Acquisizioni

Dopo Cirelli anche Montevetrano entra in Tenuta Ulisse. Firmata l'acquisizione della cantina campana

Il fondo di private equity White bridge amplia il portafoglio e prosegue il progetto di crescita nel Sud Italia. La fondatrice Silvia Imparato chiarisce: "Non perderemo la nostra identità"

  • 22 Settembre, 2025

Si allarga il portafoglio vitivinicolo di Tenuta Ulisse, azienda abruzzese controllata dal fondo di investimento White bridge investments, che a maggio aveva acquisito l’azienda Cirelli. L’interesse, stavolta, si sposta dall’Abruzzo alla Campania, perché ad essere acquisita è Montevetrano, in provincia di Salerno. La cantina, nata negli Anni Novanta, produce vini da vitigni autoctoni come aglianico, fiano, greco, e internazionali come cabernet sauvignon e merlot, per una produzione annua di circa 70mila bottiglie.

Nessuna rinuncia all’identità

L’ingresso in Tenuta Ulisse, come sottolinea la stessa fondatrice Silvia Imparato, non significa per Montevetrano la rinuncia alla propria identità: «Ma la rafforza e la proietta verso una dimensione ancora più ampia. I valori che ci contraddistinguono, eleganza, autenticità e fedeltà al territorio – rimarca Imparato – restano i nostri punti cardinali». La cantina campana avrà l’opportunità di affrontare nuove sfide nel segno dell’evoluzione e dello sviluppo.

Nello specifico, Montevetrano è una tenuta di 26 ettari, di cui 5 a vigneto, localizzata nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Le vigne si trovano a San Cipriano Picentino, in un’antica proprietà dei Borboni a cento metri sul livello del mare.

I piani di sviluppo di Tenuta Ulisse

L’operazione (di cui non è stata resa nota la somma) rientra nel piano di Tenuta Ulisse che è quello di costruire una piattaforma multi-regionale focalizzata sulle eccellenze del Centro-Sud Italia, per poter rafforzare la presenza sui mercati esteri. Lo spiega in una nota lo stesso Luigi Ulisse, amministratore delegato di Tenuta Ulisse: «Si tratta di un ulteriore passo nella costruzione del nostro progetto di crescita: creare un gruppo capace di valorizzare le identità territoriali del Centro-Sud Italia attraverso una proposta di vini di altissima qualità. Montevetrano – conclude – è un simbolo della viticoltura campana e unisce tradizione, ricerca e visione internazionale. Un tassello fondamentale per la piattaforma che stiamo costruendo».

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd