Notizie / Vino / La menzione Piemonte entra nelle etichette delle Dop Roero e Alta Langa. Ecco come cambiano i disciplinari

Brand ombrello

La menzione Piemonte entra nelle etichette delle Dop Roero e Alta Langa. Ecco come cambiano i disciplinari

L'obiettivo è autorizzare entro l'autunno 60 denominazioni regionali. Probabile esordio sul mercato nel 2026

  • 14 Maggio, 2025

La Regione Piemonte lo aveva annunciato al recente Vinitaly: l’agroalimentare avrà un suo brand promozionale che comprenderà anche i prodotti vitivinicoli. E una parte del settore vino ha già risposto presente, dando il via libera al nuovo corso. Due Consorzi di tutela, Roero Docg e Alta Langa Docg (tra l’altro vino piemontese dell’anno per il 2025), hanno approvato per primi la modifica al disciplinare di produzione, introducendo la possibilità di inserire in etichetta l’indicazione geografica più ampia “Piemonte”. Il via libera è arrivato nei giorni scorsi all’unanimità durante le assemblee dei soci e «presto – fa sapere l’assessorato regionale all’Agricoltura – seguiranno altre denominazioni»

Obiettivo, inserire Piemonte nelle 60 denominazioni regionali

Le assemblee di numerosi altri Consorzi vitivinicoli sono già calendarizzate, spiega l’assessore Paolo Bongioanni, e l’obiettivo è approvare «entro l’inizio dell’estate la modifica per tutte le 60 denominazioni d’origine del Piemonte». Una «conquista» a cui l’assessore ha lavorato fin dall’inizio del mandato. Ma sulle etichette potrà essere indicato solo il termine Piemonte e non la dicitura del brand promozionale “Eccellenza Piemonte – Piemonte Is”.

La legislazione europea, infatti, impedisce di inserire sulle etichette dei vini brand o loghi simili, però permette di inserire una menzione geografica più ampia, che identifichi i vini Doc e Docg prodotti in un territorio ben delineato e con confini certi, come quello di una regione. «Le nostre 19 Docg e 41 Doc – afferma Bongioanni – diventeranno ambasciatrici del nome Piemonte, rendendolo immediatamente riconoscibile e associando vino e territorio in un volano virtuoso denso di opportunità».

L’esordio possibile dalla vendemmia 2026

La nuova indicazione aggiuntiva “Piemonte” ha un carattere volontario e non obbligatorio. Da un punto di vista tecnico, nelle etichette dei vini il termine comparirà sotto la denominazione d’origine (ad esempio: Roero Docg/Arneis), sotto l’eventuale cru e non dovrà essere in caratteri più grandi di quelli della denominazione d’origine. Per quanto riguarda i tempi, una volta che saranno approvate e raccolte le modifiche a tutti i disciplinari, si dovrà attendere l’ok del Comitato nazionale vini del Masaf. La Regione Piemonte ipotizza che il disco verde possa arrivare «già in autunno con successivo decreto ministeriale». Pertanto, le prime etichette con il termine “Piemonte” saranno presumibilmente quelle della vendemmia 2026.

Attualmente, gli enti di tutela stanno valutando la possibilità di applicare retroattivamente la norma per quei vini, già prodotti ma non ancora imbottigliati, che si trovano attualmente in cantina per l’invecchiamento, secondo quanto previsto dai diversi disciplinari come Barolo e Barbaresco e le qualifiche superiori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati