Formaggi

Abruzzo. I formaggi di Nunzio Marcelli dell'azienda La Porta dei Parchi

La storia di Nunzio Marcelli, il pastore abruzzese che con caparbietร  da oltre quaranta anni porta avanti, insieme a ex moglie e figli, l'azienda agricola La Porta dei Parchi ad Anversa degli Abruzzi.

  • 08 Febbraio, 2019

Laureato in economia, sorriso gentile, anima libera, barba ispida da protesta – in onda su Propaganda Live ha sentenziato: โ€œSono un po’ incazzato e visto come vanno le cose, per ora, non me la voglio tagliareโ€- Nunzio Marcelli รจ uno dei pastori piรน conosciuti d’Abruzzo. Volevamo conoscerlo meglio anche noi.

La cooperativa Asca e il recupero delle terre incolte

Poesia e concretezza, anzi realismo. La sua filosofia รจ presto dichiarata senza troppi giri di parole perchรฉ Nunzio di convenevoli e formalitร  non se ne intende. Lui, che ispirato dai docenti Corrado Barberis, Federico Caffรจ, Giuseppe Orlando – โ€œtutti personaggi legati a una certa visione economica, che non si sono mai lasciati influenzare da un approccio industriale e filo petroliferoโ€ – negli anni ’70 (in pieno boom economico!) ha fondato la cooperativa Asca insieme a degli amici con l’obiettivo di recuperare le terre incolte attraverso l’allevamento e il pascolo.

โ€œSono nato e cresciuto ad Anversa degli Abruzzi, un paese che ha sofferto e soffre tuttora della perdita di popolazione e di capacitร  produttiva. Un paese, come molti, che prima รจ sopravvissuto grazie agli emigranti che hanno fatto ritorno, ma poi ha vissuto una parabola discendente anche a causa di una politica basata sulle sovvenzioni; alla quale del recupero dei territori non glien’รจ mai fregato nullaโ€.

La Politica Agricola Comune dell’Unione europea

Si riferisce alla Pac (Politica Agricola Comune dell’Unione europea) che dapprima aveva lo scopo di garantire l’autosufficienza alimentare, ma poi, a metร  degli anni โ€™80, si รจ trovata a fronteggiare il problema opposto a quello delle origini: il surplus di produzione. E cosรฌ con il Regolamento CEE 1272/88, ha autorizzato a ritirare dalla produzione una determinata quota di terreni: in altre parole, lโ€™agricoltore si impegnava a non coltivare per un certo numero di anni, ricevendo in cambio un contributo economico: โ€œUna politica che ci ha azzeratoโ€.

Nunzio Marcelli

La situazione in Italia e nel Meridione

A dare il colpo di grazia i politici italiani e i sindacati agricoli: โ€œIn Abruzzo, ma anche in altre regioni meridionali, abbiamo vissuto un paradosso: l’agricoltura era una roccaforte di voti, ma nessuno ha saputo farne tesoro. E cosรฌ, la base elettorale ha votato dei rappresentanti che invece di occuparsi dei problemi legati all’agricoltura, si sono occupati di altro. Se ci ripenso mi incazzo ancora. Per non parlare delle organizzazioni sindacali che non hanno saputo utilizzare i fondi agricoli europei e non ce li hanno fatti utilizzare, tanto da aver sempre promosso la riscossione degli incentiviโ€.

Incentivi che, ironia della sorte (o meglio: delle iniziative politiche), con il tempo non sono nemmeno piรน rimasti nelle mani degli abruzzesi.โ€œLe cose sono ulteriormente peggiorate quando l’incentivo รจ stato sganciato dal tipo di produzione e poteva essere incassato anche da uno che veniva fuori regione, il che ha permesso a pochi (soprattutto del Nord) di accaparrarsi la maggior parte dei terreni, che sono stati letteralmente svenduti dai vecchi proprietari. Considerate che l’Abruzzo risulta abbia degli altissimi premi comunitari, peccato che i soldi vadano a finire altroveโ€. Effettivamente i dati non smentiscono Nunzio visto e considerato che oggi meno del 5% della popolazione lavora nell’agricoltura, l’80% dei contributi europei sono finiti e finiscono nelle tasche del 20% degli agricoltori, e abbiamo perso un patrimonio enorme di biodiversitร .

L’azienda agricola La Porta dei Parchi

Ma il pastore abruzzese fortunatamente non si รจ mai arreso, nรฉ ai soldi โ€œfaciliโ€ delle sovvenzioni nรฉ alla vendita dei propri terreni. โ€œSono sempre stato un bastian contrario e ho puntato fin dall’inizio sul recupero delle terre. Ringrazio ancora il mio professore Barberis, padre della valorizzazione delle aeree rurali quali mondi di saperi e saporiโ€. Oggi la cooperativa รจ anche azienda agricola a conduzione biologica: La Porta dei Parchi conta 1300 capi tra pecore e capre, e una quindicina di lavoratori italiani, macedoni, rumeni e un africano della Guinea-Bissau.

La resistenza di Nunzio

Ma non รจ stato facile: โ€œCol passare degli anni, c’รจ chi รจ venuto a mancare, chi se ne รจ proprio andato; io ho cercato di resistere anche a costo di rinunce e investimenti personali. Sono contento delle mie scelte? Lo rifarei. Questo รจ un territorio incredibile, siamo in una zona montana e pedemontana con una varietร  di erbe pazzesca: secondo dei recenti studi fatti dall’Universitร  di Firenze, qui abbiamo l’80% delle erbe presenti sul pianeta!โ€.

Lo dice con orgoglio, Nunzio, un orgoglio che si traduce in latte spettacolare e formaggi che sanno di erbe, vegetazione, muffe; di biodiversitร . Ma anche di storia, di scambi, di tradizioni, di resistenza: โ€œForse la passione per la pastorizia e i formaggi รจ nata grazie al negozio di famiglia, che si trovava in un punto di passaggio verso Scanno, tanto da essere diventato col tempo una sorta di punto vendita per i pastori della zona, che andavano via via scomparendo. Cosรฌ, ho deciso di resistere in loro onoreโ€.

La produzione di formaggi

Attualmente nel progetto – che possiamo riassumere in โ€œatto politico di resistenza: una rivoluzione!โ€ – ci credono anche Elettra Rinaldi, Manuela Cozzi, i figli Jacopo e Viola, e molte universitร  straniere che ad Anversa degli Abruzzi vengono per studiare questo esempio virtuoso di marketing rurale, anche grazie all’iniziativa di โ€œAdotta una pecoraโ€ e ai formaggi e salumi che si possono ordinare nel sito di La Porta dei Parchi e che si trovano anche negli Stati Uniti, grazie ai contatti del nonno emigrante.

โ€œProduciamo salame di pecora, caprini e pecorini come il Brigantaccio, un pecorino a latte crudo, residuo della tradizione dei briganti di nascondere i formaggi dentro otri nella crusca all’interno di grotte, o il Cacio Fiorello dove applichiamo una coagulazione presamica fredda, a 25ยฐโ€. Producono anche una ricotta affumicata al ginepro, dove riprendono la tecnica di affumicatura dei salmoni.โ€œIl segreto? Produrre meno, produrre meglio. Noi non possiamo e non vogliamo competere con le produzioni casearie industriali, giochiamo un altro campionatoโ€. Lo stesso al quale poi hanno aderito โ€œGregorio Rotolo, Claudio Di Domenico la cui compagna da Stoccolma era venuta a lavorare da noi e ora รจ diventata la colonna portante della loro azienda, Giulio Petronio di Castel Del Monte che ha sviluppato un ottimo Canestrato, il pecorino della transumanza, Mario Trozzi a Pescocostanzo e altri. Tutti hanno preso parte a quella che amo definire rivoluzione culturale dell’Appenninoโ€.

La Porta dei Parchi – Anversa degli Abruzzi (AQ) – Loc. Fonte di Curzio – 0864 49595 โ€“ laportadeiparchi.com

a cura di Annalisa Zordan

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]