In un articolo pubblicato nel numero di giugno del Gambero Rosso li abbiamo battezzati โGelatieri Moderniโ, gli artigiani che viaggiano, studiano, si documentano, sono attenti alla sostenibilitร e, tra le altre cose, hanno fatto conoscere al pubblico frutti dimenticati, come l’annona o le bacche di aronia.
Originario del Sudamerica e ancora poco conosciuto, questo frutto ha trovato โterreno fertileโ in Calabria, in particolare nella zona di Reggio. Il colore della buccia va dal verde al verde-giallo (dipende dalla varietร ), mentre la polpa รจ bianco-crema e dallโelevata concentrazione zuccherina.
A chi non le conosce possono ricordare i mirtilli, ma in realtร questeย 1 deposit casino nz.com bacche che arrivano dal Nordamerica hanno delle loro proprietร caratterizzanti, a partire da quelle antiossidanti. Sono inoltre ricche di vitamina K e fibre.
Foto di Lido Vannucchi
Non solo i pasticceri, ma anche i gelatieri ci insegnano molto in fatto di cioccolato, partendo dalla massa di cacao e permettendoci di scoprire pregiati cru, come ad esempio il Sur del Lago venezuelano. Qualcuno, addirittura, lo lavora in proprio col sistema โbean to barโ.
Dalla Basilicata รจ arrivata nelle gelaterie di tutta Italia: รจ contraddistinta dal bel colore rosso rubino della polpa e dal piacevole equilibrio tra componente acidula e zuccherina.
Ha fatto letteralmente impazzire i gelatieri: รจ prodotto dallโazienda agricola Salvaderi e ottenuto da mucche di razza Guernsey, allevate al pascolo e alimentate a erba. Un latte corposo ma digeribilissimo, ricco di betacarotene e antiossidanti.
Dalla Toscana, in particolare dal parco di Migliarino-San Rossore (in provincia di Pisa), arriva questo millefiori che ricorda la macchia mediterranea, con lโelicriso che rappresenta lโaroma preponderante.
Un arbusto ricco di spine, ma anche di piccoli frutti arancioni che fanno parlare di sรฉ per le loro numerose proprietร . A partire dagli importanti livelli di betacarotene, vitamina C ed E.
Color magenta in natura? Sรฌ, anche grazie a questa pianta che appartiene alla stessa famiglia del fico dโIndia. Il suo frutto รจ molto ricco di antiossidanti e vitamina c. Il sapore ha note acidule ed erbacee.
Non solo Bronte. Il sottozero ci ha fatto scoprire che il pistacchio andrebbe declinato al plurale, restando nei confini nazionali (vedi quello di Stigliano, in Basilicata) o magari spostandosi fino allโIran.
Libertร uguale felicitร , quindi queste uova sono ottenute da galline che possono razzolare allโaperto e sviluppare la loro muscolatura come natura vuole. Il risultato? Uova piรน sane, perchรฉ piรน ricche di proteine, vitamine e sali minerali, e piรน buone.
a cura di Agnese Fioretti
foto di apertura di Marco Varoli
Articolo uscito nel numero di giugno del Gambero Rosso che potete trovare in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd