Bar d'Italia 2026

L'ingegnere brasiliano che sognava di portare i caffè specialty a Milano

Cinque locali settati su una proposta di cucina, panificazione e pasticceria più un'offerta ampia di grandi caffè: così Cafezal ha conquistato Tre Tazzine e Tre Chicchi sulla nuova guida Bar d’Italia 2026

  • 26 Settembre, 2025

A volte le visioni più folli e improbabili diventano realtà. E raramente per caso. E Cafezal è il sogno di Carlos Bitencourt, un ingegnere brasiliano che voleva divulgare la cultura dello specialty coffee a Milano. Nel 2018, lo specialty, nella patria del caffè “medicina”, da buttar giù amaro e bollente per star svegli e avviare la giornata con una smorfia o una buona dose di zucchero. Ai tempi una tazzina a Roma costava in media 88 centesimi, a Milano 1,01 euro (dati Fipe). Bitencourt però era determinato e convinto che Milano, anche se di specialty coffeeshop ne aveva ancora solo uno (Orsonero Coffee, aperto nel 2016), fosse una buona piazza e che, alla fine, l’avrebbe conquistata al suono di caffè buoni, diversi e speciali.

Espansione in 5 locali

Sette anni dopo possiamo dire che l’ingegnere l’ha spuntata. La piccola torrefazione di via Solferino, oggi solo caffetteria, si è moltiplicata in cinque nuove, eleganti location in città. Tutte contraddistinte da quell’eleganza accogliente tra il mid-century e il postmoderno, fatta di linee sinuose, legni scuri , neon e piante verdi. La più grande, in viale Premuda, oltre che torrefazione è anche sede di corsi, ha uno spazio per il coworking e soprattutto una cucina che prepara brunch e classici internazionali rivisitati con ingredienti di stagione, spaziando tra avocado toast, sandwich con pollo fritto, pancakes dolci e salati, uova strapazzate con vari abbinamenti e qualche omaggio a specialità regionale o estera, con escursioni che vanno dai bagel alla focaccia barese, passando per il French toast.

L’approccio internazionale

La caffetteria di via San Gregorio ha una bakery che sforna giornalmente pane e sfogliati, muffin torte e biscotti e quei deliziosi pasteis de nata diventati simbolo di Lisbona – dove per inciso sta aprendo il primo Cafezal fuori da Milano – per tutti i locali con il simbolo delle due palme. A lato ha aperto uno spazio di vendita di macchine e attrezzature da caffè. Perché la prossima sfida, perseguita già da qualche anno, è questa: il campo del caffè fatto in casa, con macchine professionali o attrezzature per il filtro. La zona nord di Milano è coperta da un nuovo locale nello spazio Bim e la ovest dalla minuscola caffetteria di corso Magenta. Insomma dall’approvvigionamento diretto in Brasile alla tostatura interna, alla panificazione alla cucina, presente anche a Bim, il controllo è totale.

Un caffè specialty a Milano

Tra la presenza ormai multipla e i corsi per professionisti, ma anche semplici coffee lovers, è difficile sovrastimare il ruolo che Cafezal (piantagione in portoghese) ha avuto nell’affermazione degli specialty coffee sulla piazza milanese. Anche lato roastery, coinvolgendo boutique hotel, bar e ristoranti che oggi propongono i caffè non commerciali. Tutto ciò è stato ottenuto grazie a un piano strategico preciso (Bitencourt ha fatto per anni il consulente aziendale), passato anche per un equity crowdfunding che ha ottenuto oltre 800mila euro, e una determinazione ferrea. Ma soprattutto grazie a una visione: a Milano la cultura dello specialty mancava e qualcuno ci doveva scommettere e investire.

Quanto all’offerta dei caffè, la scelta spazia dalla miscela della casa Garibaldi a una selezione di monorigini a rotazione: solo dal Brasile quest’anno sono stati selezionati in direct trade 27 lotti da 14 produttori. Oltre alle estrazioni “canoniche” ci sono Ccold brew e nitro, e non mancano proposte più “giovani” come il salted caramel, con latte o con mate. Dal 2018 molti altre insegne dedicate agli specialty hanno aperto in città, con alterni risultati e fortune. Intanto però Cafezal continua a lavorare per far conoscere ai milanesi tutte le sfaccettature del caffè.

Cafezal – via Solferino, 27 – viale Premuda, 14 – corso Magenta, 96 – via S. Gregorio, 29 A– viale Piero e Alberto Pirelli, 10 – Milano – cafezal.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd