LโUnione europea e lโUcraina hanno trovato un accordo per lโaggiornamento del Dcfta, lโAccordo di libero scambio approfondito e completo, che regola gli scambi commerciali tra i due Paesi. Lโintesa prevede lโadozione da parte dellโUcraina, di regole piรน stringenti in materia di sicurezza alimentare e protezione degli animali, tra cui lโuso di pesticidi e regolamentazioni veterinarie, per garantire condizioni di concorrenza paritarie con lโUe. Oltre all’aspetto commerciale, con la liberalizzazione degli scambi commerciali di alcuni prodotti, l’intesa prevede l’impegno dell’Ucraina ad allineare gradualmente i propri standard di produzione agricola a quelli dell’Ue entro il 2028, in linea con i suoi obiettivi di adesione.
L’accordo sulla revisione delle disposizioni di liberalizzazione degli scambi segna una nuova fase nella definizione di un quadro a lungo termine che si inserisce nel contesto piรน ampio del processo di adesione dell’Ucraina. La stessa presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a tal proposito ha dichiarato: ยซCon questo accordo modernizzato, garantiamo i flussi commerciali dall’Ucraina verso l’Europa e i mercati globali. E stiamo anche costruendo ponti di resilienza e solidarietร economica di fronte all’ingiustificata guerra di aggressione della Russia. Allo stesso tempo, continuiamo a tutelare gli interessi dei nostri agricoltori. Il posto dell’Ucraina รจ nella famiglia. Restiamo impegnati in un percorso di crescita e stabilitร reciproche, che porti alla sua piena integrazione nella nostra Unioneยป.
Lโaggiornamento del Dcfta si sviluppa su tre pilastri che vanno dalla conformitร agli standard Ue all’ampliamento delle opportunitร commerciali fino a comprendere le clausole di salvaguardia. Per quanto riguarda gli standard europei lโintesa prevede lโadozione, da parte dellโUcraina, di regole piรน stringenti in materia di sicurezza alimentare e protezione degli animali, tra cui lโuso di pesticidi e regolamentazioni veterinarie, per garantire condizioni di concorrenza paritarie con lโUE. Dal punto di vista commerciale lโaccordo estende lโaccesso ai mercati per diverse categorie di beni: se alcuni prodotti agricoli sensibili โ come zucchero, pollame, uova, cereali e miele โ beneficeranno solo di un ingresso limitato, altre categorie vedranno condizioni migliorative reciprocamente vantaggiose. Sul fronte delle clausole di salvaguardia, sia lโUe sia lโUcraina potranno imporre restrizioni temporanee alle importazioni qualora queste mettano a rischio i rispettivi mercati interni. In particolare nellโUe, tali misure potranno essere adottate sia a livello comunitario sia nazionale.
L’intesa si sviluppa su tre livelli di liberalizzazioni. Ad avere completo accesso al mercato europeo, senza alcun tipo di restrizione quantitativa, saranno prodotti come latte intero in polvere, latte fermentato, funghi e succo d’uva. Sono previsti aumenti di quote rispetto a quelle attuali anche per prodotti come burro, latte scremato in polvere, malto, glutine, avena e orzo. Modeste aperture, invece, riguardano prodotti considerati “sensibili” dai paesi dell’Ue come uova, pollame, zucchero, grano, mais o miele, dove gli aumenti delle quote sono ancora limitati. Essendo un accordo bilaterale, perรฒ, anche gli agricoltori europei avranno un accesso piรน ampio al mercato ucraino, in particolar modo per quanto riguarda la filiera suinicola, avicola e dello zucchero.
Grande soddisfazione nelle parole del Commissario per il commercio Maroลก ล efcovicย per il quale questo accordo apre un nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra Ue e Ucraina: ยซSi definisce un quadro a lungo termine, prevedibile e reciproco, che avvantaggia esportatori, aziende e agricoltori da entrambe le parti e rafforza il percorso dell’Ucraina verso l’adesione all’Ue. L’accordo di principio raggiunto oggi รจ equilibrato, equo e realistico. Rappresenta il miglior risultato possibile in condizioni geopolitiche difficiliยป. Pieno appoggio all’accordo anche da parte del Commissario all’agricoltura Christophe Hansen a cui sono inizialmente arrivate le preoccupazioni di una parte del comparto agricolo per l’apertura al mercato ucraino: ยซIl nostro obiettivo รจ sempre stato quello di trovare il giusto equilibrio tra il sostegno agli scambi commerciali dell’Ucraina con l’Unione e, al contempo, la risposta alle esigenze di diversi settori agricoli dell’Ue e alle relative problematiche. Sia i produttori dell’Ue che quelli ucraini meritano una base stabile e prevedibile per il futuro sviluppo del commercio bilateraleยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd