Vino

In viaggio. Cortona e il Syrah

Cortona e la Val di Chiana appartengono a una Toscana interna e preappenninica. Il vitigno che piรน rappresenta queste terre รจ oggi il syrah, ma non รจ sempre stato cosรฌ. Il Syrah a Cortona รจ storia recente.

  • 19 Aprile, 2019

Cortona e la Val di Chiana appartengono a una Toscana interna e preappenninica, che conserva il volto autentico di una terra appartata. Lontana dal caos estivo della costa e dal turismo che percorre la rotta Firenze-Siena, Cortona รจ unโ€™oasi a se stante. Un piccolo gioiello ricco di testimonianze archeologiche, che da sempre attrae appassionati dโ€™arte e di storia. E di vino. Nel mensile di aprile del Gambero Rosso abbiamo dedicato uno speciale a questa terra, qui un assaggio.

La Val di Chiana

La notorietร  internazionale della Val di Chiana รจ cresciuta rapidamente con lโ€™uscita del film โ€œSotto il sole della Toscanaโ€, che ha portato a Cortona molti stranieri affascinati dalle atmosfere patinate del lungometraggio ispirato al bestseller di Frances Mayes. Dallโ€™alto dei suoi 500 metri, lโ€™antico borgo etrusco domina le dolci colline di unโ€™ampia vallata che scendono verso lo specchio argentato del Trasimeno. Sotto il cielo azzurro e terso dellโ€™estate, il verde brillante delle vigne, le chiome cangianti degli ulivi, lโ€™oro del grano e il giallo caldo dei girasoli colorano il paesaggio con tinte vivaci. Ma in una fredda giornata di fine inverno, tutto ciรฒ si trasforma in ricordo: il grigio della nuda terra, i campi a riposo, i profili contorti degli ulivi, si perdono nel sospeso incanto di un vuoto orizzontale. Gli esili tralci delle viti, come fossero sculture di Giacometti, disegnano arabeschi sulla tela della bruma. Allโ€™orizzonte, lo sguardo si perde seguendo le sensuali ondulazioni delle colline che sfumano nel profilo dell’Amiata.

Non siamo lontani da Montalcino e Montepulciano, eppure in Val di Chiana si respira unโ€™aria diversa, piรน rarefatta e altera rispetto allโ€™atmosfera dei due famosi borghi del Sangiovese. Avvolta tra storia e leggenda, Cortona rivendica la sua unicitร , che si rispecchia anche nei suoi vini. Il suo territorio รจ unโ€™enclave francese, una piccola Valle del Rodano in terra di Toscana, dove domina incontrastato lui: il Syrah.

La Val di Chiana regno del trebbiano

Cortona e Syrah sono ormai un binomio indissolubile. Eppure la presenza del vitigno francese in queste terre ha una storia recente. La Val di Chiana รจ stata per molto tempo il regno del trebbiano e di altre uve a bacca bianca coltivate per la produzione del Bianco della Val di Chiana, una denominazione ormai quasi del tutto abbandonata. Le poche vigne di trebbiano rimaste sono destinate a una piccola produzione di Vin Santo, per lo piรน a carattere familiare.

Introduzione del vitigno syrah a Cortona

Non si hanno notizie precise sullโ€™introduzione del vitigno syrah a Cortona, si suppone che le prime barbatelle possano essere arrivate durante lโ€™occupazione francese dellโ€™800 o piรน probabilmente allโ€™inizio del โ€˜900, con la diffusione delle varietร  internazionali durante la fase di ricostruzione dei vigneti post fillossera. Tuttavia sรฌ รจ cominciato a parlare diffusamente di syrah solo negli anni โ€™70. Alcune aziende, in particolare Tenimenti dโ€™Alessandro, iniziarono un percorso di ricerca sui vitigni piรน adatti ai terreni e al clima, con la consulenza del professor Attilio Scienza e dellโ€™Universitร  degli Studi di Milano.

I vigneti sperimentali

Si piantarono vigneti sperimentali per verificare lโ€™adattabilitร  al terroir delle piรน famose varietร  internazionali e in particolare di diversi cloni di syrah provenienti dalla Cรดte Rรดtie e dalla zona di Hermitage. Il clima continentale, caratterizzato da inverni freddi, estati calde e ventilate, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, รจ abbastanza simile a quello della Valle del Rodano e ideale per lโ€™uva syrah. I terreni della Val di Chiana, di matrice prevalentemente argillosa, con presenza di limo, sabbie e scisti, si sono rivelati perfetti per una varietร  che non ama i suoli ricchi di calcare.

Nel giro di pochi decenni il vitigno syrah รจ diventato simbolo di Cortona

Nel giro di pochi decenni, il vitigno syrah รจ diventato il simbolo di Cortona, con una produzione di alto livello qualitativo. Oggi le vigne coprono complessivamente una superficie di 700 ettari. La DOC Cortona produce circa 500mila bottiglie lโ€™anno e il vino Syrah rappresenta lโ€™80% dellโ€™imbottigliato. Per quanto riguarda i principali mercati di riferimento, il 70% dei vini di Cortona prende la via dellโ€™estero, in particolare Stati Uniti e paesi del Nord Europa, ma sono in crescita anche Canada, Brasile, Cina e Giappone. In Italia, le regioni che apprezzano di piรน i vini di Cortona sono la Toscana, la Lombardia e il Lazio.

Nel mensile di aprile del Gambero Rosso trovate anche il tour tra produttori e vini.

a cura di Alessio Turazza

 

QUESTO รˆ NULLA…

Nel numero di aprile del Gambero Rosso, in questi giorni in edicola, trovate il racconto completo con un tour tra produttori e vini: Stefano Amerighi, Fabrizio Dionisio, Filippo Calabresi, Davide Dal Cero. E ancora Antinori, la Tenuta, la Braccesca, I Vicini, Baldetti, Leuta, Poggio Sorbello, Baracchi, Podere Il Fitto, Villa Loggio e Villa Fontanicchio. Un servizio di 10 pagine che include anche la timeline con la storia del syrah, gli abbinamenti perfetti, i migliori assaggi fatti, un focus sul Syrah oltre Cortona. In piรน gli indirizzi dove dormire tra Cortona e il Trasimeno.

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento
qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd