Vino

Raisin: il mondo del vino naturale in una semplice app

Da unโ€™idea francese, unโ€™app che attraversa il mondo del vino focalizzandosi su quello naturale. I locali, i ristoranti che lo propongono e le cantine con tutto ciรฒ che gli appassionati cercano. In un network pratico e coinvolgente.

  • 12 Febbraio, 2019

Al posto della โ€œcasinaโ€ troviamo due bottiglie. Scompare la โ€œlente dโ€™ingrandimentoโ€ e compare unโ€™agendina. Non cโ€™รจ spazio per la โ€œmacchinetta fotograficaโ€ (almeno tra i simboli principali), meglio aprire direttamente una mappa. Ma il โ€œcuoricinoโ€, quello no, non puรฒ mancare. รˆ chiaro, non stiamo parlando di Instagram! In realtร  non si tratta neanche di un vero e proprio social, ma di unโ€™app appena pubblicata che riguarda il mondo del vino.

Si chiama Raisin, e non significa altro che โ€œuvaโ€, in francese ovviamente. รˆ infatti tutta transalpina lโ€™idea del giovane Jean-Hugues Bretin che intende immergersi nellโ€™universo enoico da un punto di vista del tutto peculiare. Quale? Lโ€™applicazione รจ la prima nel suo genere a puntare solo ed esclusivamente sul vino naturale.

 

Raisin e le altre app sul vino

Di strumenti digital che guidano e consigliano gli appassionati nella scelta dei numerosi rossi, bianchi, spumanti e passiti, ne troviamo tuttavia parecchi. Tra le piรน conosciute e internazionali annoveriamo ad esempio Vivino, Wine Spectator, DiWineTaste, My-Sommelier, Pocket Wine e Delectable Wines (www.investireoggi.it/tech/le-migliori-app-sul-vino-per-android-e-iphone/). Da non sottovalutare poi la lunga serie di quelle nate in Italia, tra cui Degusta Vino, Tannico e tante altre.

Dunque in che cosa Raisin รจ diversa dalle sue concorrenti? Si presenta con una struttura simile a un social network, ma si identifica subito come un motore di ricerca. Una sorta di incrocio tra Google Maps, Tinder e Instagram: si apre la mappa e, come un radar, si spalanca un mondo. Nel vero senso della parola. Dal Giappone allโ€™Australia, passando dagli Stati Uniti al Belgio, senza tralasciare chiaramente Italia e Francia, si puรฒ trovare una selezione di produttori di vino naturale con tanto di nomi, foto e indirizzi.

Una panoramica sul cosmo โ€œnatural wineโ€ che permette di entrare in contatto con tutte le realtร  del settore. Ma non solo. Grazie alla geolocalizzazione sono rintracciabili – navigando nelle mappe dellโ€™app – anche le enoteche, i ristoranti e le cantine che si contraddistinguono per carte dei vini e proposte orientate sul naturale.

 

โ€œGiร  bevutoโ€

Parlando delle caratteristiche piรน peculiari dell’app, merita un piccolo approfondimento lโ€™icona con i due calici vicino a ogni post. Di cosa si tratta? โ€œIl vino โ€“ spiegano i creatori dellโ€™app โ€“ รจ soprattutto un momento di convivialitร . Per tale motivo, abbiamo creato il pulsante che abbiamo chiamato โ€œdรฉjร  buโ€ (giร  bevuto, in italiano), col quale ogni utente puรฒ far sapere a chiunque altro di aver giร  provato il vino che รจ stato appena pubblicatoโ€. Insomma, uno sguardo interessante su un prodotto sempre piรน in voga, che si sta ritagliando uno spazio di riguardo nellโ€™immensa realtร  vinicola che lo circonda.

 

www.raisin.digital/fr/lapplication-vin-naturel/

 

a cura di Fabrizio Cardoni

(questo articolo รจ una prova del Master in Comunicazione Enogastronomica di Gambero Rosso Academy: nellโ€™ambito di un laboratorio in aula abbiamo chiesto ai ragazzi di realizzare una notizia a partire da una fonte ed ecco il risultato)

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd