nuove aperture

A Roma ha aperto un ristorante di autentica cucina cinese con panini particolarissimi

Panini tradizionali cinesi farciti con carni, uova e verdure, ma anche ravioli, bao e baozi. Si trova nel quartiere Ostiense il nuovo indirizzo di cucina autentica cinese

  • 03 Ottobre, 2024

Dopo una serie di nuove aperture di cucina giapponese, finalmente a Roma ha aperto un localino (รจ il caso di dirlo, visto che รจ veramente minuto) di cucina tradizionale cinese. Si chiama Damoโ€™,ย si trova nel quartiere ostiense e la particolaritร  di questo ristorante รจ il protagonista della proposta gastronomica: il โ€œmoโ€ un pane cinese cotto in forno, il cui impasto รจ frutto di una lavorazione lunga e laboriosa.

Angelica He. Origini cinesi, accento piemontese e cuore romano

โ€œSono cinese di seconda generazione, i miei genitori sono arrivati a Roma nel 1989, per poi trasferirsi ad Ivrea poco dopo la mia nascitaโ€.
A parlare รจ Angelica He, una giovane donna di trentunenni che nasce a Roma nel 1993 ma tempo un paio dโ€™anni, insieme alla famiglia si trasferisce a Ivrea, in Piemonte. โ€œI miei inizialmente si occupavano di tuttโ€™altro, mamma faceva la sarta e papร  il cameriere. Qualche anno dopo โ€“ racconta Angelica โ€“ aprono ad Ivrea una rosticceria cinese, era proprio davanti la mia scuola elementare. โ€œA fine lezioni correvo da mio padre che per merenda mi faceva trovare un baozi fumanteโ€. Resteranno ad Ivrea il tempo necessario per far concludere gli studi alla figlia, infatti nel 2011 fresca di diploma, Angelica e la sua famiglia tornano definitivamente a Roma.

Lโ€™apertura di Damoโ€™

Lo scorso aprile Angelica decide di portare in Cina Tommaso, il suo bimbo di 4 anni, per fargli conoscere i bisnonni e il resto della famiglia. โ€œSono originaria della regione dello Wenzhou a sud est della Cina. รˆ stato un viaggio bellissimo, mio figlio ha conosciuto i miei nonni e io ho attinto a piene mani dalla tradizione della mia terraโ€. Quando tornano a Roma nella testa di Angelica frulla unโ€™idea, quella di aprire un ristorante di cucina tradizionale cinese. Lo spazio in veritร  non le mancava perchรฉ quando i genitori tornarono nel 2012 definitivamente a Roma, aprirono un ristorante molto grande proprio nel quartiere Ostiense, in via del Gazometro. โ€œCโ€™รจ uno spazio del tutto inutilizzato โ€“ spiega Angelica โ€“ ho quindi chiesto ai miei genitori di poterlo sfruttare per aprire il mio localeโ€. ย In questa nuova apertura Angelica decide di concentrarsi su una proposta di street food, principalmente pensata per il delivery ma per chi volesse mangiare sul posto ci sono una ventina di tavoli in un ambiente grazioso.

La preparazione del mo

La preparazione dei mo โ€œliveโ€ tutti i giorni

In veritร  Damoโ€™ avrebbe potuto accogliere piรน dei 20 posti a sedere che ci sono, ma lโ€™idea di Angelica di dare invece grande spazio al banco di lavoro รจ stata decisamente vincente. รˆ qui infatti che lo chef specializzato nella preparazione del mo realizza lโ€™impasto di questo pane che si compone di soli due ingredienti: acqua e farina e olio di semi per ungere il piano di lavoro. โ€œPrima di scegliere la farina giusta per i nostri mo, ne abbiamo provate piรน di 50 ma grazie al cielo alla fine ce lโ€™abbiamo fattaโ€. Il mo รจ un pane frutto diย una lunga lavorazione infatti prima viene steso lโ€™impasto lasciandolo sottilissimo, quasi un velo, poi viene tagliato con un apposito attrezzo in senso verticale creando delle striscioline e infine arrotolato su sรฉ stesso formando un cilindro. Viene poi tagliato a dischi che vengono piastrati e poi cotti i forno. A questo punto il mo รจ pronto per essere farcito, Damoโ€™ lo propone con carne stufata di manzo, pollo o maiale ma รจ disponibile anche nella versione vegana con tofu e verdure. Il resto della proposta gastronomica, insieme ai baozi, ai bao ed a ottimi ravioli al vapore, include anche gli shaobing che sono delle focaccette realizzate sempre con lo stesso impasto dei mo, cotte anchโ€™esse al forno e poi farcite con macinato di maiale. Ma Angelica sta lavorando su altri piatti che presto entreranno in menu, certamente ci saranno degli spaghetti tirati a mano con l’aggiunta di estratto di spinaci nell’impasto saltati con carni e verdure e anche lโ€™housao, un altro panino da farcire con uovo e insalata o bistecca di manzo.

Piatti cinesi e birra artigianale italiana

โ€œNon ho mai capito perchรฉ tanti ristoranti di cucina cinese qui a Roma โ€“ spiega Angelica โ€“ poi hanno la birra giapponese! Io ho fatto proprio unโ€™altra sceltaโ€. Ed รจ stata quella di selezionare tre birrifici artigianali italiani (Birra dellโ€™eremo, Birrificio Rurale e QuBeer) e lavorare con loro per lโ€™offerta in lattina e Krombacher per la spina. Damo’ รจ aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, saranno sufficienti poco piรน di 10 euro per un mo o uno shaobing e una porzione di ravioli al vapore.

Damรฒ Cucina Tradizionale Cinese โ€“ via dei Magazzini Generali, 11 a โ€“ 00153 Roma โ€“ Tel. 3514070693

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd