, masterclass con abbinamenti wine&food, incontri coi produttori, percorsi di approfondimento storico culturali, streetfood, visite a borghi, monumenti storici e location artistiche. L’evento รจ supportato dal Consorzio vini d’Abruzzo, con il patrocinio della Regione e del Comune dell’Aquila.
ยซVinorum รจ un’occasione per mostrare quanto questo territorio sia in grado di esprimere qualitร , identitร e visione. Un evento in una cittร simbolo della resilienza abruzzese – racconta il presidente Nicodemi – e che si prepara ad essere, nel 2026, anche Capitale italiana della Culturaยป.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.