Prodotti tipici

Il dolce di Ferragosto che sembra una parmigiana amato dalla Costiera Amalfitana

Fette di melanzane fritte incontrano cioccolato, spezie e frutta secca in una tradizione estiva unica

  • 15 Agosto, 2025

Ferragosto, in Costiera Amalfitana, ha un profumo inconfondibile: quello dolce e speziato del cioccolato che avvolge fette di melanzane fritte, dorate e croccanti. Questo incontro di sapori, sorprendente e inaspettato, racchiude per la gente del posto decenni di tradizione domestica, capace di trasformare un ortaggio umile nel protagonista della festa più sentita dell’estate.

La tradizione

Le origini di questo dessert sono avvolte nelle leggende locali. Le melanzane al cioccolato sembrerebbero nate a Maiori, dove la tradizione è più radicata, pur essendo diffuse in tutta la Costiera Amalfitana. Alcune fonti ne riconducono la nascita ai monaci di Tramonti, che, privi di ingredienti nobili, avrebbero insaporito le melanzane fritte con il liquore Concerto – una bevanda locale a base di frutta e spezie – poi sostituito dal cioccolato.

Altri attribuiscono il dolce alle suore agostiniane di Maiori, che lo preparavano per una nobildonna legata alla corte russa. Ipotesi più recenti lo collocano durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il cioccolato distribuito dagli americani si sposò con le melanzane locali, dando vita a una versione dolce della parmigiana. Altri ancora richiamano i banchetti borbonici, nei quali il piatto era conosciuto come mulignana c’ ‘o ddoce.

Pur senza certezze storiche, questo dolce rimane oggi un simbolo della tradizione gastronomica della Costiera e, insieme agli ziti di ferragosto e a una buona anguria matura, costituisce la base dei pranzi festivi, perfetta anche da portare in spiaggia.

Credits: Agostino Criscuolo

Come prepararle

La preparazione delle melanzane al cioccolato è semplice e ricorda davvero quella di una parmigiana. Si inizia selezionando delle melanzane piccole e compatte che vengono tagliate a fette e spurgate: si cospargono di sale e si lasciano riposare alcune ore, così da eliminare l’acqua amara e rendere le fette più saporite. Successivamente vengono fritte, spesso due volte, passando per farina e uovo, fino a raggiungere una doratura perfetta: croccanti all’esterno e morbide dentro.

A parte si prepara la crema di cioccolato fondente, con zucchero, cacao e aromi, dove la scorza d’arancia, la cannella e un goccio di liquore esaltano profumi e sapori. In una pirofila, le fette di melanzane si alternano alla crema, intervallate da strati di amaretti sbriciolati, mandorle, pinoli e frutta candita. Alcuni pasticcieri infornano brevemente il dolce per amalgamare gli strati, mentre altri lo servono a temperatura ambiente, lasciando che i sapori si fondano lentamente.

Credits: Sigismondo Nastri

Un piatto simbolico

Oggi le melanzane al cioccolato rimangono un’eccezione del panorama gastronomico italiano: fuori dalla Costiera Amalfitana il dolce rimane pressoché sconosciuto, e il suo consumo resta legato alle tradizioni locali e alle festività estive. La ricetta, che è rimasta invariata nel tempo, continua ad essere preparata principalmente in questo periodo dell’anno, rappresentando una conferma di come le tradizioni gastronomiche continuino ad essere coltivate e celebrate, offrendo ai residenti un sapore familiare che richiama la propria casa, anche in un territorio fortemente segnato dal turismo.

Foto in copertina: credits Cookist.com

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd