Guide

Migliori panetterie italiane: esce la guida Pane&Panettieri del Gambero Rosso

Mesi di ricerca, studio e assaggio per trovare i migliori pani della Penisola. Un ritratto dell'arte bianca che โ€“ da nord a sud โ€“ racconta la rinascita di un settore. Arriva la guida Pane & Panettieri dโ€™Italia.

  • 20 Giugno, 2019

Gambero Rosso presenta la prima guida italiana ai luoghi e agli artigiani del pane. Piรน di 350 indirizzi che raccontano lo stato dellโ€™arte del pane in Italia, attraverso tradizioni regionali, storie familiari, artigiani di nuova e vecchia generazione e professionisti della lievitazione. La realizzazione di un progetto che prendeva le mosse nel settembre scorso, con una copertina del nostro mensile dedicata alla Nuova Era Del Pane e che si concretizza in quello che in molti oggi definiscono lโ€™anno zero del pane italiano. Il punto di arrivo e di ripresa di una rivoluzione iniziata circa 10 anni fa, grazie al lavoro attento di grandi panificatori, i padri del pane italiano moderno. Che i tempi fossero maturi, del resto, lo confermava anche la grande attenzione mediatica che mai come questโ€™anno si รจ concentrata attorno allโ€™arte bianca italiana: era il pane di Niko Romito il simbolo del congresso di Identitร  Golose 2019, Pianeta Pane il tema di Pitti Taste di Firenze, per fare due esempi. Ma entriamo nel vivo di cosa รจ successo e sta succedendo.

La situazione del pane e dei panifici in Italia

Andiamo oltre le copertine e i grandi nomi a cui ormai siamo abituati a prestare attenzione, perchรฉ i numeri e le esperienze di chi al mondo del pane guarda da trentโ€™anni non sono rosee, ma lasciano ben sperare. Dei ventimila e piรน panifici presenti lungo la Penisola, ne finiscono in guida poco piรน di 350. Certo รจ una prima edizione e i numeri sono destinati a crescere, ma questa tanto urlata rivoluzione, รจ chiaro, rimane ancora di pochi. Si registrano tante chiusure attivitร , vittime della guerra sfrenata al carboidrato e al glutine degli ultimi tempi.

E sul fronte produzione ci sono trentโ€™anni da rivedere, forse cancellare, per ripartire. Perchรฉ il pane italiano oggi paga ancora le conseguenze della sfrenata corsa al lievito di birra (in grandi quantitร ) e alle brevissime lievitazioni degli anni โ€™70, quando tutto improvvisamente doveva essere pronto in poco tempo e bello da vedere. Un conto ancora piรน caro se si parla di farine e materie prime utilizzate in produzione: รจ tempo di ridefinirne il valore economico, oltre a quello etico (la farina รจ cibo!).

Il pane: alimento agricolo

รˆ su questo che si concentra da tempo il lavoro dei grandi panificatori italiani, dei giovani che rimettono in circolo energia pulsante, delle grandi famiglie di fornai devote a tradizione e territorio. Il pane si riscopre alimento agricolo e tutta la filiera si ridefinisce in nome di questo valore. Il panificatore scende in campo, valorizza il lavoro dellโ€™agricoltore, del mugnaio, in nome di un prodotto naturale, ricco dal punto di vista nutrizionale e organolettico. E rimanda al consumatore la scelta finale: etica, sostenibile, ma soprattutto consapevole. Per quel poco che si consuma chiaramente: neanche 40 grammi al giorno a fronte del kg pro capite di 100 anni fa (altro che bene primario!). รˆ in questโ€™ottica che la guida vuole essere un nuovo strumento, un premio e un incoraggiamento per chi da anni ha deciso di investire sul tema, un invito allโ€™assaggio (ma soprattutto allโ€™acquisto) per i consumatori โ€œdistrattiโ€, uno stimolo, infine per tanti giovani.

Come funziona la Guida

Pane & Panettieri dโ€™Italia, realizzata in collaborazione con Cosรฌ com’รจ,ย  recensisce i panifici italiani assegnando ai locali una valutazione tradotta graficamente in 1, 2, o 3 Pani. Unโ€™avventura per la redazione e gli ispettori sparsi su tutto il territorio italiano tra le piรน complesse degli ultimi anni. Ecco quali sono stati i criteri di selezione e valutazione degli ispettori.

Il primo elemento valutato รจ stato il prodotto finito: il pane. Nel suo aspetto, nella sua composizione, nel risultato finale, nelle sue caratteristiche e infine nella sua durevolezza e conservazione. Tenendo conto che esistono stili, scuole e tecniche molto diverse tra loro. Pani molto idratati realizzati con grani ricercati, pani piรน leggeri, piรน tecnici, tradizionali che seguono antiche ricette e fasi di lavorazione. Ogni prodotto รจ stato valutato anche per il risultato che desiderava raggiungere il panificatore, mantenendo equilibrio nel gusto e nella consistenza. Facciamo qualche esempio.

I criteri per la valutazione

L’aciditร . Per molti รจ considerata un gran difetto. Oggi in molti pani, se ben dosata, รจ un valore organolettico importante.

La cottura spinta al limite del bruciato. Si tratta di uno stile che viene dagli Stati Uniti e dal Nord Europa. Con una determinata lavorazione e cottura si ottiene un prodotto che presenta una crosta croccantissima, dalle accentuate note di tostato, e una mollica dalla consistenza che ricorda quella di un budino. รˆ un prodotto che piace molto, ma se troppo bruciato non รจ salutare.

La composizione in percentuale delle farine. Due pagnotte definite di segale, ma con una percentuale diversa di questo cereale (es. 20% o 100%), sono state valutate diversamente, in quanto non possono avere lo stesso sviluppo, gli stessi profumi e la stessa riuscita in generale.

La degustazione รจ stata condotta e raccontata con le informazioni che piรน interessano al consumatore, senza perdersi in troppi tecnicismi. รˆ stato tenuto conto della grande continuitร  con la tradizione locale del pane e in ultimo la pulizia e lโ€™aspetto del locale: esposizione del prodotto, cortesia e preparazione del personale (informazioni sul tipo di lievitazione, sulle percentuali e le tipologie di farine utilizzate).

Pane & pomodoro

Cosรฌ Comโ€™รจ, azienda ramo di Finagricola specializzata nella produzione di pomodori sulla Piana de Sele, ha deciso di affiancare il Gambero Rosso nella realizzazione della guida dedicata alla mappatura dei migliori artigiani della panificazione dโ€™Italia: Pane & Panettieri dโ€™Italia. โ€œCi sono tradizioni che attraversano la storia. Fra queste cโ€™รจ lโ€™arte bianca, un lavoro di sacrifici, ore piccole, costante studio delle materie prime e un risultato che solo il tempo potrร  direโ€, commenta Fabio Palo, direttore commerciale di Finagricola. โ€œรˆ nata quindi, in maniera naturale, la volontร  di supportare e premiare chi di questo lavoro ne haย fatto una ragione di vita e siamo felici di essere partecipi al bel progetto del Gambero Rossoโ€. Pane & Pomodoro, uno dei binomi del gusto piรน antichi e gustosi di sempre, accompagna il viaggio alla scoperta dei migliori panificatori italiani con 20 ricette. Ricette di recupero, tradizionali, riviste con un pizzico di creativitร  che arricchiscono i contenuti della guida Pane & Panettieri dโ€™Italia del Gambero Rosso. Dalla panzanella alla pappa al pomodoro, dalle pallotte cacio e ova al pane cunzato, ogni regione รจ introdotta, oltre che da un focus sui pani tradizionali, da una ricetta tipica.

 

a cura di Sara Bonamini

 

Guida Pane & Panettieri d’Italia | Euro 8,90 | disponibile in edicola, libreria e online

Pane&Panettieri d’Italia: i premi Tre Pani

Sono 36 i Tre Pani (massimo dei voti) su tutto il territorio nazionale, che ben raccontano lโ€™avanguardia del pane italiano, le grandi tradizioni e gli slanci dei giovani panificatori.

 

PIEMONTE

Vulaiga โ€“ Fobello (VC)

Marcarino Roddino โ€“ Roddino (CN)

Ficini โ€“ Torino

Perino Vesco โ€“ Torino

Luca Scarcella. Il Forno dellโ€™Angolo โ€“ Torino

LOMBARDIA

Voglia di Pane โ€“ Brescia

Grazioli โ€“ Legnano (MI)

Crosta โ€“ Milano

Davide Longoni โ€“ Milano

Le Polveri โ€“ Milano

Forno Del Mastro โ€“ Monza

VENETO

Olivieri 1882 โ€“ Arzignano (VI)

Marinato โ€“ Cinto Caomaggiore (VE)

Forno Zogno โ€“ Conselve (PD)

Forno Veneziano โ€“ Piove di Sacco (PD)

Saporรจ Pizza Bakery โ€“ San Martino Buon Albergo (VR)

TRENTINO ALTO ADIGE

Panificio Moderno โ€“ Isera (TN)

FRIULI VENEZIA GIULIA

Jerian โ€“ Trieste

EMILIA ROMAGNA

Forno Brisa โ€“ Bologna

Cappelletti & Bongiovanni โ€“ Dovadola (FC)

O Fiore Mio Hub โ€“ Faenza (RA)

La Butega ad Franton โ€“ Guastalla (RE)

TOSCANA

Pank La Boulangeria โ€“ Firenze

Lievitamente โ€“ Viareggio (LU)

MARCHE

Pandefrร  โ€“ Senigallia (AN)

LAZIO

Panificio Bonci โ€“ Roma

Antico Forno Roscioli โ€“ Roma

CAMPANIA

Malafronte โ€“ Gragnano (NA)

La Francesina Boulangerie โ€“ Portici

PUGLIA

Panificio Adriatico โ€“ Bari

Il Toscano โ€“ Corato (BA)

Lula โ€“ Trani (BT)

BASILICATA

Pane e Pace โ€“ Matera

SICILIA

Panificio Guccione โ€“ Palermo

I Banchi โ€“ Ragusa

SARDEGNA

PBread Natural Bakery โ€“ Cagliari

I PREMI SPECIALI

Primo tra tutti il premio ai Padri della Panificazione Moderna, un premio ai professionisti dai quali รจ partita la rivoluzione del pane moderno.

Eugenio Pol โ€“ Vulaiga โ€“ Fobello (VC)

Davide Longoni โ€“ Davide Longoni – Milano

Ezio Marinato โ€“ Marinato โ€“ Cinto Caomaggiore (VE)

David Bedu โ€“ Pank La Boulangeria โ€“ Firenze

Gabriele Bonci โ€“ Panificio Bonci โ€“ Roma

Panettiere Emergente

Gianluca Del Canto โ€“ Micro Panificio Mollica โ€“ Carpi (MO)

Pane dellโ€™Anno

Crosta โ€“ Pane di segale โ€œconditoโ€ con cioccolato costa dโ€™Avorio di Marco Colzani โ€“ Milano

Pane e Territorio

Cappelletti & Bongiovanni โ€“ Dovadola (FC)

 

In collaborazione con

Partner


ย 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd