A riscoprire e divulgare la cultura del foraging, Valeria Mosca ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua attivitร , incarnata dal centro di ricercaย Wooding Wild Food Lab,ย nato in Brianza per studiare, catalogare e trasformare il cibo selvatico. Tra gli interessi del laboratorio, la sperimentazione sulla miscelazione, intesa perรฒ come atto critico e culturale – sempre a partire dal foraging, di tipo conservativo โ riveste da tempo un ambito di studio privilegiato. Raccolta nel libro Wild Mixology (edito da Mondadori nel 2016), la ricerca si รจ concretizzata nellโultimo anno col progetto Selvatiq, produzione di spirits e bevande analcoliche che privilegia lโidea di un bere intelligente, salutare (perchรฉ spesso le fermentazioni di Wooding sviluppano probiotici e sostanze che fanno bene allโorganismo) e sostenibile.
Coniugando la piacevolezza del gusto con la tutela ambientale, dal momento che i prodotti Selvatiq nascono a partire dalla raccolta di botaniche invasive o aliene, che hanno cioรจ un impatto negativo sullโecosistema naturale, mettendo a rischio lโequilibrio della biodiversitร locale. Le bevande naturali, alcoliche e non, di Selvatiq, dunque, si propongono di salvaguardare lโidentitร (e il gusto) di territori specifici, individuati per i loro habitat peculiari, dalla Valtellina alla Val Marenco, passando per il Mincio e la costa Mediterranea. A un anno dallโesordio del brand, Selvatiq ha giร messo sul mercato tre spirits โ Beyond gin, Beyond vermouth e Beyond bitter โ e due sode, una allโabete rosso, lโaltra a partire dalle foglie del fico selvatico. Il progetto fa capo a Valeria e Stefano Tosoni, che per Wooding si occupa di curare progetti speciali, e nasce in collaborazione con lโimprenditore Charles Lanthier, che per primo ha creduto nellโidea.
Ora, perรฒ, Selvatiq raccoglie anche lโinteresse di uno storico gruppo del beverage made in Italy, Branca International, che si dice pronto a investire sui drink selvatici della giovane realtร . Con 12 brand principali e oltre 54mila tonnellate di prodotto imbottigliato e distribuito in 160 Paesi del mondo, Branca รจ leader nel settore degli spirits, e il suo avvicinamento al mondo del bere sostenibile รจ indubbiamente un segno dei tempi che cambiano: โSpesso i marketing di grandi gruppi si nutrono del concetto di sostenibilitร senza capirne lโessenza. Poter contare invece sullโappoggio concreto di una realtร industriale come Branca, che si mette in prima linea perchรฉ ha capito il messaggio e le potenzialitร di questo approccio รจ un passaggio importanteโ spiega Stefano Tosoni โPer quanto riguarda noi, avere lโattenzione di un partner italiano con questa storia ci conferma che il lavoro fatto finora va nella giusta direzione. E questo ci riempie di orgoglio. Selvatiq non รจ mai stato solo un progetto di business, ma un modo per divulgare la nostra idea di sostenibilitร : avere un potenziatore del messaggio delle dimensioni e della credibilitร di Branca รจ molto interessanteโ. Del resto, lโesperienza di Selvatiq era partita sotto una buona stella: โLโanno scorso siamo riusciti a concretizzare un interesse che portavamo avanti da tempo grazie alla scommessa di un fondo di investimento come Dlf, che ha sempre cercato progetti orientati alla sostenibilitร ambientale. Siamo partiti da una consulenza per un gin, per arrivare a sviluppare un vero e proprio ramo aziendale di Wooding dedicato alla ricerca su alcolici e bevande wildโ.
Il 2020 รจ stato un anno sfidante: โNoi lavoriamo su volumi contenuti, soprattutto per gli spirits, perchรฉ tutto dipende dalla raccolta di botaniche disponibili in una quantitร finita. Di certo, perรฒ, non abbiamo potuto contare troppo sul mercato della ristorazione, che vorremmo fosse il nostro primo cliente. Ma abbiamo lavorato bene sul digitale, strutturando uno shop online che dร respiro al progettoโ. Branca, dunque, investe su una realtร giร ben posizionata sul mercato, seppur giovane: โLoro probabilmente avevano bisogno di completare lโasset con unโazienda orientata alla sostenibilitร . Niccolรฒ Branca รจ una persona molto affine a noi, giร sensibile a certe tematiche, attento allโalimentazione. Ora, di comune accordo con loro, il nostro futuro passerร attraverso il lancio di nuovi prodotti, dedicati a un habitat ancora diverso, che รจ quello del fiumeโ. Per quel che riguarda i numeri, come si diceva, non potranno crescere piรน di tanto: โSarร piรน facile per le bibite analcoliche, realizzate a partire da ingredienti di cui abbiamo grande disponibilitร . Il rapporto con Branca si traduce anche in uno scambio reciproco di benefici, il loro know how, la nostra sensibilitร al temaโ.
โQuesta decisione รจ unโulteriore conferma di quanto la sostenibilitร e la natura siano parte dell’identitร di Branca e direttamente connesse allโeccellenza che intendiamo raggiungere. Questa partnership riflette la nostra filosofia di voler preservare i territori, ma anche di voler rispondere alla crescente attenzione dei consumatori alla salute e al benessereโ, ribadisce pure Niccolรฒ Branca, Presidente e Amministratore Delegato della holding.
a cura di Livia Montagnoli
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.