A meno che non siate dei super eno-maniaci, difficilmente in vita vostra avrete bevuto un Biferno Rosso. Anzi, per la maggior parte del pubblico sarà complicato posizionare la denominazione sulla mappa dell’Italia. I più ferrati in geografia sapranno, però, che il Biferno è il principale fiume del Molise; ed è proprio il corso d’acqua a battezzare questa Doc che per la prima volta nella storia della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso quest’anno ha raggiunto i Tre Bicchieri.
L’unico vino premiato in Molise quest’anno è proprio il Biferno Rosso Ramitello ’21 di Di Majo Norante, un blend di montepulciano (80%) e aglianico di grande materia e buona polpa. Un’etichetta che tira la volata a una regione che anche quest’anno è riuscita a farsi valere. Per lungo tempo il Molise è rimasto ai margini della scena enologica italiana, con una produzione destinata soprattutto al consumo locale e priva di grande visibilità. Negli ultimi decenni la situazione, però, sembra essere un po’ cambiata. Si è vissuto quel passaggio da quantità a qualità, che pure c’è stato in diverse altre regioni, e le vecchie vigne ad altissima resa hanno lasciato spazio a impianti più moderni e razionali, capaci di valorizzare soprattutto i vitigni autoctoni.
A segnare da questo punto di vista l’identità della regione è soprattutto la tintilia, vitigno che fino agli anni ’80 rischiava l’estinzione e che oggi rappresenta il simbolo del rilancio molisano. Lo scorso anno è stata proprio una Tintilia ad aggiudicarsi il premio per il miglior rapporto qualità-prezzo. Accanto a essa, e non in un ruolo da semplici comprimari, i grandi classici del centro-sud: montepulciano e aglianico, gemelli diversi che piano piano stanno trovando una loro più precisa dimensione. Il Molise resta una realtà di piccole dimensioni, con un numero limitato di aziende, ma proprio questa scala ridotta può trasformarsi in un punto di forza: produzioni sempre più curate e il legame stretto con la terra potrebbero essere le leve per far convergere verso questo piccolo territorio gli sguardi degli appassionati più curiosi.
> Scopri i vini Tre Bicchieri 2026 regione per regione
> Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri 2026
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd