La serie tv che ha rivoluzionato la narrazione della ristorazioneย รจ pronta a servire la sua quarta stagione. E lo fa con la promessa di tornare alle origini, tra fiamme vive, piatti sporchi e sogni piรน grandi della cucina di Carmen Berzatto. Lโannuncio ufficiale arriva direttamente dalla sceneggiatrice Joanna Calo, che durante la premiรจre del film Thunderbolts a Los Angeles ha svelato il ritorno di The Bear in tutto il mondo a partire dal 15 giugno 2025. Una data che ha giร riacceso lโentusiasmo tra fan e addetti ai lavori, con un cast finalmente al completo e una stagione che si preannuncia piรน brillante della precedente.ย
Le prime indiscrezioni lasciano intuire una chiusura di tutte le trame rimaste aperte sinora, con nuove sfide per Jeremy Allen White. ร giunto il tempo per il suo Carmy di affrontare le paure e i demoni del passato, prendendo decisioni difficili che influenzeranno il suo futuro e quello del suo team. Via libera dunque a nuove collaborazioni, ingredienti inediti e vecchie conoscenze pronte a rimescolare le carte. Non รจ un caso che nel finale di stagione la recensione ambivalente del Chicago Tribune sul ristorante di Carmy lasci aperto un interrogativo sul futuro del locale e su come la critica influenzi profondamente chi lavora in cucina. Un preludio per emozioni forti, piatti sorprendenti e quel mix inimitabile di umanitร e follia che ha reso la serie un cult.
Eppure, lโobiettivo della nuova stagione sembrerebbe essere quello di riscattare episodi che hanno lasciato molti spettatori con lโamaro in bocca. Lโultimo capitolo della saga รจ apparso infatti come un vero e proprio raviolo scotto: troppo elaborato, poco saporito e soprattutto privo della genuinitร che aveva conquistato il pubblico nelle prime due stagioni. Quella semplicitร e crudezza da paninaro zozzo che aveva fatto innamorare tutti e che gli spettatori hanno rimpianto.ย Del resto la โcena funeraleโ che chiude la stagione รจ stata definita da molti come il momento meno empatico e piรน noioso di tutta la serie. Una narrazione stanca, con dialoghi e conflitti ripetitivi – come quello tra Carmy e Richie, che perdono di intensitร emotiva e diventano quasi caricaturali – e personaggi che, pur restando ben caratterizzati nelle loro nevrosi, non mostrano una vera evoluzione. Anche il racconto della cucina, sebbene sempre centrale, ha perso parte della sua forza originale, con il tema del menรน in continua evoluzione portato allโestremo fino a risultare stancante e poco credibile.
Nonostante qualche inciampo narrativo, lโimpatto culturale e mediatico di The Bear รจ tuttora innegabile. La serie ha saputo raccontare con schiettezza e realismo il mondo della ristorazione, mettendo in luce le difficoltร , le pressioni e le dinamiche complesse che si celano dietro ai fornelli e contribuendo a rendere la cucina un tema cool e di grande interesse per un pubblico ampio. Rimane ora da vedere se la nuova stagione saprร vincere la sfida piรน difficile: ritrovare quellโequilibrio tra tensione narrativa, emozioni e realismo senza cadere nella banalitร .
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd