Cโรจ chi considera il miele di tiglio un miele amabile: il suo nome richiama il profumo inebriante dei delicati fiori che sbocciano a fine primavera nei giardini e nei viali delle nostre cittร . In realtร quello di tiglio รจ un miele molto caratterizzato, intenso e soprattutto persistente. Nel mensile di marzo del Gambero Rosso trovate la classifica completa, qui quelli arrivati sul podio.
Un miele difficile, altro che roba dolce per bambini e tisane calde. Quello di tiglio รจ un monoflora impegnativo. Il profumo รจ potente, anche se non fortissimo. Ma รจ soprattutto la persistenza che lo rende un miele tosto: bastardo, dicono ironicamente gli esperti. Lโamabile profumo dei piccoli fiori chiari che sbocciano a giugno in giardini e viali delle nostre cittร รจ solo uno dei descrittori โ neanche il principale โ di questo miele molto piรน complesso rispetto alla visione romantica suggerita dal nostro immaginario. E non รจ un miele univoco. โEsistono diversi tipi di uniflorale di tiglio โ spiega infatti Lucia Piana, uno dei massimi esperti del settore a livello internazionale โ cโรจ quello che proviene dallโalbero selvatico, che verdeggia nei boschi spontanei dellโarco alpino e dei rilievi appenninici, e quello ottenuto dalle piante coltivate in zone urbane e suburbaneโ.
L’approfondimento sul miele di tiglio continua nel mensile di marzo del Gambero Rosso. Qui i mieli arrivati sul podio.
La degustazione, come sempre, ha preso in esame mieli presenti sul mercato di nicchia, tutti lavorati a freddo. E come sempre si รจ svolta alla cieca, condotta in questo caso da un panel misto: di palati fini โdolciโ e di assaggiatori professionisti iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele capitanati da Lucia Piana, che ha guidato il panel nella corrispondenza dei mieli. Sono stati dati due tipi di valutazioni: uno sulla fedeltร del miele alla classe, lโaltro sulla gradevolezza del prodotto. Ecco i risultati.
Il suo monoflora di tiglio Selezione Italiana (che affianca la linea Regionale e quella biologica), raccolto in Piemonte e nella zona di Savona, vince la classifica per la rispondenza e soprattutto la piacevolezza. ร fedele al profilo del miele di tiglio alpino, con tutti e due i piedi nella classe, ma con una interferenza aromatica di castagno, tollerabile perรฒ percepibile, che tuttavia non toglie, semmai arricchisce il miele rendendolo piรน interessante, per qualcuno emozionante. Che non sia purissimo lo annuncia il colore della struttura pastosa, chiaro ma non chiarissimo. Le note al naso e in bocca sono intense e tipiche di miele di tiglio, con i potenti richiami mentolati, canforati e floreali balsamici, di una freschezza bruciante, impreziosito dalla carezza virile e amaricante del castagno. Texture cremosa, cristallo disomogeneo ma solubile.
110 g prezzo 2,25/3 euro
Apicoltura Casentinese – Bibbiena (AR) โ zona industriale Ferrantina โ via dell’Artigiano, 10/12 โ 0575536494 โ apicolturacasentinese.com
I mieli di Andrea Paternoster โThunโ se non raggiungono il gradino piรน alto ci vanno vicini. Mieli dโautore, che sorprendono per bellezza, purezza, pulizia, lavorazione tanto rispettosa quanto evoluta, presentazione, piacevolezza. Il monoflora di tiglio, proposto nella linea superiore Quintessenza (che affianca la selezione โbaseโ, ugualmente eccellente visti i risultati raggiunti anche con questi prodotti), nel 2018 raccolto da tigli selvatici nella zona del lago di Como, in alta Lombardia, รจ forse il piรน centrato dei prodotti in lizza, anche se non centratissimo. Colore chiarissimo quasi bianco, profumo penetrante di fiori bianchi, freschi aromi mentolati e balsamici, grande persistenza, ma anche un alito di castagno riconoscibile dal leggero amaro a fine bocca. Texture densa e compatta con cristallo impalpabile e ottima spalmabilitร .
200 g prezzo 9,50 euro
Mieli Thun – Vigo di Ton (TN) โ strada Conte Zdenko Thun, 8 โ 0461657929 โ mielithun.it
Il miele di tiglio firmato Brezzo, nome di spicco dellโapicoltura italiana posizionato nella fascia medio-alta, conquista il terzo gradino del podio per la rispondenza del profilo aromatico, la piacevolezza, lโottima presentazione. Raccolto nella Val Pellice, nel Piemonte occidentale, certificato biologico, dimostra la fedeltร alla classe per il colore molto chiaro e il naso intenso, con le tipiche note mentolate, canforate e balsamiche fresche, di fiori e tisana di tiglio, anche se non molto pungenti e accompagnate da lontani echi animali. Il palato รจ leggermente meno preciso rispetto allโolfattiva per il fondo appena amaro, che conferma lโorma lasciata del castagno. E la persistenza, altra caratteristica del miele di tiglio, non รจ lunghissima. La struttura รจ compatta, omogenea e densa, con bassa umiditร e cristallo sottile, di godibile spalmabilitร .
500 g prezzo 9/10,80 euro
Brezzo – Monteu Roero (CN) – frazione Tre Rivi, 87 โ 017390109 โ brezzo.it
Un altro bel nome nel panorama apistico italiano. Che raggiungano o no i primi posti, i mieli di Mario Bianco sono sempre molto buoni, puliti e ben presentati, piuttosto centrati nella classe, affascinanti allโocchio e al gusto. Il monoflora di tiglio, linea Mieli d’Autore, raccolto nelle Valli di Lanzo, Piemonte occidentale, sale sul podio per lโappartenenza alla classe ma soprattutto per la femminilitร , lโeleganza e la piacevolezza. A partire dalla consistenza liquida di un luminoso giallo aranciato, unโambra fluida che conquista lโocchio e accarezza il palato: un caldo ricordo dellโinfanzia, una coperta che avvolge. Le raffinate note mentolate e floreali, non molto intense ma tipiche al naso, si ripresentano in bocca ma meno persistenti e accompagnate da sentori di legno e ceci bolliti e da un finale amaricante, che indicano lโimpronta lasciata dal castagno.
250 g prezzo 6,50/8,40 euro
Mario Bianco – Caluso (TO) – via Morteo, 20 โ 0119833441 โ mieleitalia.com
Il miele di tiglio dellโazienda agricola Miciolo, nel cuore del Chianti, proviene dallโAppennino toscano, nella zona di Vicchio del Mugello. ร un monoflora abbastanza rispondente alla classe, con la carezza di altre essenze che lo rendono meno intenso e verticale ma che conferiscono una certa complessitร non priva di piacevolezza. Il colore รจ chiaro, la struttura omogenea e molto cremosa, quasi fluida. La spinta fresca balsamica e le note di fiori di tiglio e della relativa tisana sono accompagnati da una punta di caramello e dulce de leche, ricordi agrumati e una lieve sfumatura di moscato e tรจ alla pesca, tipici dellโailanto (altra essenza di pianura e urbana contemporanea al tiglio), che oltretutto rinforza la persistenza del miele. Non cโรจ traccia di amaro, quindi nessun contatto con il castagno.
500 g prezzo 8,30/9,80 euro
I Greppi di Silli – San Casciano in Val di Pesa (FI) – via Vallacchio, 17b – 0558217956 โ igreppidisilli.it
a cura di Mara Nocilla
QUESTO ร NULLA…
Nel numero di marzo del Gambero Rosso, in questi giorni in edicola, trovate l’approfondimento completa e l’intera classifica con gli altri sei mieli di tiglio. In piรน 8 miniricette e consigli per l’uso by Igles Corelli, il gelatiere Marco Radicioni (Otaleg! Roma) e i pasticceri Francesco Elmi (Regina di Quadri, Bologna) e Giorgia Grillo (Nero Vaniglia, Roma).
Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.