Grandi ritorni

Il re delle stelle Michelin in Liguria apre un nuovo ristorante: ecco Luv di Mauro Ricciardi

Il nuovo capitolo della storia culinaria di chef Mauro Ricciardi ha finalmente la nuova sede. Il ristorante Luv di Fiumaretta รจ pronto a conquistare il pubblico

  • 14 Luglio, 2025

Locanda Tamerici รจ un nome ben noto ai frequentatori dello spezzino e a tutti coloro che hanno ricercato esperienze gastronomiche autentiche e di qualitร . In questa realtร  ospitalitร  e ristorazione sono state per anni portate ai massimi livelli da Mauro Ricciardi. Chef italiano figlio di contadini che ha trascorso l’infanzia immerso nella natura, sviluppando un profondo rispetto per la terra e i suoi frutti. I riconoscimenti non sono mancati nella sua carriera, fino a conquistare la prima stella Michelin nel 1998. Nel suo percorso si sono avvicendati diversi cambi di location e unโ€™esperienza maturata tale da portare allโ€™apertura di Luv di Fiumaretta di Ameglia in provincia della Spezia, nuova avventura che lo chef ha intrapreso insieme agli amici Barbara Venturini e Gabriele Scolaro.

La storia di unโ€™amicizia profonda

Luv nasce da unโ€™amicizia profonda e da un desiderio comune: creare un luogo autentico dove il calore dellโ€™accoglienza incontra la cucina dโ€™eccellenza. Dopo diversi anni vissuti negli Stati Uniti, Barbara e Gabriele decidono di tornare alle loro radici, nella terra di Lunigiana, per dare vita a un progetto che unisse il meglio di due mondi. Lโ€™esperienza americana, fondata sul concetto che il cliente รจ al centro di tutto, si fonde con la cultura gastronomica italiana piรน raffinata, dando origine a quella che loro stessi definiscono una “Love experience”, un ristorante che mette lโ€™ospite al primo posto, con semplicitร , autenticitร  e attenzione reale.

Nel microcosmo Luv Mauro Ricciardi รจ il cuore pulsante della cucina, un vero chef-artigiano la cui coerenza e ricerca della qualitร  lo hanno reso un pilastro della ristorazione ligure. Barbara Venturini รจ l’anima accogliente e la general manager. Forte di una solida esperienza manageriale maturata nel settore bancario sia in Italia che negli Stati Uniti, porta con sรฉ un’innata capacitร  di creare un ambiente ospitale e curato. Gabriele Scolaro รจ la mente strategica del progetto. Manager di successo in una multinazionale americana, presenza discreta e ispiratore silenzioso, il cui sguardo internazionale ha contribuito a plasmare la visione del Luv. ยซAbbiamo scelto di tornare in Lunigiana perchรฉ crediamo che questo territorio abbia ancora tanto da offrire. La sua cucina, le sue storie, la sua gente e le genti di passaggio dall’Emilia, alla Toscana alla Liguria tuttaยป, dice Barbara al Gambero Rosso.

Le scelte dello chef e i principi di Luv

In seguito alle gratificanti esperienze alla Locanda dell’Angelo e il successivo ritorno alla Locanda Tamerici, Mauro ha sentito il bisogno di chiudere un cerchio e iniziarne uno nuovo. Dopo aver onorato la storia e l’ereditร  di tali luoghi cosรฌ significativi e averli riportati entrambi al successo con la riconquista della stella Michelin, รจ nato in lui il desiderio di esplorare nuovi orizzonti creativi e di plasmare un progetto che rispecchiasse pienamente la sua attuale e rinnovata visione della cucina e dell’ospitalitร . Luv rappresenta quindi non una rottura, ma un’evoluzione naturale, un’opportunitร  di ripartire con rinnovata energia e libertร  espressiva in un contesto ideato e sentito come proprio.

ยซLuv si fonda su principi cardine: l’esaltazione della qualitร  degli ingredienti, la ricerca di una semplicitร  elegante pensata per tutti, un profondo rispetto per il territorio unico in cui sorge โ€“ crocevia tra Liguria, Toscana e Lunigiana, ma dotato di identitร  propria, baciato da mare e fiume โ€“ e un autentico amore per la cucina intesa come espressione di creativitร  e culturaยป. Il nome stesso, “LUV” un’espressione americana colloquiale per “amore,” racchiude questo sentimento verso la cucina, l’accoglienza e la terra, ed รจ anche un tenero omaggio ai figli di Barbara e Gabriele, Ludovico e Virginia.

La proposta gastronomica

Mauro, come il celeberrimo violinista anch’egli ligure, non ripete mai. La proposta gastronomica sarร  incentrata sulla freschezza e l’eccellenza delle materie prime locali, con una spiccata attenzione per i prodotti del mare, ma senza dimenticare i sapori autentici della tradizione rurale. ยซIl concetto fondamentale รจ restituire dignitร  a ingredienti apparentemente umili, elevandoli a protagonisti di unโ€™esperienza straordinaria. Non mancheranno piatti storici della tradizione spezzina, come i muscoli ripieni della nonna Renata, ma anche nuove creazioni che riflettono la maturitร  artistica di Mauro Ricciardi e la sua continua ricerca, come i ravioli di alzavola con ostrica e suo ristretto o il dentice affogato con barigoule di verdure e aromiยป.

La filosofia culinaria di Mauro rimane fedele a sรฉ stessa: essenziale, profonda, mai banale, capace di esaltare la purezza degli ingredienti e di regalare emozioni autentiche. Gli ospiti avranno la libertร  di scegliere ร  la carte, componendo il proprio percorso gastronomico in base ai propri desideri e alla propria curiositร . ยซPur credendo nella possibilitร  di offrire un’esperienza completa attraverso percorsi degustazione, questi saranno proposti come un’opzione, un invito a lasciarsi guidare dalla creativitร  dello chef, ma mai come un’imposizioneยป.

Tra vino e lavoro di squadra

Il vino riveste un ruolo fondamentale nell’esperienza sensoriale proposta da Luv, come accompagnamento e come racconto parallelo. La carta dei vini, curata da Mauro in stretta collaborazione con l’esperto Michele Grassi, titolare di una rinomata bottega di Sarzana, รจ un viaggio enologico attraverso i produttori locali e nazionali, con una deviazione tra i vigneti francesi. Sarร  possibile costruire percorsi di degustazione di vini su misura, guidati dalla curiositร  personale. La brigata, composta da dieci professionisti affiatati, incarna lo spirito di squadra e dedizione. ยซUn ruolo speciale all’interno del team lo ricopre Bruna, compagna di vita e di lavoro di Mauro, che lo ha sempre affiancato nel suo straordinario percorso culinario e che rappresenta un pilastro fondamentale di questa nuova avventuraยป. Situato dove il fiume Magra incontra il Mar Ligure, Luv aspira a diventare un punto di riferimento e, visti i precedenti, non cโ€™รจ che da aspettarsi il meglio da questa nuova avventura.

Ristorante Luv – via Paganini in Fiumaretta 3, Ameglia Instagram

Foto di Lido Vannucchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd