In collaborazione

Come una salumeria di Ponte Milvio è diventata bistrot senza tradire le origini

Dal 1959 tre generazioni della famiglia Gondi hanno fatto di Roma Nord casa loro. Dalla bottega di salumi al locale cult, la ricetta vincente non è cambiata

  • 29 Settembre, 2025

In collaborazione con Gondi

Sessantasei anni di storia racchiusi in un sorriso. Quello di Mimma Gondi, 80 anni, che ogni mattina varca la soglia del locale che porta il nome della sua famiglia. Dal 1959 a oggi tre generazioni hanno trasformato una piccola salumeria di Roma Nord in uno dei punti di riferimento gastronomici di Ponte Milvio. Un’evoluzione che, attraverso l’impegno dei figli Daniele e Luca, ha trovato la sua forma più raffinata nel formato bistrot tra prodotti d’eccellenza, ricette della tradizione e quella accoglienza che solo l’esperienza sa regalare.

Due fratelli e un sogno. L’inizio di tutto

L’atmosfera tra le pareti verde ottanio è quella di famiglia allargata, perché è proprio dalla famiglia che tutto ha inizio. A cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, nel pieno del boom economico, due fratelli, Enzo e Gino Gondi, decidono di aprire la Salumeria Gondi a Vigna Stelluti per portare l’eccellenza e la qualità dei propri prodotti nelle case delle famiglie romane. Una scelta coraggiosa che da semplice avventura imprenditoriale diventa nel tempo un marchio di fabbrica, fino all’espansione verso Piazzale di Ponte Milvio. Qui nel 1984 la Bottega di Cose Buone sancisce l’apertura verso un’offerta più ampia, integrando sapientemente specialità selezionate del territorio come salumi, formaggi, salse, prodotti sott’olio e pasta artigianale, in una collaborazione costante con artigiani e piccoli produttori locali.

Gondi Bistrot

Gli anni hanno poi consacrato la bottega di famiglia quale punto di riferimento del quartiere. Merito di uno sguardo sempre attento alle evoluzioni del settore, senza mai tradire la semplicità e la qualità delle materie prime. La stessa filosofia culinaria che ha guidato l’evoluzione naturale del progetto sino alla nascita nel 2020 di Gondi Family & Bistrot, un luogo dove la tradizione della salumeria convive con l’accoglienza della caffetteria e il piacere della piccola ristorazione.

Una proposta gastronomica che racconta il territorio

Dalla colazione all’aperitivo, il bistrot è stato in grado di reinventarsi mantenendo sempre alta la qualità dell’offerta per raccontare in ogni piatto una storia di territorio e sapori. Dai tonnarelli cacio e pepe alle insalate generose, dalla frittata accompagnata da verdure di stagione alle prelibatezze del banco. Nel menu c’è Roma che si racconta senza prendersi troppo sul serio: panini intitolati ai luoghi cult della Capitale e i “gondini” che hanno conquistato anche chi di solito all’aperitivo preferisce andare altrove.

Gondi Bistrot

Questione di famiglia

Del resto l’idea di Luca e Daniele è sempre stata quella di creare un concept che valorizzasse piatti semplici, grazie agli ingredienti accuratamente selezionati e a un servizio attento ma informale, proprio come a casa. «Avevo 25 anni quando ho iniziato a lavorare in questa attività. Ai miei clienti voglio un bene dell’anima, abbiamo un rapporto quasi di amicizia quando entrano qui dopo tanti anni», dice Mimma Gondi. Già, perché il successo non dipende solo dalla qualità dei prodotti, ma anche dalla capacità di creare un’atmosfera autentica dove ogni cliente si sente parte di una grande famiglia. Un approccio che ha conquistato anche i social, portando alla consacrazione la formula “Family & Bistrot” capace di intercettare i gusti contemporanei senza tradire le proprie radici.

È proprio questa solidità a spingere ora verso una nuova sfida. Gondi Bistrot si prepara infatti ad aprire presto una seconda sede nel quartiere Prati. Un’espansione che rappresenta molto più di una semplice crescita aziendale. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio volto a rilanciare il concetto stesso di bottega di quartiere, realtà che da sempre fa vivere i rioni romani. Ma l’obiettivo guarda ancora oltre: creare opportunità concrete per nuovi investitori del settore e, soprattutto, generare posti di lavoro per i giovani. Un racconto che si rinnova, piatto dopo piatto, sotto lo sguardo affettuoso di una famiglia che è diventata parte del quartiere e che ora guarda ad altri lidi senza perdere la propria anima.

In collaborazione con

Gondi Bistrot

Gondi Bistrot
Piazzale di Ponte Milvio 5/6/7, Roma
06 64721002
www.gondibistrotpontemilvio.it
Instagram
Facebook

 

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd