Ha cominciato Scannabue, da dodici anni un ristorante molto amato nel cuore di San Salvario, in largo Saluzzo, che ha aperto proprio accanto la bottega Gastronomia & Vini, idea giusta per questi tempi dei due soci Gigi Desana e Paolo Fantini. โVolevamo far rinascere un negozio di quartiere, dove si potesse andare a fare la spesaโ. Lโatmosfera รจ esattamente quella di una bottega dโuna volta, pareti verdi, con una finissima decorazione dorata, arredi di legno, la vecchia insegna della macelleria equina che sorgeva qui in passato.
E il banco della gastronomia che trabocca di cose buone, le specialitร per cui Scannabue รจ famoso, dai plin ai tre arrosti ai tajarin, al vitello tonnato, alle acciughe al verde (e le acciughe sono di Beppe Gallina, gran pescivendolo torinese). E poi lโinsalata russa e la capricciosa, il tonno di coniglio, il carpione, il bunet, la panna cotta, il babร in vasocottura e via declinando. Si possono acquistare anche prodotti selezionati, quelli utilizzati al ristorante, dal caffรจ al tonno, passando per olio, birre, farine, conserve; e per i vini ci sono le 800 etichette della ricchissima cantina… Da scegliere direttamente o da ordinare online, anche attingendo alla carta del ristorante. Asporto e delivery dalle 10.30 alle 21, tutti i giorni.
Altra apertura eccellente, quella di Beppe Rambaldi, lโex sous-chef di Davide Scabin al Combal.0 di Rivoli, poi in proprio con Cucina Rambaldi a Villar Dora, bassa Val di Susa, e ora a Torino con la Gastronomia Atipica, in via Principi dโAcaja 40, in quel quartiere Cit Turin dove si moltiplicano i locali interessanti. E il suo lo รจ senzโaltro: uno spazio bistrot per una sosta veloce, un angolo ristorante piรน chic, e il gran bancone della gastronomia per acquisti. Ora che i primi due spazi sono in stand-by, la gastronomia funziona alla grande, ma fin dallโapertura, a settembre, ha affiancato la ristorazione. Cosรฌ ci si puรฒ portare a casa i prodotti dei suoi fornitori della Val di Susa, la sua insalata russa, il vitello tonnato โalle due maniereโ, le โacciughe e carpioneโ, la pasta fresca, gli agnolotti, i cappelletti, in un mix di Piemonte e Emilia, la terra dโorigine dello chef… Una gastronomia atipica, ma firmata, anche da ordinare on line.
ร quasi la bottega di un pizzicagnolo romano lโangolo di gastronomia che lo chef Danilo Pelliccia ha aperto nel suo secondo – e appena inaugurato – Duโ Cesari Quadrilatero, in via delle Orfane 25 a pochi passi dal mercato di Porta Palazzo. Al piano terreno del ristorante (ora aperto per lโasporto) Pelliccia propone il gran bancone, prosciutti appesi al soffitto, e in bella mostra i formaggi romani, il marzolino del Lazio, la porchetta di Ariccia, la spianata e le coppiette di suino, il prosciutto dei maiali di razza Mangalica (i cosiddetti โmaiali pecoraโ, ma cโรจ anche il Patanegra Joselito, gran passione dello chef), oltre a vini romani, sottoli, sughi e paste normalmente utilizzati nelle cucine del locale. Un posto perfetto per fare la spesa โal ristoranteโ, dal giovedรฌ alla domenica, dalle 11 alle 18.
https://du-cesari-2.eatbu.com/
C’รจ spazio anche per un classico piemontese ormai consolidato, il Pastificio Gastronomia Giustetto di via Santa Teresa, in attivitร dal 1911, che รจ tuttโuno con lโOsteria-Enoteca Rabezzana affacciata sullโangolo di via San Francesco dโAssisi. LโOsteria ora รจ chiusa e fa delivery dei suoi menu; il Pastificio continua la sua attivitร (fra lโaltro รจ anche una base dellโAlveare Solferino, con prodotti di piccoli produttori local) e propone per fare la spesa (lunedรฌ 10-15, mart-sab 10-19) ย le specialitร della tradizione, quelle dellโosteria: i tomini elettrici, le frittatine, capunet, peperoni arrosto, vitello tonnato e insalata russa, la pasta fresca e gli agnolotti con i sughi giusti, il brasato, la trippa in umido, il bunet, e tutti i vini dellโenoteca (www.osteriarabezzana.it–www.pastificiogiustetto.it).
Continuano nello stesso filone le โgastronomie-con-cucina/bistrotโ che giร avevano puntato ad ampliare la propria offerta con posti a sedere, come per esempio Papaia in Corso Belgio (www.papaiatorino.com ), Gust appena riaperto in via Bava 6 (www.gustbottega.com), entrambi in Vanchiglia, Cibo Container in corso Marconi, a due passi dal Valentino (www.cibocontainer.com).
E cโรจ persino la prima temporary-gastronomia di prodotti tipici piemontesi e valdostani. Lโha appena aperta in via San Massimo 2, quasi allโangolo con via Po, Federico Giovanelli della Taglieria Barotto di via Baretti, e propone fondute, ragรน di selvaggina, marmellate e pasticceria, oltre ai salumi (compresa la mocetta di bovino valdostana, lo speck dโanatra affumicato con legno di faggio, il lardo al genepy), ai formaggi – dal Bettelmatt alla fontina dโAlpeggio – e a una ricca scelta di vini, con il Blanc de Morgex, dalle vigne piรน alte dโEuropa, e i vini di TorinoDOC. La gastro-temporary del Barotto sarร attiva fino al 31 gennaio 2021, dalle ore 11 alle 20, decreti permettendo (https://ilbarotto.it/).
A cura di Rosalba Graglia
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.