Qualcuno giร lo saluta come un inno alla buona merenda, manifesto da sbandierare con forza contro il dilagare delle cattive abitudini alimentari. Certo รจ che, in tempi di balzelli indigesti (ma la sugar tax prevista dalla manovra 2020, a nostro avviso, non deve far gridare allo scandalo, e anzi, รจ necessaria, oltre che al passo con le normative vigenti nel resto del mondo), i suggerimenti raccolti dall’Unione Italiana Food in collaborazione con l’Istituto Bambino Gesรน di Roma arrivano come manna dal cielo. Il cosiddetto manifesto della merenda parte da 8 parole chiave per stilare un planning settimanale a prova di fame per bambini di ogni fascia d’etร – 4-6, 7-11, 12-14, 15-17 anni โ coprendo dunque anche il periodo dell’adolescenza, ma soprattutto i primi anni di vita, quando spetta prima di tutto ai genitori il compito di educare i propri figli al gusto e al piacere del cibo, perchรฉ crescendo possano essere consumatori curiosi, consapevoli e in salute (a tal proposito, a Bologna รจ nata la curiosa iniziativa Zitto e mangia).
Le 8 parole per riconoscere la merenda perfetta? Quotidiana, adeguata, moderata, saziante, varia, serena, dolce, salata. Nulla di esoterico, a patto di metterci la buona volontร per inventare sempre nuove sfiziose soluzioni. Proprio per questo, l’Istituto ha realizzato un menu settimanale di merende che suggerisce 56 diverse alternative da cui prendere spunto, includendo tutti gli alimenti di cui un bambino ha bisogno in fase di crescita, dalla frutta (fresca e secca) al pane, dallo yogurt ai dolci fatti in casa (o confezionati), a gelati, frullati e verdura. Con un ruolo centrale attribuito alla frutta, da consumare almeno una volta al giorno, ma senza demonizzazioni di sorta: anche le famigerate merendine sono ammesse nella dieta settimanale, purchรฉ il consumo sia moderato e bilanciato con gli altri prodotti proposti (la qualitร di quelle proposte dall’industria dolciaria italiana รจ migliorata, spiegano gli esperti, ma non bisogna dimenticare che il manifesto nasce per iniziativa di Unione Italiana Food, che riunisce molte delle aziende in ballo). E questo perchรฉ, soprattutto per far apprezzare il cibo a un bambino, รจ indispensabile che consumare un pasto, anche per un veloce break, sia un momento di gratificazione e appagamento. Lo spiegano bene le parole serena e saziante: la merenda รจ importante, non bisogna saltarla, per non arrivare troppo affamati al pasto successivo; ed รจ bene consumarla in un momento di relax, in compagnia di amici o familiari.
Tra le istruzioni per l’uso, la piรน importante รจ proprio quella che riguarda la quotidianitร di una buona abitudine: un bambino dovrebbe fare merenda due volte al giorno, a metร mattina e nel pomeriggio, come pausa tra le lezioni o dalle attivitร sportive. Mentre in aiuto all’esigenza di variare, arriva l’alternanza dolce e salato: oltre alla classica fetta di torta, dunque, ben vengano idee originali che agevolano anche il consumo di verdura, dalla torta rustica ripiena alla rucola nel panino col prosciutto, alla piรน elaborata pizza bianca con hummus di ceci e pomodori, che รจ una delle ricette bilanciate proposte nel planning. Chiaramente, l’apporto energetico dovrร essere commisurato al fabbisogno stimato per fasce d’etร : un bambino di 6 anni necessita di circa 150 kcal, mentre la merenda di un adolescente tra i 15 e i 17 anni dovrebbe fornirgli circa 285 kcal. Il menu settimanale รจ consultabile online sul sito www.merendineitaliane.it (ma qualche suggerimento per preparare una buona merenda ve lo diamo anche noi), e potrร rivelarsi utile per contrastare patologie alimentari come il sovrappeso e l’obesitร infantile, fortunatamente in diminuzione in Italia negli ultimi dieci anni, ma comunque ancora all’ordine del giorno: nel nostro Paese, il 21% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni รจ in sovrappeso, mentre il 9% risulta obeso (per i dati internazionali viene in soccorso l’ultimo report dell’Unicef).
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd