A Bologna il pasticcere Gabriele Spinelli sforna un panettone speciale e in edizione limitata. Al posto dei canditi piccoli cubetti di mortadella di altissima qualitร , ideale per lโaperitivo e per i brindisi delle feste. โQuestoโ dice Spinelli โรจ lโomaggio alla mia Bolognaโ.
Lโamore per la propria cittร , per il territorio che ci ha visti crescere e diventare adulti, per i suoi sapori, per i luoghi e per le persone si puรฒ esprimere in tantissimi modi. Gabriele Spinelli, pasticcere di fama che a Bologna รจ nato e cresciuto e che alla cittร deve buona parte del suo successo grazie alla pasticceria Dolce Salato di Pianoro – Tre Chicchi e Tre Tazzine per la guida Bar d’Italia 2020 e Due Torte per la guida Pasticceriย Pasticcerie d’Italia 2020 del Gambero Rossoย – ha voluto omaggiarla creando un lievitato che stupisce per gusto e semplicitร . Si tratta del panettone alla mortadella, una creazione identitaria, di difficile esecuzione ed equilibrio ma che oggi, dopo anni di studio e lavorazioni, รจ entrata nel cuore di molti in cittร .
โSono sempre stato affascinato dai contrasti di sapori, fin da piccoloโ ci racconta Spinelli fra unโinfornata e lโaltra nel suo laboratorio alle porte della cittร โtanto che sceglievo la focaccia dolce che si usa per riempire di gelato (la gelateria รจ quella dei suoi genitori, ndr) per imbottirla invece di salame. Ed ero proprio feliceโ. Un sapore che gli รจ rimasto nel cuore e impresso nella mente; un contrasto che ha cercato di ricreare nel suo lavoro attraverso un panettone, sostituendo a uvetta e canditi di agrumi, piccoli cubetti di una mortadella unica che si รจ fatto produrre dalla Macelleria Zivieri di Zola Predosa, punto di riferimento per la qualitร delle carni lavorate. โร una mortadella speciale, artigianale, di mora romagnola, senzโaglio e di altissima qualitร che si abbina benissimo allโimpasto del mio panettoneโ conferma soddisfatto.
La base รจ infatti quella del panettone classico cioรจ farina, burro, zucchero, uova, lievito madre (che si tramanda dal 1888 fra le mani di abili pasticceri) miele e sale, a cui si aggiunge il venti per cento circa di mortadella, lโaroma della vaniglia – โche con la mortadella si sposa benissimoโ, dice Spinelli โ e poi si passa al procedimento classico tra impasti, pirlature, rimpasti, lievitazioni, riposo e infornate. In quarantottโore il prodotto รจ pronto per la degustazione ed essendo senza nessun conservante, si mantiene solo per pochi giorni, poco piรน di una settimana. โCโho messo circa sette anni a mettere a punto la ricetta e oggi sono davano soddisfatto del risultato, e lo sono anche i clientiโ, sorride. Il prodotto รจ davvero sorprendente: il contrasto fra il dolce dellโimpasto e il โleggermente salatoโ della mortadella a cubetti stupisce al primo boccone e lascia piacevolmente interdetti.
โIl modo migliore per consumarlo, a mio avviso, รจ come aperitivo servito a temperatura ambiente o leggermente abbrustolito al bbq, accompagnato da una bicchiere di bollicine e affiancato, volendo, da formaggi freschi o da un parmigiano reggiano di media stagionaturaโ.
Il panettone, in edizione limitata, viene venduto nel formato da 500 grammi e si produce, per ora, solo durante il periodo natalizio e fino ai primi giorni del nuovo anno, grazie a due infornate la settimana. La richiesta e la curiositร stanno crescendo costantemente e soddisfare tutti non รจ sempre facile. โStiamo ancora lavorando sul prodottoโ continua Spinelli โper cercare di allungarne la conservabilitร essendo la mortadella un prodotto meno stabile del candito, ma ci riusciremo prestoโ.
Nella sua pasticceria il panettone alla mortadella รจ posizionato a fianco degli altri che Spinelli ogni giorno sforna. โAbbiamo il panettone tradizionale, quello con lโimpasto al cioccolato, allโamarena, solo uvetta, e una stella di pandoro che chiamiamo Amanda. Perรฒ quello alla mortadella incuriosisce sempreโ. Gabriele, che sorride del successo crescente del suo prodotto, lo fa assaggiare tutti i giorni anche durante gli aperitivi, nel suo locale, quando viene servito a fianco di un bicchiere di champagne, una bollicina di montagna o anche di un Pignoletto di qualitร , il vino dei colli bolognesi. Bisogna mangiarlo almeno una volta per capirne le potenzialitร e abbinarlo nel modo corretto per esaltarne il gusto e il profumo.
โQuesto prodotto non ha ancora un vero nomeโ conclude Spinelli โma รจ questo il mio regalo per Bologna e per tutti i bolognesiโ.
Pasticceria Dolce Salato – Pianoro (BO) – via Ottavio Garganelli 13 – 051 626 0199 – www.gabrielespinelli.online
a cura di Tommaso Costa
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd