Questa volta l’unico contatto fisico tra l’onorevole Benedetto Della Vedova e il presidente di Coldiretti Ettore Prandini รจ stato, fortunatamente, solo una stretta di mano. L’occasione รจ stata quella del convegno alla Camera dei Deputati, organizzato proprio dal deputato di +Europa, dal titolo Carne coltivata: discutiamone dove i due hanno sotterrato l’ascia di guerra e si sono confrontati proprio sullo scottante tema dell’agricoltura cellulare, portando rispettivamente tre esperti a favore e tre contrari. Nulla a che vedere con lo scontro di un anno e mezzo fa che aveva trasformato piazza Colonna in una sorta di ring con il presidente Coldiretti che accusava il deputato di essere “un delinquente e un buffone”. Il motivo dello scontro era stato l’approvazione della legge che vietava la carne coltivata (poi respinta da Bruxelles), ultimo passaggio di una campagna di comunicazione in cui Coldiretti ha raccolto due milioni di firme per spingere il governo ad alzare le barricate.
ยซPur avendo voluto fortemente questo momento di confronto ritengo che questa sia una legge sbagliata. Una norma che viola il diritto europeo e preclude alla possibilitร di fare una seria ricerca scientifica sulla materiaยป, ha tenuto a specificare Della Vedova nei suoi saluti iniziali. Un momento introduttivo, prima di lasciare la parola agli scienziati, in cui รจ intervenuto anche Prandini che ha replicato dicendo che per la Coldiretti si tratta della difesa di un modello: ยซNon siamo negazionisti. Per noi il tema รจ la precauzione e su questo siamo forti di una petizione firmata da 2 milioni di personeยป. Posizioni molto distanti che subito dopo hanno lasciato spazio a un sincero dibattito tra esperti con posizioni pro e contro la carne coltivata.
L’introduzione รจ spettata ad Alessandro Bertero, docente di biologia applicata all’Universitร di Torino, che ha spiegato come si produce carne coltivata e l’importanza di non bloccare la ricerca che invece in molti altri paesi nel mondo sta andando avanti. Tra i vari interventi a favore, anche se ha tenuto a specificare di non definirsi “pro carne coltivata”, c’รจ stato Michele Antonio Fino, docente di Fondamenti del Diritto Europeo all’Universitร di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e firma del Gambero Rosso: ยซLa legge 172/2023 in primis non puรฒ essere applicata e poi รจ un errore perchรฉ toglie libertร di scelta ai consumatoriยป.
Un intervento dettagliato che ha toccato diversi argomenti, molti dei quali cari agli associati Coldiretti: ยซSe togliamo la libertร di scelta poi non potremo difendere alcune nostre produzioni attuali come vino, carne e tabacco in quanto potenzialmente cancerogeniยป, riferendosi al principio di precauzione invocato da Prandini. L’intervento di Fino ha toccato anche la parte normativa, in particolare in riferimento alle peculiaritร dell’Ue, in cui ha spiegato la differenza tra la Fda statunitense e l’Efsa europea, le autoritร per il controllo sugli alimenti: ยซMentre la Fda lavora sul principio di un “rischio accettabile”, l’Efsa opera sul principio di precauzione imponendosi quindi degli standard piรน severi per l’approvazione di un alimentoยป.
Tra gli interventi anche quello del professore Giuseppe Campanile, docente di zootecnia all’Universitร Federico II di Napoli, che – a sorpresa – ha affermato che gli allevamenti hanno un ruolo importante per il mantenimento della biodiversitร e che sono sostenibili a livello ambientale in quanto ยซse c’รจ allevamento significa che c’รจ produzione di foraggio che aiuta ad assorbire la Co2 dell’allevamento stessoยป. Una tesi che ha lasciato interdetto lo stesso Della Vedova che ha specificato come probabilmente la foresta amazzonica aiuti ad assorbire piรน anidride carbonica rispetto a un campo per la produzione di foraggio.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd