Spreco

A Torino i Food Priders in strada per celebrare la Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Si muovono in bici e consegnano il cibo a chi ne ha bisogno. Ma non sono semplici fattorini, perchรฉ la loro missione รจ quella di salvare e redistribuire le eccedenze di mercati e negozi cittadini. Succede a Torino, nellโ€™ambito del progetto Food Pride. Un ottimo esempio nella giornata contro lo spreco.

  • 05 Febbraio, 2019

I Food Priders di Torino

รˆ una p che fa la differenza quella che distingue il chiacchierato โ€“ loro malgrado โ€“ lavoro dei food riders, da quello dei Food Priders. E nella Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare i protagonisti sono loro, ambasciatori bici muniti del Food Pride, che per le strade di Torino trasportano il cibo invenduto recuperato nei negozi di prossimitร  per consegnarlo a destinazione, presso i punti di raccolta di Pozzo Strada, Borgo San Paolo, Porta Palazzo e Borgo Vittoria. Il progetto, comโ€™รจ logico che sia, non nasce nรฉ si esaurisce in un giorno, e per tutto il 2019 si svilupperร  intorno ad attivitร  di formazione e sensibilizzazione contro lo spreco alimentare e per una corretta alimentazione che limiti gli scarti. Il fulcro, perรฒ, restano i food priders, che la propria attivitร  di recupero delle eccedenze ancora commestibili lโ€™hanno avviata tempo fa al mercato di Porta Palazzo, quando i banchi chiudono e il volume di scarti da riciclare di uno dei mercati piรน grandi dโ€™Italia รจ ingente.

Lotta allo spreco, educazione al consumo

Presto, forte del suo successo, lโ€™iniziativa sarร  estesa anche ad altri mercati della cittร , e nei Comuni della prima cintura torinese, come Nichelino, e lโ€™idea รจ quella di coinvolgere anche le scuole, con lezioni frontali che indirizzino i ragazzi a una gestione consapevole dei rifiuti. Poi arriveranno le cene sociali, gli eventi di piazza, le lezioni di cucina antispreco gratuite, rivolte a chi vive in difficoltร  economiche, perchรฉ possa imparare a razionalizzare le risorse. Non a caso, sciogliere lโ€™acronimo Pride evidenzia tutte le finalitร  di un progetto ambizioso fondato sulle buone pratiche: Partecipareย Recuperareย Integrare Distribuire edย Educare.

I numeri dello spreco

Dunque oggi, vedendo sfrecciare un food prider in bicicletta, sarร  bene riflettere sulla situazione di un fenomeno che in Italia e nel mondo รจ ben lungi dallโ€™estinguersi: nonostante i buoni risultati della Legge Gadda, nel nostro Paese ognuno getta nella spazzatura in media 65 kg di buon cibo ogni anno (dati del Food Sustainability Inde). Nel mondo, invece, la portata del fenomeno รจ ancor piรน spaventosa: il 40% del cibo prodotto e messo in vendita viene sprecato senza mai raggiungere la tavola. Ecco perchรฉ anche le โ€œpiccoleโ€ operazioni virtuose possono rivelarsi utili alla causa: da quando รจ partito nellโ€™area mercatale di Porta Palazzo, il progetto Food Pride ha permesso di recuperare e redistribuire circa 60 tonnellate di prodotti ortofrutticoli destinati al macero, a vantaggio di 200 famiglie indigenti che nel 2018 hanno usufruito dellโ€™iniziativa. E con un significativo abbattimento dei costi economici e ambientali per la cittร  di Torino e i torinesi.

Oggi, intanto, a Roma si riuniscono allโ€™Empam lโ€™agroeconomista Andrea Segrรจ e Luca Falascioni, coordinatore della Giornata di Prevenzione istituita con il sostegno del Ministero dellโ€™Ambiente. Ad ascoltarli, centinaia di studenti, che prenderanno parte al panel Educazione Alimentare, un gioco da ragazzi. Sarร  un modo per celebrare anche i 20 anni di attivitร  dellโ€™associazione Last Minute Market, nata come costola dellโ€™Universitร  di Bologna per lottare contro lo spreco alimentare. E lโ€™occasione per riflettere sui dati aggiornati di un fenomeno che riguarda soprattutto la sfera casalinga, dove le cattive pratiche sono dure a morire, anche se non sempre โ€“ e non in modo cosรฌ univoco โ€“ le statistiche sulle abitudini di consumo degli italiani parlano chiaro: il rischio, come rivela lโ€™analisi del Fatto Alimentare, รจ quello di cadere nellโ€™allarmismo di una leggenda metropolitana che si ripete da anni. Quindi bando alla spreco, sรฌ, ma con criterio.

ย 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd