Attacca soprattutto le piante di melo e pesco, oltre a piccoli frutti e le piante di vite. Si nutre di graminacee, mais e soia, non disdegna tiglio, acero e rosa. Gli adulti danneggiano soprattutto le foglie, che seccano e cadono. Nel Trevigiano,ย area di produzione soprattutto di Prosecco e Pinot Grigio, agricoltori e viticoltori sono in allerta per la presenza della Popillia Japonica, scarabeo giapponese rilevato, in alcuni esemplari, in un vigneto. Questo scarabeo giapponese si alimenta con quasi 300 specie vegetali, settore viticolo compreso. Il Servizio fitosanitario regionale ha attivato lo stato d’allerta, intensificando le indagini sul territorio con la raccolta di campioni per l’identificazione in laboratorio.
Dopo la cimice asiatica, secondo Confagricoltura di Verona, l’eventuale diffusione dello scarabeo giapponese su vasta scala ยซsarebbe una catastrofeยป per il settore primario, ha sottolineato il presidente Alberto De Togni: ยซInvitiamo gli agricoltori veronesi a prestare la massima attenzione e a segnalare eventuali presenze al servizio regionaleยป. Le larve di Popillia Japonica infestano anche i prati, nutrendosi delle radici, mentre gli adulti attaccano numerose specie spontanee, ornamentali, forestali e da coltivazione, provocando defogliazioni, distruzione di fiori e frutti.
In collaborazione con l’Universitร di Verona, nei prossimi giorni saranno installate alcune trappole nell’area vitivinicola interessata del Trevigiano, come misura fitosanitaria immediata per la cattura massale e per limitare il rischio diffusione.
Lo scarabeo giapponese, originario del Giappone e della Russia orientale, รจ stato accidentalmente introdotto in Nord America allโinizio del XX secolo, diffondendosi anche in Europa a partire dal 2014, con i primi focolai in Piemonte e Lombardia. Attualmente, รจ presente in alcune aree dellโItalia settentrionale e della Svizzera, ma la sua diffusione in Europa, fa sapere Confagri Verona, rimane una grave minaccia per agricoltura, aree verdi ed ecosistemi.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd