Nomine

Gabriele Castelli è il nuovo direttore di Federvini

Al suo fianco ci sarà la vicedirettrice Francesca Migliarucci. Così la federazione ha scelto di premiare le risorse interne

  • 17 Luglio, 2025

Ancora novità in casa Federvini. Dopo l’elezione di Giacomo Ponti alla presidenza, che ha segnato la prima volta di un imprenditore del settore degli aceti ai vertici della federazione nazionale, si registrano anche dei cambi alla direzione, grado che sarà occupato da Gabriele Castelli (che succede a Marco Montanaro) assieme alla vice direttrice, Francesca Migliarucci. Si tratta di nomine che premiano le competenze interne.

Chi sono Castelli e Migliarucci

La decisione è stata presa dal Consiglio della federazione. Castelli, entrato in Federvini nel 2020, ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area giuridico-normativa, seguendo da vicino i dossier europei e nazionali inerenti ai settori dei vini, degli spiriti e degli aceti, oltre che gli aspetti sociali del consumo di bevande alcoliche. Francesca Migliarucci, nominata vice direttore, è in Federvini dal 2006, ha curato l’area affari internazionali, seguendo le normative dei tre comparti nei mercati extra-Ue, oltre che, dal 2018, anche l’area della comunicazione associativa.

La valorizzazione delle risorse interne

Le nomine, come sottolinea la stessa Federvini, rispondono alla volontà di valorizzare risorse interne alla struttura, che hanno sviluppato esperienze e competenze di particolare rilievo, dimostrando di saper sostenere efficacemente gli interessi dei settori rappresentati in contesti nazionali e internazionali particolarmente complessi e sfidanti. Sia Castelli sia Migliarucci hanno assunto i nuovi incarichi il 15 luglio 2025 e lavoreranno in raccordo con il presidente Giacomo Ponti e i vice presidenti, Aldo Davoli e Piero Mastroberardino.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd