Contraffazione

Falso Primitivo scoperto in provincia di Lecce. Maxi sequestro per oltre 1,5 milioni di euro

Violati i disciplinari di produzione: sono circa 1.500 i quintali di prodotto sfuso etichettato come Salento Igt e Puglia Igt

  • 05 Settembre, 2025

Importante operazione anti-contraffazione nel settore vitivinicolo in Puglia, da parte di Icqrf e Carabinieri forestali. In uno stabilimento della provincia di Lecce, รจ stata sequestrata merce per una stima complessiva che supera 1,5 milioni di euro. Si tratta di circa 150mila litri di vino sfuso (1.500 quintali) che, perรฒ, era stato etichettato come Primitivo Salento Igp e Primitivo Puglia Igp, le due indicazioni geografiche piรน diffuse della regione.

Violati i disciplinari di produzione

L’intervento congiunto degli uffici territoriali di Puglia e Basilicata per Icqrf e dei militari forestali si inserisce nella campagna dei controlli prevista per la vendemmia 2025, attualmente in corso. Ed รจ stato eseguito durante un sopralluogo mirato, con la scoperta di violazioni ai disciplinari di produzione. Il vino รจ stato ritenuto non conforme alle regole che tutelano le denominazioni d’origine.

Verifiche anche in autunno

Per il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, l’intervento anti-frode conferma l’efficacia del sistema di tutela del Made in Italy messo in campo da Governo e Masaf. ยซDifendere le nostre eccellenze – ha dichiarato il ministro – significa salvaguardare le imprese oneste e rafforzare la trasparenza delle nostre filiere agroalimentariยป. Il ministero ha reso noto che le verifiche sui territori proseguiranno per tutto il periodo autunnale.

Il successo del Primitivo pugliese

Intanto, la vendemmia delle uve di Primitivo รจ partita a fine agosto, con quantitร  in aumento del 20%, secondo le stime di Coldiretti Puglia, con un meteo che ha favorito una qualitร  ยซeccellenteยป per questo vino molto apprezzato, a partire dalla grande distribuzione. ยซIl successo del Primitivo รจ il risultato di un mix vincente di fattori โ€“ afferma in una nota Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia โ€“ che partono dalle potenzialitร  del terroir e delle varietร  autoctone, passando per le capacitร  imprenditoriali dei vitivinicoltori pugliesi, alla lungimiranza della politica regionale che negli ultimi 10 anni ha indirizzato risorse importanti sugli investimenti in tecnologia e sulla promozioneยป. Perย Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, in un momento delicato con la vendemmia in corso c’รจ ยซgrande preoccupazione per i prezzi bassi delle uve, col meteo che ha inciso sui costi di produzione, dall’acqua alle strategie di protezione delle uve dagli eventi avversi, con un aggravio notevole a carico dei produttori, mentre si spaccia per Primitivo quello che รจ tutt’altroยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd