La bevanda vegetale d’avena ha conquistato un posto di rilievo nelle abitudini di consumo degli italiani, diventando un protagonista indiscusso, soprattutto nel mondo del caffè e in particolare nel cappuccino. Tanto che abbiamo dedicato loro una classifica ad hoc. Questa ascesa non è casuale, ma il risultato di una combinazione di fattori che vanno dalla crescente consapevolezza salutistica e ambientale, alla ricerca di flavori nuovi e alternative al latte vaccino. Così, dopo aver affrontato il pairing del caffè con la pasticceria classica, ora facciamo le prove di abbinamento tra caffè e latte (latti) d’avena…
Per decenni, il latte vaccino è stato l’unico vero contendente per accompagnare il caffè, ma l’avena ha saputo ritagliarsi una fetta di mercato sempre più consistente. Il suo successo si basa su diverse peculiarità che lo rendono attraente per un pubblico eterogeneo.
Una delle motivazioni principali è la percezione di essere un’alternativa più salutare: niente lattosio, niente colesterolo, meno grassi. Molti consumatori lo scelgono anche per il suo contenuto di beta-glucani, fibre solubili note per contribuire al controllo del colesterolo e della glicemia.
La crescente attenzione verso l’ambiente e il benessere animale ha spinto poi molti a ridurre il consumo di prodotti di origine animale. Si consideri che la bevanda d’avena ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto al latte vaccino in termini di consumo di acqua, emissioni di gas e uso del suolo. Questo ne fa un’alternativa invitante per vegani, vegetariani e flexitariani.
Nonostante le motivazioni salutistiche ed etiche, il flavore gioca un ruolo fondamentale. La bevanda d’avena ha un sapore naturalmente dolce con aromi leggermente maltati: tra le diverse bevande vegetali è quella che si sposa meglio con il caffè espresso. Infatti, nella ricetta del cappuccino è in grado di mitigare l’amarezza del caffè, senza coprirne l’aroma. I prodotti pensati per il barista sono in grado di produrre una schiuma vellutata e stabile, fondamentale per la preparazione di un cappuccino perfetto e che non ha nulla da invidiare al risultato che si ottiene con il latte vaccino.
Ma chi sono i consumatori più affezionati a questa tipologia di bevanda vegetale? Il profilo del consumatore di bevanda d’avena in Italia è variegato, ma emergono alcune tendenze. Il consumo di bevande vegetali è particolarmente diffuso tra i giovani adulti (25-45 anni), più attenti alle nuove tendenze e con una maggiore propensione a sperimentare. Anche tra gli adulti di mezza età, la crescente attenzione alla salute e la ricerca di alternative più leggere o digeribili spingono verso la bevanda d’avena. Vegani, vegetariani e flexitariani sono il segmento di consumatori più attento. Molti altri consumatori si avvicinano all’avena per curiosità, desiderosi di provare nuovi sapori e consistenze, influenzati anche dalle tendenze globali e dalla comunicazione sui social media.
Così abbiamo deciso dedicare una sessione di assaggio per testare quali fossero le bevande d’avena più adatte a sposare il caffè nel cappuccino.
La valutazione ha tenuto conto di due elementi fondamentali, la capacità di schiumare e produrre una crema compatta, di tessitura fine e persistente, assieme alle caratteristiche qualitative del flavore nell’abbinamento caffè espresso e bevanda schiumata. Il test è stato condotto preparando tre cappuccini per ciascuna bevanda d’avena. Per ognuno dei tre cappuccini è stato utilizzato un caffè diverso, scelto per rappresentare un ampio spettro di profili aromatici e preferenze di consumo. L’obiettivo era osservare come ogni bevanda reagisse in tazza al variare della tipologia di espresso. I tre caffè impiegati presentano caratteristiche differenti per composizione della miscela e specie botanica e grado di tostatura:
1 . Una miscela di Arabica e Canephora varietà Robusta con tostatura scura in grado di esaltare il flavore più intenso in termini di amaro, maggiore viscosità della bevanda e con un retrogusto con aromi più scuri di fava di cacao, cacao amaro, liquirizia, spezie.
2 . Una miscela 100% Arabica con tostatura media in grado di produrre un flavore più chiaro in termini di bilanciamento gustativo, con una nota acida presente ma ben bilanciata con il dolce e l’amaro, un corpo medio e un retrogusto con aromi di bakery e leggermente agrumati.
3 . Un caffè Arabica di classificazione Specialty, con tostatura medio-chiara dedicata all’espresso, in grado di dare un flavore con caratteristiche complesse ed eleganti ,con note di floreale, fruttato di frutta di bosco, tropicale e a pasta gialla, miele, cioccolato fondente.
Abbiamo selezionato 12 referenze di bevande d’avena tra le più disponibili sugli scaffali delle grandi catene di supermercato e dei negozi specializzati in prodotti biologici.
Tutti i caffè, così come la montatura delle bevande vegetali, sono stati estratti con una macchina da espresso per uso domestico, con macinacaffè incorporato, pressatura del caffè nel braccetto fatta a mano, montatura manuale con lancia vapore e bricco. Nella preparazione del caffè abbiamo utilizzato un medesimo protocollo che prevede la stessa dose del macinato, 25 sec +/-1 di tempo di erogazione, 20 g +/-2 di peso dell’espresso. La schiumatura della bevanda vegetale ha previsto il raggiungimento dei 70°C con la preparazione dei cappuccini in una tazza da 180 ml di volume.
Tutte le referenze d’avena sono state prima assaggiate da sole, a temperatura ambiente, ed è stato espresso giudizio in modo da avere una panoramica sensoriale su ogni bevanda. In questo caso abbiamo premiato l’aderenza del flavore all’ingrediente principale, l’avena: presenza di un gusto dolce pronunciato e una complessiva piacevolezza al palato e in retrogusto.
Successivamente ogni bevanda vegetale è stata schiumata in tazza con le tre referenze di caffè sopra descritte. Il giudizio qualitativo sui cappuccini ha tenuto in considerazione dapprima l’estetica in termini di schiuma superficiale e successivamente del flavore e della piacevolezza complessiva della bevanda.
Alla fine del test abbiamo sommato i voti assegnati ad ogni bevanda, quello della bevanda a sé stante, assieme a quelli assegnati allo stesso latte nel cappuccino con i tre diversi caffè.
Gli elementi che hanno contribuito all’assegnazione del giudizio sono numerosi e variavano in base alle caratteristiche delle bevande.
Bevande di avena assolute:
Corpo: consistenza/viscosità al palato e piacevolezza tattile.
Flavore: percezioni sensoriali al palato, equilibrio acido- dolce-amaro, aromi percepiti al naso.
Dolcezza: è importante per ottenere un flavore piacevole complessivo del cappuccino.
Bilanciamento: equilibrio complessivo della bevanda.
Persistenza: durata delle sensazioni aromatiche e gustative nel tempo.
Overall: giudizio complessivo sulla piacevolezza complessiva della bevanda.
Cappuccini:
Quantità di crema: quantità di schiuma superficiale.
Tessitura: struttura della schiuma montata: finezza delle bolle, compattezza e uniformità.
Flavore: percezioni sensoriali al palato, equilibrio acido- dolce-amaro, aromi percepiti al naso.
Bilanciamento: l’equilibrio dei sapori percepiti (con accento particolare al dolce) considerando il bilanciamento di flavore del caffè in abbinamento a quello della bevanda d’avena.
Persistenza: durata delle sensazioni sensoriali al palato.
Overall: giudizio complessivo che tiene conte della piacevolezza complessiva del cappuccino.
Ed eccoci finalmente arrivati alla classifica finale…
Dalla tabella possiamo dunque notare che la classifica delle bevande d’avena assaggiate da sole è molto più “corta” e prevede molteplici ex aequo. Le bevande che sono riuscite a suscitare delle sensazioni di piacevolezza maggiori bevute assolute sono state The Bridge, Alpro Non è Latte, Oatly e Isola Bio, risultando estremamente gradevoli, con una buona dolcezza, bilanciate e dal buon flavore.
Le distanze tra i voti diventano più importanti quando iniziano a intervenire le variabili della schiumatura della bevanda e della preparazione del cappuccino. Alcune bevande hanno creato alcuna schiuma, elemento fondamentale per avere un cappuccino: in questo caso abbiamo comunque proceduto all’aggiunta della bevanda riscaldata con il vapore al caffè espresso, ma senza schiuma, esprimendo comunque un giudizio. Non essendoci schiuma, il voto finale non ha mai raggiunto la sufficienza. L’insufficienza è stata anche assegnata a tutte quelle bevande che sono risultate troppo sapide e quindi inadatte a sposare la bevanda caffè; altre hanno sovrastato il flavore del caffè coprendone totalmente aromi e sapori e anche in questo caso il giudizio finale non ha raggiunto la sufficienza. Alcune etichette, però, hanno letteralmente sorpreso per l’attitudine a schiumare con la lancia vapore riuscendo a replicare la struttura il flavore di un cappuccino tradizionale.
Su tutte le referenze si impone The Bridge, che ha dimostrato un’ottima prestazione in tutte le condizioni di assaggio, sia per la piacevolezza da solo, sia per la capacità di schiumare producendo una crema superficiale con tessitura finissima, grande quantità di schiuma e buona compattezza, sia per come interagisce con il flavore del caffè amalgamando aromi e sapori in modo equilibrato. Ma vale la pena di segnalare la referenza Alpro Non è Latte: ci ha davvero stupito, è senza dubbio quella che ha dimostrato la maggiore corrispondenza sensoriale con il latte vaccino con cui potrebbe essere, alla cieca, scambiato facilmente. Questa bevanda è in grado di produrre una schiuma simile a quella del latte vaccino e nel flavore le sue caratteristiche tattili e aromatiche sembrano quelle di un latte vaccino.
Nel complesso siamo rimasti positivamente stupiti della qualità generale delle bevande d’avena disponibili a scaffale e del fatto che alcune riescono a replicare il risultato che si ottiene con il latte… latte.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd