Quando il mercato si è trasformato in un luogo di intrattenimento gastronomico e non solo in un posto dove comprare frutta e verdura genuina? La tendenza è partita in sordina già da qualche anno. A Roma ne sono dimostrazione il mercato Testaccio, o quello dei Parioli, fra i primi a cambiare vestito con il calare del sole, e il grande spazio di Trionfale. La capitale dei mercati aperti la sera offre non solo box dove sedersi e mangiare a tavoli street food, ma anche spettacoli di intrattenimento: da dj set a performance teatrali, attività ludiche di ogni genere, o incontri culturali.
Il mercato rionale De Calvi è il secondo mercato di Monteverde che si accompagna, nel quartiere, a quello di piazza San Giovanni Di Dio (che verrà rifatto). Si trova a largo Sant’Eufrasia Pelletier, 32 ed è un buon esempio di come un mercato può diventare anche un luogo comunitario di intrattenimento. Un parcheggio gratuito apposito con circa 40 posti, coperto così da ripararsi da pioggia e sole. Quando le serrande dei contadini si abbassano, si alzano quelle dei box dove fare aperitivo, cena o gustarsi un bicchiere di vino ascoltando musica.
Da food truck (sempre attivo) al box del mercato rionale. L’hamburger di manzo biologico si mangia da Raro Market Lab, una garanzia dei panini della capitale. Ci si accomoda sui tavoli per gustare oltre ai panini (anche vegetariani), anche fritti di alta qualità come patatine e anelli di cipolla. Si bevono ottime birre artigianali in bottiglia e lattina.
Lo street food argentino per eccellenza si può gustare al box 12 del mercato. Empanadas Roma è un’insegna che propone le mezzelune più note del mondo cotte al forno con varie farciture: manzo, pollo, tonno, cipolla e formaggio o verdure e besciamella.
Se non c’è un bicchiere di vino al tramonto all’aperto, non è estate. E al mercato De Calvi tutto questo si trova al box 20 di Enoteca Santè. Una piccola cantina super fornita in una postazione del mercato di Monteverde. Oltre al calice da bere in relax ai tavoli, si può anche fare spesa di bottiglie vino da portare a casa.
Per gli amanti dei formaggi, c’è Cacio e Pera, il box che offre taglieri di formaggi di ogni tipo. Pecorini, erborinati, caciotte, ma anche salumi di alta qualità dagli speck ai lardi aromatizzati passando per soppresse e guanciale. Una pizzicheria vecchia scuola gestita da una giovane coppia con la giusta sapienza che sa guidare attraverso un percorso di degustazione in relax sui tavolini del mercato al coperto.
Al box 29 del mercato De Calvi si può anche mangiare il sushi. Da provare i roll come il “lunar” (con salmone, avocado, top di tartare di salmone ed erba cipollina) e il “tempura crunch” (con gamberone in tempura, avocado, cipolla fritta, maionese giapponese e salsa unagi). Oltre al sushi classico non mancano i gyoza in varie farciture, dal maiale fino al ripieno di pollo, zucca e gamberi. Mùn propone anche sushi vegetariano e vegano.
Il lato dolce del mercato è affidato a Bucolica che dal 2024 offre donuts (e non solo) al mercato rionale di Monteverde. Il punto caffetteria tinto di rosa è un motivo in più per sedersi e addolcire il proprio tempo tra una ciambella, un pezzo di torta, bagel salati e accompagnare il tutto anche con un cocktail.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd