Italian sounding

Troppe imitazioni per l'Amarone. La Camera di Commercio cede i marchi dei vini Valpolicella al Consorzio

Da Calpolicella a Gran Marone, dal 2018 a oggi, l'ente di tutela ha speso 1,2 milioni di euro per osteggiare e impedire la contraffazione. Ora il passaggio di consegne ufficiale

  • 01 Ottobre, 2025

Ci sono voluti 21 anni. E ora i marchi dei Vini Valpolicella sono nelle mani del Consorzio di tutela. La storica cessione รจ stata annunciata a Verona, venerdรฌ 26 settembre, dal componente di giunta della Camera di Commercio di Verona, Carlo De Paoli (a destra nella foto) assieme al presidente dell’ente di tutela, Christian Marchesini (a sinistra, con il senatore Matteo Gelmetti). L’atto notarile รจ del 24 settembre ed รจ stato reso noto in una conferenza stampa alla Prefettura di Verona. In sostanza, viene riunita sotto un unico soggetto (il Consorzio) la gestione delle denominazioni di origine e quella dei marchi collettivi e di certificazione, strumenti indispensabili per la registrazione e la tutela sia in Italia che nei mercati internazionali, soprattutto extra Ue. La scelta รจ stata spinta dalla forte pressione delle imitazioni e delle contraffazioni che riguardano le denominazioni veronesi in tutti i mercati.

I marchi trasferiti

Il pacchetto comprende, per il Consorzio vini Valpolicella, la titolaritร  dei marchi collettivi e di certificazione Amarone, Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Valpolicella; inoltre, i due marchi dโ€™impresa Vino di Ripasso e Ripasso e il marchio collettivo e di certificazione Recioto, cointestato alla Camera di commercio di Vicenza (che ne detiene il 50% assieme alla Camera di Commercio di Verona).

 

La scelta della Camera di Commercio

Finora, รจ stata la Camera di Commercio (su richiesta dello stesso Consorzio nel 2004) a sostenere le attivitร  di tutela, tramite la registrazione dei marchi collettivi nei principali mercati esteri dei vini rossi della Valpolicella (dove รจ in corso la vendemmia). Funzione che, come ha spiegato lo tesso De Paoli, rientra nelle prerogative della Camera di Commercio. ยซOggi, il contesto รจ profondamente mutato. A fronte di una crescente esigenza di sorveglianza e difesa, abbiamo deciso di cedere i marchi collettivi in portafoglio, assicurando al Consorzio un diretto, oltre che strategico, raggio di azioneยป.

Christian Marchesini, presidente del Consorzio vini Valpolicella

Spesi oltre 1,2 milioni di euro per difendere le Dop

Dal 2018 ad oggi, il Consorzio ha destinato oltre 1,2 milioni di euro per impedire la contraffazione e lโ€™Italian sounding sia in Italia sia allโ€™estero. Nel complesso, ha ricordato il presidente Marchesini, sono 176 vertenze, tra cause concluse e in corso. ยซLa titolaritร  dei marchi collettivi ci consentirร  di essere ancora piรน incisiviยป, ricordando alcuni casi di successo nei confronti dei marchi svedesi “Casa Marrone” e “Casa Marrone Appassimento”, oppure “Passorone” e “Ronepasso”, che hanno portato nelle casse dell’ente vitivinicolo ยซuna somma a titolo transattivo di circa un milione di euro, che sarร  investita in promozioneยป.

Il Consorzio ha spiegato che entro fine 2025 la trascrizione dell’avvenuta cessione dei marchi porterร , di fatto, all’intestazione della titolaritร  su tutti i mercati coperti oggi dalla registrazione della Camera di Commercio. Saranno 41 i Paesi, di cui 27 in Ue (tra cui l’Italia) e 14 nell’extra-Ue.

L’Amarone il vino piรน imitato

Statisticamente, considerando le cause legali avviate in questi anni, รจ l’Amarone il piรน imitato. Sono 20 i casi nel solo 2024. La sorveglianza sui mercati ha sventato la registrazione e disposto il ritiro dal commercio di molti prodotti. in Cina, con le etichette di “A Ma Luo Ni” e “Annamarone”; “Emporio Amarone” in Brasile; “Amaronauta” in Italia; ma anche “San Vincenzo dellโ€™Amarone”, “Sumarone”, “La Marone” e “Primarone” in territorio Ue. In Francia, l’occhio del Consorzio si รจ concentrato su etichette come “Gran Marone” e “Granmarone”; negli Stati Uniti, sono citati i casi di “Amarina” e “Calpolicella”. Infine, sono state vietate anche le referenze “Valpolicella Riposto” in Norvegia e “Shiraz Metode Ripasso” in Australia.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd