Notizie / Attualitร  / Caseifici Agricoli Open Day 2020. Le aziende che si possono visitare

Eventi

Caseifici Agricoli Open Day 2020. Le aziende che si possono visitare

Sullโ€™onda del successo di cantine e frantoi, anche i caseifici agricoli hanno i loro open days. Una festa diffusa su tutto il territorio nazionale, giunta alla terza edizione, che questโ€™anno si svolgerร  il 12 e il 13 settembre.

  • 30 Agosto, 2020

Le visite in azienda come nuova frontiera degli eventi gastronomici

Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto. In quello che passerร  alla storia come lโ€™anno del Covid-19, con eventi e appuntamenti enogastronomici annullati in Italia e nel mondo, la tendenza รจ lโ€™inversione di rotta. Nellโ€™impossibilitร  di riunirsi e incontrarsi in fiere di settore, questโ€™anno si opta per le visite in azienda, contingentate, rigorosamente su prenotazione e con mascherina. Per necessitร  ma anche per piacere. Anche se a onor di cronaca, ormai รจ da tanti anni che vengono organizzate iniziative come Cantine e Frantoi Aperti, una scusa per spostarsi dalla cittร  e andare in campagna, vedere dove nasce il cibo che consumiamo, assistere alla lavorazione, degustare, acquistare, respirare aria buona, perdere stress e caricarsi di energie positive. Sullโ€™onda del successo di quanto avviene nel mondo del vino e in tempi piรน recenti dellโ€™olio, anche i caseifici hanno i loro Open Days, in questa terza edizione il 12 e il 13 settembre. Un weekend in cui su tutto il territorio nazionale, dalla Valle dโ€™Aosta alle isole maggiori, il formaggio viene visto nei luoghi in cui nasce, vissuto e assaggiato nel suo contesto e paesaggio, vicino agli animali che hanno prodotto il latte, alle persone che si sono presi cura di loro e hanno trasformato lโ€™oro bianco in perle casearie.

Le aziende che partecipano a Caseifici Agricoli Open Day 2020

La festa dei Caseifici Agricoli Open Day รจ nata per ribaltare la situazione, invertire le rotte del cibo, dalla cittร  alla campagna, e dare visibilitร  alle piccole aziende rurali a filiera chiusa. Alla due giorni possono quindi partecipare soltanto le realtร  agricole che trasformano il latte dei propri animali, siano esse bovine, bufale, pecore o capre. โ€œIl pascolo naturale non รจ un requisito richiesto, come pure il trattamento del latteโ€ spiega Eros Scarafoni, titolare di Fontegranne di Belmonte Piceno (FM) e Presidente dellโ€™Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola, che dal 2002 raduna e mette in rete le fattorie che producono formaggi con laboratorio di trasformazione accanto alla stalla. โ€œMa con nostra grande sorpresa le aziende che hanno aderito allโ€™Open Day nellโ€™85% dei casi producono a latte crudo, quasi il 100% delle produzioni ovine proviene da pascolo naturale, moltissime realtร  lavorano senza fermenti selezionati ma con quelli autoprodotti, latte innesto e siero innesto, che garantiscono la tipicitร  dei formaggi. Maria Maddalena dellโ€™azienda En Barlet di Chiusa di Pesio, zona Castelmagno, nel Basso Piemonte, addirittura munge ancora a mano le sue pecore, capre e vacche. Sono questi i requisiti delle aziende che hanno risposto allโ€™appello, in modo spontaneoโ€. Qui trovate la lista dei caseifici che partecipano.

Il programma e il sostegno al progetto โ€œUna mucca per lโ€™Africaโ€

Lโ€™evento รจ unโ€™occasione per conoscere le aziende e relativi prodotti nel loro contesto, scoprendo lโ€™intera filiera dal pascolo alla mungitura, dalla raccolta del latte alla lavorazione e allโ€™affinamento dei formaggi. Unโ€™esperienza didattica ma anche ludica, unโ€™occasione per stare allโ€™aria aperta, per acquistare i prodotti caseari allโ€™origine e per fare unโ€™azione di solidarietร : il sostegno al progetto โ€œUna mucca per lโ€™Africaโ€, sostenuto da CVM – Comunitร  Volontari per il Mondo, impegnata ad avviare due cooperative agricole e di allevamento in Etiopia. Non cโ€™รจ un programma vero e proprio, e non รจ uguale per tutti. โ€œOgni azienda รจ libera di organizzarsi come crede, a seconda degli spazi e della creativitร , ma ci sono elementi comuniโ€ prosegue Scarafoni, โ€œcome Viaggio nellโ€™assaggio, momento di degustazione con almeno 3 tipologie di formaggio, accompagnate da pane e un calice di vino del territorio. Poi sarร  lโ€™azienda a coinvolgere eventualmente un esperto del settore, per esempio Onaf o Slow Foodโ€.

Il concorso fotografico

Nel programma รจ previsto anche il concorso fotografico โ€œCheese, Please!โ€. Partecipare รจ semplice: il 12 e 13 settembre si visita uno dei caseifici agricoli aderenti allโ€™Open Day, si segue lโ€™account @caseificiagricoli su Instagram, si condivide lo scatto sul social con il geotag dellโ€™azienda che si sta visitando e si usa lโ€™hashtag #caseificiagricoliopenday. Le foto migliori riceveranno un prodotto omaggio dalle aziende partecipanti. Gli scatti rimarranno a disposizione di Caseifici Agricoli Open Day, che potrร  condividerle sui propri canali social citando la fonte.

Come prenotare (con possibilitร  di pernottamento)

A questa terza edizione parteciperanno 79 aziende, distribuite in tutte le regioni italiane, tranne Puglia e Basilicata. La piรน rappresentata รจ il Piemonte, con 13 realtร  agricole, seguita dalla Toscana con 11 adesioni. Sul sito caseificiagricoli.it lโ€™elenco delle fattorie partecipanti allโ€™evento divise per regione con relativi indirizzi, contatti e prodotti. Si prenota la visita on line, oppure chiamando o scrivendo direttamente allโ€™azienda. Novitร  di questa terza edizione รจ la collaborazione con Agricamper Italia: versando la quota annuale di 29 euro si potrร  pernottare, oltre che in tutto il circuito della piattaforma, anche nelle aziende che partecipano allโ€™Open Day, ciascuna con ospitalitร  fino a 5 camper.

Evento ed emergenza Covid-19

La due giorni sarร  piรน sobria e allโ€™insegna del rispetto delle regole che ci impone il Coronavirus. Quindi mascherine, ingresso libero a numero contingentato con tetto massimo in base alle dimensioni delle singole aziende, distanziamento sociale, prenotazione obbligatoria. โ€œLo spirito di Caseifici Agricoli Open Day รจ diverso dagli anni precedentiโ€ dice Eros Scarafoni โ€œstiamo dando il massimo per far sรฌ che l’Italia dei formaggi agricoli faccia festa anche quest’anno. Tra i motivi che ci hanno spinto a organizzare lโ€™evento, nonostante la situazione delicata, รจ il fatto che non fare la terza edizione poteva corrispondere alla fine dell’Open Day, รจ un’iniziativa nuova che si sta facendo largo adesso, non giร  affermata nella mente dei consumatoriโ€. A venire in aiuto ci saranno gli spazi allโ€™esterno, la possibilitร  di prenotare la presenza, che permette un afflusso piรน regolare dei visitatori, l’organizzazione di momenti specifici a numero chiuso, come la degustazione Viaggio nell’assaggio.

www.caseificiagricoli.it

a cura di Mara Nocilla

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati